Acclimatamento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo: zh-min-nan:Sek-hoà; modifiche estetiche |
||
Riga 1:
L''''acclimatamento''' è una forma di [[adattamento]] che un organismo attua in risposta a variazioni dell'[[ambiente]] (variazioni stagionali,
Molte piante e animali possono acclimatarsi a variazioni ambientali anche notevoli, specialmente se non sono drastiche, e dunque permettono un adattamento graduale.
Riga 9:
== Acclimatamento per quote elevate ==
[[
Nell'ambito dell'[[alpinismo]], il termine acclimatamento identifica la procedura seguita dall'alpinista per abituarsi alle quote elevate, specie al di sopra dei 4.000 metri di altitudine, ed evitare i disturbi tipici del [[mal di montagna]], i quali possono portare, nei casi più gravi, all'insorgere dell'[[edema]] polmonare o cerebrale. Tale procedura consiste in un avvicinamento graduale all'alta quota, con soste frequenti e possibilmente anche con pernottamenti ad altitudini via via più elevate.
Riga 56:
[[uk:Акліматизація]]
[[ur:خوگیری]]
[[zh-min-nan:Sek-hoà]]
|