Zagan Pascià: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Zaganos Pascià a Zağanos Pascià |
ord alf, wlink |
||
Riga 2:
{{F|argomento=storia|data=luglio 2010}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Zaganos
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 17 ⟶ 16:
|Epoca =
|Attività2 = politico
|Nazionalità = ottomano
|PostNazionalità = , durante il regno di [[Maometto II]]
Riga 24 ⟶ 22:
}}
Di origini ignote, probabilmente [[Illiria|illiriche]] o [[Albania|albanesi]],
Nel 1456 Zaganos cadde in disgrazia a corte, venendo additato come capro espiatorio della fallimentare spedizione contro Belgrado: la figlia venne espulsa dall'harem imperiale ed egli si ritirò nella città di [[Balikesir]], dove aveva dei possedimenti. Qui fece costruire una moschea, che tutt'ora porta il suo nome, nella quale venne sepolto, ospitante le tombe di diversi altri membri della sua famiglia. Nel 1459 venne tuttavia riabilitato, venendo nominato Kapudan Pascià (ammiraglio) della nascente flotta ottomana, in rapida espansione. Nel 1460 divenne governatore della Tessaglia e della Macedonia. A Istambul vi è ancora una torre che porta il suo nome, così denominata in suo onore dal sultano dopo la presa di Costantinopoli.
| |||