TELE+ Digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Roger Carter (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
 
==Storia==
DStv viene annunciata a [[Sansepolcro]] da [[Dario Tognazzi]] di Telepiù nell'aprile 1993 all'annuale corso di aggiornamento per antennisti della scuola [[Eurosatellite]]. In particolare viene annunciata la prenotazione di quattro [[transponder]] del futuro [[satellite per telecomunicazioni]] [[Hot Bird|Hot Bird 2]] di [[Eutelsat]] per una disponibilità trasmissiva pianificata di 16 canali televisivi. Il progetto era quello di un'offerta più corposa rispetto a quella di TELE+, piattaforma televisiva per la [[televisione analogica terrestre]] sempre di Telepiù, viste la maggiore disponibilità trasmissiva della televisione satellitare, in particolare di quella digitale, rispetto alla [[televisione terrestre]]. Progetto già realizzato in Europa e in [[Sudafrica]] da [[Johann Rupert]], proprietario di una quota di Telepiù.
 
Nel settembre 1995, al [[Comisat]], l'amministratore delegato di Telepiù, [[Zanone Poma]], annuncia imminenti l'inizio delle trasmissioni sperimentali dal satellite [[Hot Bird|Hot Bird 1]] posizionato a 13° est. La sperimentazione ha inizio in novembre. I [[canale televisivo|canali televisivi]], criptati in [[Irdeto]], sono quelli della piattaforma televisiva TELE+, [[Tele+1]], [[Tele+2]] e [[Tele+3]], più l'[[MTV_(Italia)#L.27edizione_europea_di_MTV|edizione europea di MTV]] e un [[monoscopio]] identificato Omega TV, nome della società licenziataria delle frequenze terrestri di Tele+3.