Vegeta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 33406605 di 79.10.36.81 (discussione) |
|||
Riga 128:
{{Vedi anche|Trasformazioni Saiyan}}
Vegeta può usufruire di alcune trasformazioni in quanto Saiyan. Oltre alla trasformazione in ''[[Oozaru]]''<ref>Capitolo 21 del manga.</ref><ref>Dragon Ball ep.13 ''Il mostro scimmia.''</ref> comune per tutti i Saiyan, Vegeta si è trasformato in ''[[Super Saiyan]]'' e nelle successivi stadi denominati: ''[[Super Saiyan Dai Ni Dankai]]''<ref>mai usata in combattimento</ref><ref>Capitolo 387 del manga.</ref><ref>Dragon Ball Z ep.165 ''La proposta di Cell.''</ref>, ''[[Super Saiyan Dai San Dankai]]''<ref>mai usata in combattimento</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 33, pag. 19</ref>, ''[[Super Saiyan Full Power]]''<ref>Dragon Ball Z ep.168 ''Goku e Gohan fine dell'allenamento.''</ref> e ''[[Super Saiyan 2]]''. Anche se molto forte, Vegeta non ha mai raggiunto il ''[[Super Saiyan 3]]'', anche se in alcuni giochi gli viene data questa possibilità. Nella serie di Dragon Ball GT, tramite l'aiuto di un macchinario progettato da sua moglie in grado di generare Onde Bluz, Vegeta raggiunge anche lo stadio di ''[[Oozaru Gold]]'' ed infine il ''[[Super Saiyan 4]]''. Nella seconda serie, dopo essere stato posseduto dal mago Babidy, diviene [[Majin Vegeta]]. Il suo aspetto non cambia, apparte per la comparsa di una M sulla fronte.
===Tecniche===
|