Isabelle Mir: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pl:Isabelle Mir
corr min, +cn
Riga 14:
{{Palmarès
|cat = FRA
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 2
Riga 40:
|Attività = sciatrice alpina
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , la più vittoriosa discesista francese di sempre
}}
È la figlia di Vincent Mir, [[sindaco]] di Saint-Lary-Soulan, e la cugina di [[Jean-Henri Mir]], giocatore di [[rugby a XV|rugby]] vincitore del [[Sei Nazioni]] nel [[1968]].
 
==Biografia==
La{{cn|Figlia piùdel forte[[sindaco]] discesistadi franceseSaint-Lary-Soulan e cugina di sempre[[Jean-Henri Mir]], giocatore di [[rugby a XV|rugby]] vincitore del [[Sei Nazioni]] nel [[1968]]}}, Isabelle Mir ottiene il suo primo risultato di rilievo in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] l'[[8 gennaio]] [[1967]], a [[Oberstaufen]] in [[Germania]], piazzandosi nona in [[slalom gigante]]. Due giorni dopo a [[Grindelwald]] in [[Svizzera]] sale per la prima volta sul podio giungendo terza dietro la connazionale [[Annie Famose]] ede alla [[Gran Bretagna|britannica]] [[Gina Hathorn]]. Nel marzo dello stesso anno ottiene il suo primo successodei individuale,suoi dinove 9 complessivi,successi sul tracciato di [[Franconia (New Hampshire)|Franconia]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] in [[discesa libera]]; si aggiudica anche la [[Coppa del Mondo di discesa libera]] della [[Coppa del Mondo di sci alpino 1967|stagione]].
 
L'anno seguente partecipa ai [[X Giochi olimpici invernali]] di [[Grenoble]]{{OI|sci alpino|1968}} vincendo la medaglia d'argento in discesa, valida anche ai fini dei [[MondialiCampionati mondiali di sci alpino 1968|CampionatiMondiali del mondo1968]]. Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 1970|stagione 1969/70-1970]] ottiene la sua seconda coppetta di specialità in discesa e una medaglia d'argento, nella stessa disciplina, ai [[Campionati mondiali di sci alpino 1970|Mondiali della [[Val Gardena]]. Il [[18 gennaio]] [[1972]] a Grindelwald giunge per l’ultima volta sul podio, con un terzo posto, alle spalle dell'[[austria]]ca [[Annemarie Moser-Pröll]] e della svizzera [[Marie-Thérèse Nadig]]. Viene convocata anche per gli [[XI Giochi olimpici invernali]] disputatidi a{{OI|sci [[Sapporo]]alpino|1972}}, in [[Giappone]], chiudendo quarta nella libera. Il [[2 gennaio]] [[1973]] a [[Maribor]] nell'allorain [[IugoslaviaJugoslavia]] (ora [[Slovenia]]) conclude l'attività agonistica con un ottavo posto in [[slalom speciale]].
 
==Palmarès==
=== [[Giochi olimpici invernali|Giochi olimpiciOlimpiadi]] ===
*1 medaglia d'argento (in discesa libera nela [[X Giochi{{OI|sci olimpici invernalialpino|1968]]}}), valida anche ai fini dei [[Campionati delmondiali mondo.di sci alpino 1968|Mondiali 1968]]
 
===[[MondialiCampionati mondiali di sci alpino|Campionati del mondoMondiali]]===
*1 medaglia d'argento (in discesa libera nel [[MondialiCampionati mondiali di sci alpino 1970|1970]]).
 
=== [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] ===
Riga 61:
**9 vittorie (8 in discesa libera, 1 in slalom gigante)
 
=== CampionatiCoppa francesidel Mondo - vittorie ===
*Campionessa francese di discesa libera nel 1968 e nel 1970
 
=== Coppa del mondo - vittorie ===
{| {{Prettytable}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
Line 90 ⟶ 87:
| 12 febbraio 1971 || [[Mont Sainte-Anne]] || {{CAN}} || GS
|}
 
=== [[Campionati francesi di sic alpino|Campionati francesi]] ===
* {{cn|Campionessa francese di discesa libera nel [[Campionati francesi di sci alpino 1968|1968]] e nel [[Campionati francesi di sci alpino 1970|1970]]}}
 
== Collegamenti esterni ==