Punto G: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo: su:G-spot
Riga 20:
 
Nel febbraio del 2008 il professor Emmanuele Jannini, Docente di Sessuologia Medica dell'[[Università degli studi dell'Aquila]] ha pubblicato, sulla rivista ''The Journal of Sexual Medicine'', uno studio teso a dimostrare, anche per mezzo di [[ecografia|ecografie]] [[vagina]]li, la presenza - solo in alcune donne - di un ispessimento della parete divisoria tra uretra e vagina<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/scienza_e_tecnologia/orchestra-orgasmo/punto-g-foto/punto-g-foto.html|titolo=Articolo su ''La Repubblica.it''|accesso=20 febbraio 2008}}</ref>che sarebbe da identificarsi con il punto G.
 
Secondo Elmar e Michaela Zadra “la confusione degli scienziati intorno al punto G è dovuta a questo: (…) Dopo un periodo iniziale più interdisciplinare, la ricerca si è infatti sempre più concentrata sulla localizzazione di una struttura anatomica corrispondente al punto G, o sull’individuazione di una reazione nervosa, senza prendere in considerazione che il piacere al punto G potesse originare da altre fonti” <ref> Elmar e Michaela Zadra, Il punto G, Milano 2003, p. 18 </ref> come per esempio una secrezione endocrina delle ghiandole parauretrali. Dopo un ricerca empirica con un campione di 180 donne che venivano stimolate dai loro partner al punto G, hanno sviluppato un [http://www.ilpuntog.info/ metodo in cinque fasi] per trovare il punto G con alta probabilità e per stimolarlo nella maniera adeguata.
 
== Note ==