Modello Lambda-CDM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: th:แบบจำลองแลมบ์ดา-ซีดีเอ็ม |
clean up using AWB |
||
Riga 1:
[[Immagine:Cosmological composition.jpg|thumb|right|300px|Diagramma a torta che mostra la proporzione di materia e energia nell'universo. Secondo il modello il 95% è formato da materia e energia oscura]]
Il nome '''modello
*
* La [[Materia oscura fredda]] è il modello in cui la [[materia oscura]] è ritenuta essere fredda (cioè non [[distribuzione di Maxwell-Boltzmann|termalizzata]]), [[barione|non-barionica]], non collisionale. Questa componente rappresenta il 26% della densità d'energia dell'universo presente. Il rimanente 4% di tutta la materia e l'energia sono gli [[atomo|atomi]] e i [[fotone|fotoni]] che costituiscono i [[pianeta|pianeti]], le [[stella|stelle]] e le nubi di gas nell'universo.
Riga 8:
* Il modello assume una [[invarianza di scala]] (''scale invariance'') nello spettro delle [[perturbazione|perturbazioni]] primordiali e un universo senza [[curvatura spaziale]]. Inoltre assume che non abbia [[topologia]] osservabile, in modo che l'universo sia molto più grande dell'[[orizzonte di particella]] osservabile. Queste sono predizioni della [[inflazione]].
Queste sono le assunzioni più semplici per un modello fisico consistente della cosmogia. Tuttavia, il paradigma
==Parametri==
Il modello può essere parametrizzato in termini di sei parametri. La [[legge di Hubble|costante di Hubble]] determina la velocità di espansione dell'universo, nonché la [[densità critica]] per la chiusura dell'universo, <math>\rho_0</math>. Le densità di barioni, materia oscura e energia oscura sono date dai rispettivi parametri <math>\Omega_*</math>; ad esempio, per i barioni <math>\Omega_b = \rho_b/\rho_0</math>.
Siccome il modello
Gli errori nella tabella a seguito sono ''1-
{|
Riga 24:
|-
|| H<sub>0</sub>
|| <math>69.5^{+3.9}_{-3.1}</math> km s<sup>
|| parametro di Hubble
|-
||
|| <math>0.0480^{+0.0072}_{-0.0067}</math>
|| densità barionica
|-
||
|| <math>0.301^{+0.045}_{-0.042}</math>
|| densità della materia totale (barioni + materia oscura)
|-
||
|| <math>0.124^{+0.083}_{-0.057}</math>
|| profondità ottica alla reionizzazione
Riga 49:
| colspan="3" | ''Parametri derivati''
|-
||
|| <math>0.91^{+0.10}_{-0.08}\times10^{-26}</math> kg/m<sup>3</sup>
|| Densità critica
|-
||
|| <math>0.699^{+0.042}_{-0.045}</math>
|| Densità di energia oscura
Riga 61:
|| red-shift della reionizzazione
|-
||
|| <math>0.917^{+0.090}_{-0.072}</math>
|| Ampiezza di fluttuazioni della galassia
Riga 72:
==Estensioni==
È possibile estendere il modello
Considerare anche queste modifiche in generale ''aumenta'' gli errori nei parametri sopra riportati e potrebbe anche variare leggermente i valori osservati.
Riga 86:
|-
|| r
|| <math><0.90</math> (
|| Rapporto tensore-scalare
|-
||
|| <math>0.086^{+0.057}_{-0.128}</math>
|| Curvatura spaziale
|-
||
|| <math>-0.075^{+0.047}_{-0.055}</math>
|| Variazione dell'indice spettrale
Riga 105:
*{{en}}D. N. Spergel ''et al.'' (WMAP collaboration), "First year Wilkinson Microwave Anisotropy Probe (WMAP) observations: determination of cosmological parameters", ''Astrophys. J. Suppl.'' '''148''' 175 (2003), [http://www.arxiv.org/astro-ph/0302209 arXiv:astro-ph/0302209]
*{{en}}[[Jeremiah P. Ostriker|J. P. Ostriker]] and [[Paul Steinhardt|P. J. Steinhardt]], "Cosmic Concordance," [http://www.arxiv.org/abs/astro-ph/9505066 arXiv:astro-ph/9505066]
{{Radiazione cosmica di fondo}}
{{portale|astronomia|Fisica}}
[[Categoria:Cosmologia]]
|