Tocoferolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 79:
La maggior parte della vitamina E plasmatica viene rinvenuta nelle [[lipoproteine a bassa densità]] (LDL), ma se ne trova anche a livello delle [[VLDL]] e delle [[lipoproteine ad alta densità]] (HDL). La vitamina viene scambiata tra le diverse lipoproteine, ma è anche ceduta agli [[eritrocita|eritrociti]] ed a vari tessuti (specialmente adiposo e muscolare) tramite l’azione di [[lipasi]] che, scindendo i [[trigliceridi]], permettono anche la liberazione del tocoferolo.<br/>
Il [[metabolismo]] del tocoferolo è assai lento ed esso viene eliminato nelle [[feci]], sotto forma di α-tocoferilidrochinone e α-tocoidrochinone, e nelle [[urine]] sotto forma di acido tocoferonico, tutti composti che vengono coniugati con [[acido glucuronico]].
 
 
== Azioni biologiche ==
Riga 101 ⟶ 100:
 
==Fonti alimentari==
 
Sono ricchi di vitamina E gli alimenti di origine vegetale: in primis [[seme|semi]] (e di conseguenza gli olii da essi derivati, fra i quali l'[[olio di canapa]]), seguiti da [[cereali]], [[frutta]] ed [[ortaggi]]. '''Molto ricche ne sono le nocciole, le noci e le mandorle'''. Il contenuto vitaminico viene ridotto dai processi di cottura, soprattutto dalla [[frittura]] e dalla cottura al [[forno]]. La vitamina E può perdersi anche stando a contatto con l’ossigeno e tale fenomeno viene accentuato dalla contemporanea presenza di metalli e acidi grassi poliinsaturi e ridotto dalla presenza di antiossidanti.<br/>
 
==Carenza==
 
Sviluppare carenza di vitamina E è complicato in quanto i suoi depositi nell’organismo sono ingenti (soprattutto nel fegato). Il neonato prematuro, invece, ha depositi scarsi di questo composto per cui può sviluppare fenomeni carenziali caratterizzati da: [[anemia emolitica]] e talvolta [[edema]] degli arti inferiori. Nell’adulto può comparire deficit di vitamina E solo in casi di [[malassorbimento]] od [[abetalipoproteinemia]] e ciò comporta l’insorgenza di una sindrome neurodegenerativa con [[neuropatia periferica]], [[miopatia]] ed [[atassia cerebellare]].<br/>
 
==Livelli di assunzione e tossicità==
 
Poiché la vitamina E è presente in otto forme, per poter effettuare valutazioni comparative tra esse si ricorre all’uso dei Tocoferolo Equivalenti o delle Unità Internazionali (UI).<br/>