Ancilia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale e spaziature
Riga 5:
 
[[Immagine:Ancile%2C_Nordisk_familjebok.png|thumb|Ancile]]
Autori differenti danno diverse etimologie. Per alcuni deriva dal [[lingua greca|greco]] ''ἀγκύλος'', "curvo". [[Marco Terenzio Varrone|Varrone]] lo fa derivare da ''ab Ancisu'', essendo arcuato o tagliato dai due lati, come gli [[scudi traci]], chiamati ''peltæ''. [[Plutarco]] pensava che la parola derivasse dal greco ''άγκών'', "gomito", essendo l'arma indossata sul gomito. Secondo [[Ovidio]] {{quote|lingua=la|E chiama ancile quello che è reciso da ogni parte, e se lo guardi, tutti gli angoli svaniscono|Ovidio, [[Fasti (Ovidio)|Fasti]] iii|Idque ancile vocat, quod ab omni parte recisum est,<br/>Quemque notes oculis, angulus omnis abest.}}
 
Questi scudi erano di bronzo ma solo uno era l'originale inviato da [[Marte (divinità)|Marte Gradivo]] a re [[Numa Pompilio]] come pegno dell'eterna invincibilità di Roma. La tradizione narra che durante una pestilenza uno scudo bilobato scese dal cielo e l'epidemia subito cessò.