Controversia sul nome GNU/Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lornova (discussione | contributi)
Inizio traduzione
 
Lornova (discussione | contributi)
Traduzione continuata
Riga 3:
'''[[GNU Linux|GNU/Linux]]''' è il termine promosso da [[Free Software Foundation]] (FSF), dal suo fondatore [[Richard Stallman]] e dai suoi sostenitori, per quello che è comunemente chiamato "[[Linux]]" — ovvero, l'implementazione del [[sistema operativo]] [[GNU]] che utilizza il [[kernel Linux]] sviluppato da [[Linus Torvalds]].
 
ForPer historicalragioni andstoriche othere reasonsnon solo, mostla peoplemaggior useparte thedelle termpersone utilizza il termine "Linux" forper theindicare wholel'intero system,sistema; l'eccezione più onenota notableè exceptioncostituita beingda [[Debian]] GNU/Linux.
 
L'argomento principale a favore di "GNU/Linux" è che il kernel di Torvalds è solo una piccola parte di un sistema complesso, GNU, scritto e assemblato nel corso di molti anni con l'esplicito obiettivo di creare un sistema operativo integrato e libero. Tuttavia, lo stesso Linus Torvalds si è espresso a favore dell'uso della forma più semplice "Linux" per indicare l'intero sistema operativo.
The main argument for "GNU/Linux" is that [[Linus Torvalds]]' kernel was only the final small part of an otherwise complete system, GNU, written and assembled over many years with the explicit goal of creating an integrated free operating system.
 
The disagreement over the naming is related to a general debate over the primary purpose of free software: the [[free software movement]], led by the FSF, emphasizes the "free" (as in freedom) aspect of software as an important right akin to [[freedom of speech]], in contrast with the [[open source movement]]'s argument that higher-[[quality]] software is the main goal. The FSF argues that the "GNU/Linux" name is important to credit the importance of their philosophy in addition to their technical work.