Arco (musica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento a Commons importato da en:Bow (music)
Munifico (discussione | contributi)
quest'informazione non ha il minimo fondamento
Riga 2:
L<nowiki>'</nowiki>'''archetto''' o (arco) è un accessorio indispensabile per suonare gli [[strumento musicale|strumenti musicali]] detti appunto [[Archi (musica)|ad arco]].
 
Tradizionalmente è costituito da una bacchetta in [[legno]], curvato a caldo. Il legno è pernambuco (quelli di migliore qualità), legno [[Brasile|brasiliano]] (di qualità inferiore) o verzino. I legni derivano dalla stessa specie di albero (''[[Caesalpinia]] sappan L'', o legno sappon, originario dell'Asia), il pernambuco viene ricavato dalla parte centrale dell'albero ed è molto più scuro (il legno brasiliano viene colorato di scuro per renderlo simile). Il pernambuco è un legno pesante, resinoso e molto elastico, presenta inoltre una grande velocità nella propagazione del suono. Agli estremi (''punta'' e ''tallone'') viene fissato un fascio di crini di [[cavallo]] {{cn|maschio (i migliori sono quelli di animali allevati in [[Mongolia]]),}} tenuto teso dall'elasticità del legno e da un meccanismo a vite che muove il tallone (parte dove l'arco viene impugnato, spesso realizzata in [[ebano]], talvolta in [[avorio]], [[tartaruga]] ed altri materiali ricercati, con intarsi e finiture in [[madreperla]], [[argento]] o [[oro]]).
 
[[Immagine:Bow Cello2.jpg|thumb|right|200px|Arco per violoncello]]