Utente:Franx2552/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Stato
{{Comune
|portale = Italia
| nomeComune = Francavilla Fontana
|nomeCorrente = Italia
| linkStemma = Francavilla Fontana-Stemma.png
|nomeCompleto =
| panorama = Centro storico scorcio.JPG
|nomeUfficiale = Repubblica italiana
| siglaRegione = PUG
|linkBandiera = Flag of Italy.svg
| siglaProvincia = BR
|paginaBandiera = Bandiera d'Italia
| latitudineGradi = 40
|linkStemma = Italy-Emblem.svg
| latitudineMinuti = 31
|paginaStemma = Emblema della Repubblica Italiana
| latitudineSecondi = 53
|linkLocalizzazione = Location Italy EU Europe.png
| longitudineGradi = 17
|linkMappa = Map of Italy-it.svg
| longitudineMinuti = 35
|motto = <!-- il motto dello Stato (se esiste) -->
| longitudineSecondi = 9
|lingua = [[Lingua italiana|'''italiano''']] (bilinguismo con altre lingue a livello regionale o locale)
| altitudine = 142
|altrelingue= [[Lingue parlate in Italia|varie, vedi lista]]
| superficie = 175,25
|capitale = [[Roma]]
| abitanti = 36.622
|capitaleAbitanti = {{M|2 741 086}}
| anno = 30/11/2009
|capitaleAbitantiAnno = 30/11/2009<ref>{{cita web|http://demo.istat.it/bilmens2009gen/index02.html|Dati Statistiche demografiche ISTAT}}</ref>
| densita = 209
|governo = [[Repubblica parlamentare]]
| frazioni = Bax Capece
|presidente = [[Giorgio Napolitano]]
| comuniLimitrofi = [[Ceglie Messapica]], [[Grottaglie]] (TA), [[Latiano]], [[Manduria]] (TA), [[Oria]], [[San Marzano di San Giuseppe]] (TA), [[San Michele Salentino]], [[San Vito dei Normanni]], [[Sava (Italia)|Sava]] (TA), [[Villa Castelli]]
|elenco capi di stato = [[Elenco dei presidenti della Repubblica italiana|Presidente della Repubblica]]
| cap = 72021
|elenco capi di governo = [[Elenco dei governi italiani|Presidente del Consiglio]]
|primoMinistro prefisso = [[Silvio Berlusconi0831]]
| istat = 074008
|proclamazione = [[Risorgimento|Unificazione]]: [[17 marzo]] [[1861]]<ref>Data di proclamazione del [[Regno d'Italia]] da parte del neoeletto Parlamento italiano.</ref><br />
| fiscale = D761
[[nascita della Repubblica Italiana|Repubblica]]: [[2 giugno]] [[1946]]
| nomeAbitanti = francavillesi
|ingressoONU = [[14 dicembre]] [[1955]]
| patrono = Madonna della Fontana
|ingressoUE = [[25 marzo]] [[1957]]<br /><small>(membro fondatore)</small>
| festivo = [[14 settembre]]
|superficieTotale = {{M|301 338}}
| zonaSismica = 4
|superficieOrdine = 69
| gradiGiorno = 1286
|superficieAcqua = 2,4
| sito = http://www.comune.francavillafontana.br.it
|popolazioneTotale = {{M|60 325 805}}
|popolazioneAnno = 30/11/2009 <ref>{{cita web|http://demo.istat.it/bilmens2009gen/index.html|Dati Statistiche demografiche ISTAT}}</ref>
|popolazioneOrdine = 23
|popolazioneDensita = 200,2
|popolazioneDensitaOrdine = 39
|analfabetismo = 1,0 ‰
|mortalità infantile = 5,72 ‰
|accesso all'acqua potabile = 100%
|accesso all'acqua potabileAnno = 1990
|medici = 554 (x 100.000 ab.)
|continente = [[Europa]]
|orario = [[UTC+1]] ([[Central European Time|CET]])<br /><small>[[UTC+2]] ([[CEST]]) in estate</small>
|PIL=1.814.557
|PILValuta= $
|PILAnno= 2008
|PILOrdine= 10
|PILprocapite={{M|30 581}}
|PILprocapiteValuta= $
|PILprocapiteAnno= 2008
|PILprocapiteOrdine= 28
|HDI= 0,951 (molto alto)
|HDIAnno= 2007
|HDIOrdine= 18
|valuta = [[Euro]]<ref name=Franco>Eccetto il Comune di [[Campione d'Italia]] che adotta il [[franco svizzero]].</ref>
|energia = 0,63 kWh
|tld = [[.it]], [[.eu]]
|telefono = +39<ref name=Quarantuno>Eccetto il Comune di [[Campione d'Italia]] raggiungibile tramite il prefisso +41.</ref>
|targa = I
|santo Patrono: San Francesco d'Assisi e Santa Caterina da Siena
|inno = ''[[Il Canto degli Italiani]]''<br />noto anche come<br />''Inno di Mameli'' o ''Fratelli d'Italia''.
|festa = [[2 giugno]]
|note = <references/>
|stato precedente =
}}
'''Francavilla Fontana''' ({{IPA2|franka'villa fon'tana}}, ''Francaidda'' {{IPA|[fɾaŋka'iɖɖa]}} in dialetto francavillese) è un [[comune italiano]] di 36.622<ref>{{cita web|http://demo.istat.it/bilmens2009gen/index.html|accesso= 3-6-2010|titolo=Dati Istat del 30/11/2009}}</ref> abitanti della [[provincia di Brindisi]], in [[Puglia]]. È soprannominato anche la ''Città degli Imperiali'',<ref>{{Cita news|url= http://www.ilbrindisino.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1516:francavilla-fontana-concorso-citta-di-francavilla-fontana-premio-terra-degli-imperiali&catid=39:cultura&Itemid=89|accesso= 7-7-2009|titolo= Francavilla Fontana: concorso “Città di Francavilla Fontana- Premio Terra degli Imperiali”|pubblicazione=Il Brindisino.it}}</ref> in onore degli [[Imperiale (famiglia)|omonimi feudatari]] che governarono la città ininterrottamente per circa due secoli, portando il feudo all'apice della potenza, che di conseguenza divenne uno dei maggiori centri culturali e industriali dell'area (nell'[[XIX secolo|Ottocento]] fu eletta capoluogo di [[circondario]]).<ref>{{Cita web|http://rete.comuni-italiani.it/wiki/Francavilla_Fontana|accesso= 3-8-2009|titolo= Guida Wiki di Francavilla Fontana}}</ref>
{{quote|il bel paese ch'Appennin parte e 'l mar circonda e l'Alpe|[[Francesco Petrarca]], ''[[Canzoniere (Petrarca)|Canzoniere]]'', s. CXLVI}}
 
La città è situata 35&nbsp;km a ovest del [[Brindisi|capoluogo]], lungo l'antico tracciato della [[Via Appia Antica|via Appia]], ed è il terzo centro in ordine di popolosità della provincia.
L''''Italia''' ({{Link audio|Italia_in_italian.ogg|ascolta}}), ufficialmente '''Repubblica italiana''',<ref name= Costituzione della Repubblica italiana, articolo 1>L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.</ref> è uno [[Stato]] ({{M|301 338}} km², {{M|60 325 805}} abitanti al [[30 novembre]] [[2009]]), dell'[[Europa meridionale]], il cui territorio coincide in gran parte con l'[[Italia (regione geografica)|omonima regione geografica]].
 
Importante centro [[agricoltura|agricolo]], [[artigianato|artigianale]], [[industria]]le (piccole e medie imprese) e [[commercio|commerciale]], è sede della [[Fiera Nazionale dell'Ascensione]], terzo polo fieristico regionale dopo [[Bari]] e [[Foggia]].<ref name= "Sito Fiera dell' Ascensione" >{{Cita web|http://nuke.fierascensione.com/Home/tabid/466/language/de-DE/Default.aspx|accesso= 3-8-2009|titolo= Sito della Fiera Nazionale dell'Ascensione}}</ref> Nel [[2009]] ha ottenuto dalla Regione Puglia il riconoscimento di "città d'arte".<ref>{{cita web|url=http://osservatoriocommercio.regione.puglia.it/orc/cms/osservatorio/registroCitta/index.html/|titolo=Albo delle città d'arte e turistiche - Regione Puglia|accesso=19-3-2009}}</ref>
Chiamata anche con le [[antonomasie]] di "stivale" per la sua forma e "[[bel paese]]" in ragione del suo [[clima]] e delle sue bellezze naturali ed artistiche,<ref>"''Del bel paese là dove 'l sì sona''", [[Dante]], Inferno, c.XXXIII, v.80; "''il bel paese | Ch'Appennin parte e 'l mar circonda e l'Alpe''" [[Petrarca]], Canzoniere, s. CXLVI.</ref> geograficamente l'Italia è costituita da tre parti: una continentale, una peninsulare ed una insulare. A nord è separata naturalmente dalla catena montuosa delle Alpi e confina (in senso orario) con [[Francia]], [[Svizzera]], [[Austria]] e [[Slovenia]]. I [[Microstato (geografia politica)|microstati]] [[San Marino]] e [[Città del Vaticano]] sono [[enclavi]] interamente comprese nel suo territorio, mentre il [[Comuni italiani|comune]] di [[Campione d'Italia]] costituisce una [[exclave]] situata nella regione [[lingua italiana|italofona]] del [[Canton Ticino]] in Svizzera. La lingua principale è l'[[lingua italiana|italiano]], parlata da 70 milioni di nativi come lingua madre e da 125 milioni di persone come seconda lingua.
 
== Geografia fisica ==
Il territorio geografico conosciuto come [[Italia (regione geografica)|Italia]], prima di ospitare la Repubblica Italiana, è stato abitato fin dal [[Paleolitico]] e ha ospitato numerosi popoli con culture molto diverse. La città di Roma ([[Capitale (città)|capitale]] della Repubblica) è stata per secoli il centro politico e culturale della [[Civiltà occidentale]], capitale di un [[Impero romano|Impero]] che si estendeva per gran parte d'[[Europa]], [[Africa settentrionale]], [[Medio Oriente]], fino all'attuale [[Iraq]], e i territori tra il [[Mar Nero]] e il [[Mar Caspio]]. Dopo la caduta dell'[[Impero romano]], la regione italiana fu soggetta a numerose invasioni da parte di popolazioni barbariche nordeuropee e mediterranee, che vi governarono fino alla nascita del [[Sacro Romano Impero]] di [[Carlo Magno]]. Durante il [[Rinascimento]] ridivenne il centro culturale ed economico del mondo occidentale. Dal [[XVII secolo]] la dominazione spagnola, francese e poi austriaca spinse i popoli all'unificazione del [[Regno d'Italia]], avvenuta, dopo numerosi scontri, nel [[1861]]. Dopo la vittoria della [[I guerra mondiale]], nel ventennio di [[Storia dell'Italia fascista|dittatura fascista]] compreso tra la I e la [[II guerra mondiale]] l'Italia arrivò a possedere un [[Africa Orientale Italiana|Impero Coloniale]]. Successivamente, dopo una guerra civile durata due anni, l'Italia fu liberata dal [[fascismo]]: il [[Regno d'Italia]] cessò di esistere il [[18 giugno]] [[1946]] giorno in cui, tramite un [[referendum popolare]], lo Stato ha assunto l'attuale [[Repubblica|forma repubblicana]].
=== Territorio ===
{{Vedi anche|Geografia della Puglia}}
[[File:Agro francavillese.JPG|thumb|left|200px|Scorcio dell'agro francavillese]]
 
Il territorio di Francavilla Fontana si estende prevalentemente in direzione nord-sud ed ha una superficie complessiva di 175,25 km<sup>2</sup>. A caratterizzare l'agro francavillese, specie nel versante nord,<ref>Nel versante nord, infatti, la pietra si presta più facilmente alla costruzione dei trulli.</ref> è la presenza di numerosi [[Trullo|trulli]].<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.32.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref></br>
Oggi l'Italia è uno stato globalizzato che ha tra i più alti standard di vita nel mondo; è membro fondatore dell'[[Unione Europea]], della [[NATO]], del [[Consiglio d'Europa]], dell'[[OCSE]] e aderisce all'[[ONU]] e all'[[Unione Europea Occidentale]]. Inoltre è l'ottava potenza militare del mondo e condivide armi nucleari della NATO sul suo territorio (il consiglio di difesa NATO ha sede a Roma). Membro del [[G7]], [[G8]] e [[G20 (paesi industrializzati)|G20]], è la settima potenza economica mondiale e l'undicesimo stato del mondo nella classificazione dell'hard power, alla pari di [[Regno Unito]], [[Francia]], [[Germania]] e [[Russia]]. Gli italiani figurano tra i popoli con più aspettative di vita grazie anche alla famosa cucina e possiedono il secondo sistema sanitario del mondo.<ref>{{en}}{{Cita web|url=http://www.who.int/whr/2000/media_centre/press_release/en/|accesso=25-4-2010|titolo=World Health Organization Assesses the World's Health Systems}}</ref> Contenendo sul suo territorio circa il 70% delle ricchezze artistiche del patrimonio mondiale,<ref>{{Cita web|url=http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=19031|accesso=25-4-2010|titolo=Impara l'arte e mettila nel curriculum. Il mondo dei beni culturali apre le porte ai giovani. Gli esperti: specializzarsi e proporsi}}</ref> è il paese che vanta il numero più alto nel mondo di siti patrocinati [[UNESCO]] ed il quinto paese più visitato del mondo.
L'uso del suolo è estremamente variabile e comprende colture arboree come [[Oliveto|oliveti]], [[Vigneto|vigneti]], [[frutticoltura|frutteti]] e [[coltivazioni erbacee|colture erbacee]].
I suoli sono calcarei o moderatamente calcarei con percentuale di carbonati totali che aumenta all'aumentare della profondità.<ref>{{cita web|url= http://www.biopuglia.iamb.it/agroecologia/web2195.htm|titolo= Sottosistema di paesaggio del Salento Orientale|accesso= 28-6-2009|editore= biopuglia.iamb.it}}</ref> Vi è la presenza di [[calcare|calcari dolomitici]] (in particolare i calcari di [[Altamura]], presenti in tutto il territorio murgiano e risalenti al [[Cretacico superiore]]), di [[calcarenite|calcareniti]] bioplastiche (calcareniti di [[Gravina in Puglia|Gravina]], risalenti al [[Pleistocene inferiore]]) e di limi sabbiosi e [[argilla|argille]] (depositi marini terrazzati risalenti al Pleistocene Medio-Superiore).<ref name= "Bacino Canale" > {{Cita web|cognome= Conte|nome= Maria Antonietta|url= http://www.geologia.com/tesi/geo/tesi.php?tid=134|titolo= Caratterizzazione geologico-ambientale del bacino idrografico del Canale Reale|accesso= 25-6-2009|formato= PDF|editore= geologia.com}}</ref>
 
* [[Classificazione sismica]]:<ref>{{Cita web|http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/Classificazione2006_perRegione.pdf|accesso= 25-6-2009|titolo= Classificazione sismica dei comuni italiani (a cura della Protezione Civile)}}</ref> zona 4 (sismicità irrilevante), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
== Bibliografia ==
 
=== Generale ===
==== Idrografia ====
{{Bibliografia|Bartaletti, 2009|
[[Immagine:Canale Reale 2.jpg|thumb|right|200px|Il Canale Reale nei pressi della città]]
Fabrizio Bartaletti, ''Le aree metropolitane in Italia e nel Mondo'', Torino, Bollati Boringhieri, 2009. ISBN 88-339-1996-X
 
Come accade nel resto della Puglia, a causa delle [[carsismo|rocce carsiche]], la presenza di fiumi significativi in superficie è praticamente nulla, mentre, nel sottosuolo, risulta particolarmente interessante; tuttavia nel territorio francavillese si registra la presenza di acque sorgentizie che fuoriescono per alcuni tratti dal terreno, per poi ritornarci dentro improvvisamente. Il più importante corso d'acqua che scorre nel territorio è il [[Canale Reale]]; esso sgorga al confine con il territorio del comune di [[Villa Castelli]], ed attraversa le campagne da est ad ovest, per poi sfociare nel [[Mare Adriatico]], più esattamente nella riserva naturale di [[Riserva naturale statale Torre Guaceto|Torre Guaceto]]. Questo corso d'acqua fu descritto anche nella ''[[Naturalis historia]]'' di [[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]], che, incerto sulla sua denominazione, indicò i nomi ''Pactius'' e ''Ausonius'': a quell'epoca doveva essere un vero e proprio fiume navigabile, e lo dimostrano le grotte frequentate dai monaci basiliani giunti da [[Brindisi]] a bordo di piccole imbarcazioni. Attualmente il canale, dopo essere fuoriuscito dalla sorgente con acque limpide, diventa veicolo di scarichi man mano che attraversa i vari centri abitati, generando il rischio di danneggiare le coltivazioni dei terreni che percorre.<ref name= "Bacino Canale" />
 
==== Orografia ====
 
Poiché il territorio si estende maggiormente in direzione nord-sud, vengono abbracciate due zone: le [[Murgia|Murge]], nel settore centro-settentrionale, e la [[Pianura Salentina|Piana di Brindisi]], nel settore meridionale. La massima altezza che si registra nel territorio comunale è pari a 246 {{m s.l.m.}};<ref name= "Dati geografici" >{{Cita web|http://www.comuni-italiani.it/074/008/clima.html|accesso= 12-8-2009|titolo= Clima e dati geografici del comune su Comuni Italiani.it}}</ref> il centro abitato, invece, registra un' altitudine che si aggira attorno ai 142 {{m s.l.m.}}<ref name= "Dati geografici" /> La frazione di Bax Capece, posta a nord dell'abitato, registra un'altitudine di 173 {{m s.l.m.}}<ref name="Bax Capece">{{Cita web|http://italia.indettaglio.it/ita/puglia/brindisi_francavillafontana_capece.html|accesso= 25-6-2009|titolo= Frazione Bax Capece - puglia.indettaglio.it}}</ref></br>
Il resto del territorio degrada dolcemente verso sud, per terminare nella Piana di Brindisi (raggiungendo l'altezza minima registrata nel territorio comunale di 109 {{m s.l.m.}}).<ref name= "Dati geografici" /></br>
Nel complesso si può parlare, quindi, di un territorio posto sugli ultimi rilievi meridionali delle Murge.
 
=== Clima ===
 
Francavilla gode di un tipico [[clima mediterraneo]], mite e confortevole nei periodi primaverile ed autunnale, estati caldo umide ed inverni non eccessivamente freddi.<br/>
Le temperature medie mensili risentono dell'influenza degli eventi atmosferici del mediterraneo Nord orientale ed oscillano dai 9 °C nei mesi freddi, ai 25,5 °C nei mesi estivi. Rari i casi di forti escursioni termiche. Il vento influenza il clima della zona attraverso correnti fredde di origine balcanica (che di inverno rendono l'aria gelida), oppure calde di origine africana (che d'estate rendono l'aria afosa).<br/>
 
Non è infrequente che, durante le notti invernali, il termometro scenda sotto zero (provocando estese gelate) e le ultime nevicate di un certo rilievo si sono verificate nel [[2006]]<ref>{{Cita news|url=http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_dallapuglia_NOTIZIA_01.php?IDNotizia=151803&IDCategoria=470|titolo=Nevicate sulla Puglia|pubblicazione=La Gazzetta del Mezzogiorno.it|giorno=6|mese=2|anno=2006|accesso=1-7-2009}}</ref> e nel [[2007]].
 
Le precipitazioni annuali si attestano sull'ordine dei 565&nbsp;mm di pioggia, distribuiti prevalentemente nel periodo da ottobre a marzo. La primavera e l'estate sono caratterizzate da lunghi periodi di siccità.<ref>{{cita web|url=http://www.meteoam.it/modules.php?name=viewClinoFile&station=324&name_station=Grottaglie&option=Info|titolo=Medie climatiche di Grottaglie nel periodo 1961-1990|accesso=28-11-2008|editore=MeteoAM.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.eurometeo.com/italian/climate/city_LIBG/id_flag/meteo_grottaglie%20italia|titolo=Venti prevalenti a Grottaglie nel periodo 1961-1990|accesso=28-11-2008|editore=EuroMETEO.com}}</ref>
 
{{ClimaAnnuale
| nome = [[stazione meteorologica di Grottaglie|Grottaglie]]
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 12.6
| tempmax02 = 13.1
| tempmax03 = 15.2
| tempmax04 = 18.8
| tempmax05 = 24.0
| tempmax06 = 28.4
| tempmax07 = 31.2
| tempmax08 = 31.2
| tempmax09 = 27.6
| tempmax10 = 22.3
| tempmax11 = 17.3
| tempmax12 = 13.8
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 4.4
| tempmin02 = 4.8
| tempmin03 = 6.2
| tempmin04 = 8.5
| tempmin05 = 12.3
| tempmin06 = 15.7
| tempmin07 = 18.3
| tempmin08 = 18.6
| tempmin09 = 15.8
| tempmin10 = 12.4
| tempmin11 = 8.2
| tempmin12 = 5.5
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 46.2
| pioggia02 = 52.8
| pioggia03 = 62.6
| pioggia04 = 35.9
| pioggia05 = 34.3
| pioggia06 = 27.1
| pioggia07 = 27.1
| pioggia08 = 24.9
| pioggia09 = 36.2
| pioggia10 = 60.4
| pioggia11 = 77
| pioggia12 = 80
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = 6.7
| giornipioggia02 = 7.2
| giornipioggia03 = 7.4
| giornipioggia04 = 5.3
| giornipioggia05 = 4.5
| giornipioggia06 = 3.4
| giornipioggia07 = 2.6
| giornipioggia08 = 3.2
| giornipioggia09 = 4.1
| giornipioggia10 = 5.9
| giornipioggia11 = 6.6
| giornipioggia12 = 7.9
<!-- Umidità percentuali medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| umido01 = 78
| umido02 = 75
| umido03 = 73
| umido04 = 71
| umido05 = 68
| umido06 = 63
| umido07 = 61
| umido08 = 63
| umido09 = 66
| umido10 = 73
| umido11 = 77
| umido12 = 80
<!-- Ventosità medie mensili, direzione (S-E-N-W-SSW-SSE-NNW-ecc.) e valore (numero anche con cifre decimali, misurato in nodi), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| vento01 = N
| intensità01 = 5
| vento02 = NNW
| intensità02 = 8.5
| vento03 = S
| intensità03 = 8.5
| vento04 = S
| intensità04 = 8.5
| vento05 = SSW
| intensità05 = 8.5
| vento06 = SSW
| intensità06 = 8.5
| vento07 = NNE
| intensità07 = 8.5
| vento08 = NNE
| intensità08 = 8.5
| vento09 = NNE
| intensità09 = 8.5
| vento10 = NNE
| intensità10 = 5
| vento11 = N
| intensità11 = 5
| vento12 = N
| intensità12 = 8.5
}}
 
{{Bibliografia|Burdach, 1986|
* [[Classificazione climatica dei comuni italiani|Classificazione climatica]]:<ref>{{Cita web|http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm|accesso=25-3-2007|titolo= Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani}}</ref> zona C, 1286 [[Gradi giorno|GG]]
Konrad Burdach (traduzione a cura di D. Cantimori), ''Riforma, Rinascimento, Umanesimo'', Firenze, Sansoni, 1986. {{NoISBN}}
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia di Francavilla Fontana}}
[[File:CERAMICA MESSAPICA.JPG|thumb|200px|right|Ceramica Messapica, Centro documentazione messapica [[Oria]]]]
 
=== Dalle origini al Medioevo ===
 
Francavilla sorge su un'area interessata da insediamenti umani fin dalla preistoria, come dimostrano le tracce di un villaggio a capanne del Neolitico medio (scoperte in località Cadetto).<ref>{{Cita web|url= http://emeroteca.provincia.brindisi.it/Archivio%20Storico%20Pugliese/1952/fasc.1-4%20articoli/Una%20Nuova%20Stazione%20Preistorica%20di%20Civilt%C3%A0%20Pugliese%23Materana.pdf|accesso= 21-7-2009|titolo= Una nuova stazione preistorica di civiltà pugliese-materana}}</ref>
La città iniziò a svilupparsi in periodo [[messapi]]co, anche se all'epoca non aveva configurazione di città, ma al più vi erano una serie di fattorie. Alcuni studiosi ipotizzano che nei pressi della città odierna possa essersi sviluppata l'antica [[Rudiae]], patria di [[Quinto Ennio]].<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|pp.12-13.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref> Nel periodo romano manteneva ancora la forma di piccoli abitati sparsi, i [[vicus]], orbitanti intorno al centro principale di [[Oria]]. Dal [[IX secolo]] in poi si ha notizia di alcuni casali tra cui quello di Santo Spirito a Sud-Est della città, che iniziarono un lento processo di [[sinecismo]], di fusione cioè tra più piccoli centri per dare vita ad un unico centro di medie dimensioni.<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|pp.7-16.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref>
 
Francavilla sorse<ref name= "Clavica, Jurlaro 7" > {{Cita|Clavica, Jurlaro|p.7.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref> probabilmente come città vera e propria agli inizi del [[XIV secolo]], per iniziativa di [[Filippo I d'Angiò]], principe di [[Taranto]] e signore di [[Oria]], nei dintorni di una [[villa]] rustica di epoca romana, costruita vicino al [[canale Reale]] (lungo l'antica [[Via Appia Antica|via Appia]]), nell'odierna contrada S. Lorenzo.
{{Nota
|allineamento = destra
|larghezza = 250px
|titolo = Le origini del nome
|contenuto =
Il primo nome ufficiale della città di Francavilla fu ''Villa Franca'', dalla parola francese ''ville'' (''borgo'') e ''franca'' (''senza tasse''), per indicare appunto la concessione di larghe franchige a chi vi si fosse insediato. Con il tempo il nome mutò in ''Franca Villa'', che successivamente formò un'unica parola: ''Francavilla''. Parte della provincia di [[Terra d'Otranto]], per distinguerla dalle altre città omonime si scelse l'appellativo di ''Francavilla d'Otranto''; infine, nel [[1864]], dopo una delibera comunale,<ref name= "Clavica, Jurlaro 7" /> fu definitivamente chiamata ''Francavilla Fontana''.
}}
Secondo la tradizione, il [[14 settembre]] [[1310]], il principe durante una battuta di caccia, rinvenne un'immagine della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna col Bambino]] dipinta su di un muro diroccato vicino una fontana. Attorno al luogo del ritrovamento fece erigere una cappella in segno di devozione, inoltre concesse terre e franchige richiamando molti abitanti dai casali vicini. Nacque così il Casale di Francavilla, il cui nome rimanda al dono delle terre.
{{Bibliografia|Chittolini, Molho, Schiera, 1994|
 
Chittolini G., Molho A., Schiera P. (a cura di), ''Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra Medioevo ed età moderna'', Bologna, Il Mulino, 1994. ISBN 88-15-04702-6
Il primo fatto storicamente accertato, è la donazione di Francavilla da parte del principe Filippo alla nobile famiglia [[de Nantolio]], poi degli [[Antoglietta]], il [[5 maggio]] [[1336]]. Gli Antoglietta chiesero al principe di poter proteggere la città con mura e fossati, per contrastare invasioni e tumulti che caratterizzavano quel periodo storico. Questo primo nucleo di Francavilla, meglio protetto dal pericolo, cominciò sempre più a popolarsi. Divenne quindi ''Università'', titolo dato a quei centri che raggiunevano una determinata consistenza demografica e importanza socio economica.<ref name="Univ1">{{Cita|Clavica, Poso|p.19.|Clavica, Poso, 1990}}</ref>
 
Nel corso degli anni si succedettero vari feudatari; [[Giovanni Antonio Orsini Del Balzo]], che iniziò ad erigere le fortificazioni nel [[1455]] (e che nel [[1450]] aveva iniziato la costruzione del castello, che nella struttura originaria doveva essere destinato all'alloggio dei soldati).<ref name="Castello2">{{Cita|Clavica, Poso|p.74.|Clavica, Poso, 1990}}</ref>
 
=== Dal Rinascimento all' età moderna ===
 
Dal [[1517]] regnò la famiglia dei Bonifacio, che migliorò l'edilizia della città e le condizioni economiche e culturali del popolo;<ref>{{Cita|Palumbo|p.122.|Palumbo, 1901}}</ref> seguirono il marchese di [[Trevico]],<ref>{{Cita|Palumbo|p.102.|Palumbo, 1901}}</ref> il conte [[Federico Borromeo]]<ref>{{Cita|Palumbo|p.104.|Palumbo, 1901}}</ref> e il [[Carlo Borromeo|cardinale Carlo Borromeo]].<ref>{{Cita|Palumbo|p.106.|Palumbo, 1901}}</ref> Con quest'ultimo arrivò a Francavilla lo spirito della [[Controriforma]], sorsero infatti i conventi dei carmelitani, dei frati minori osservanti, dei cappuccini e degli oratoriani di [[Filippo Neri|San Filippo Neri]] che aprirono la prima scuola pubblica della città.<ref>{{Cita|Palumbo|p.124.|Palumbo, 1901}}</ref> Nel [[1569]] il cardinale cedette il feudo al re per 40 mila ducati, somma che distribuì ai poveri di Milano.<ref>{{Cita|Palumbo|p.107.|Palumbo, 1901}}</ref> Tutt'oggi è possibile vedere una statua del santo, compatrono di Francavilla, in piazza Umberto I. Il feudo passò così prima a Melchiorre de Herrera e poi al cardinale genovese [[Filippo Spinola]].<ref>{{Cita|Palumbo|p.108.|Palumbo, 1901}}</ref>
 
[[File:Stemma Imperiali.jpg|thumb|150px|left|Simbolo araldico degli Imperiali]]
 
Nel [[1572]] il feudo venne comprato dal giovane aristocratico genovese Davide Imperiali;<ref>{{Cita|Argentina|p.15.|Argentina, 1970}}</ref> egli fu solo signore delle terre di Francavilla, il titolo di Principe fu ottenuto infatti dal nipote Davide, il vero capostipite degli Imperiali. Con questa famiglia Francavilla visse il momento di massimo splendore:<ref>{{Cita|Palumbo|p.132.|Palumbo, 1901}}</ref> durante il loro governo, infatti, furono apportati grandissimi miglioramenti, sia nell'urbanistica cittadina, sia nella vita civile finanziando un gran numero di opere pie; nacquero infatti numerose accademie di letterati ed artisti e il nucleo urbano s'ingrandì considerevolmente con la nascita di nuovi rioni, tanto che ci fu l'allargamento della cinta muraria e dal [[1715]] ebbe inizio la Fiera dell'Ascensione.<ref>{{Cita|Palumbo|p.214.|Palumbo, 1901}}</ref> La dinastia degli Imperiali non durò a lungo, l'ultimo fu il principe [[Michele Imperiali (junior)|Michele Imperiali Junior]] morto senza discendenti. Il feudo passò quindi al fisco che provvide alla vendita separata dei vari beni decretandone lo smembramento.<ref>{{Cita|Palumbo|p.212.|Palumbo, 1901}}</ref> Nel [[1743]] Francavilla fu duramente colpita da un terremoto del nono [[scala Mercalli|grado Mercalli]], insieme a [[Nardò]], che distrusse parte della città e provocò alcune vittime.<ref>{{Cita|Palumbo|p.238.|Palumbo, 1901}}</ref>
[[Immagine:francavilla.jpg|thumb|250px|right|La città alla fine del '600]]
Francavilla otterrà il titolo di città il [[19 aprile]] [[1788]] dal Re di Napoli [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV]].<ref>{{Cita|Argentina|p.16.|Argentina, 1970}}</ref>
 
=== L'Ottocento e il Novecento ===
 
L'Ottocento fu percorso da fermenti risorgimentali e da sanguinosi scontri, fino allo sterminio delle varie sette carbonare da parte dell'esercito borbonico.<ref>{{Cita web|http://www.culturaservizi.it/vrd/files/RS41_massoni_carbonari.pdf|accesso= 20-7-2009|titolo= Massoni e carbonari francavillesi}}</ref> Dopo l'unificazione dell'[[Italia]], la sviluppo della città fu agevolato anche dalla costruzione della [[ferrovia Taranto-Brindisi]].<ref>{{Cita|Palumbo|p.189.|Palumbo, 1901}}</ref> Nel [[1864]] assunse l'attuale nome di Francavilla Fontana, dall'icona bizantina che raffigura la Madonna della Fontana e a ricordo dell'episodio del principe fondatore.
 
Nel 1871 iniziarono i violenti moti autonomistici di [[Villa Castelli]], che denunciava l'incuria da parte degli amministratori di Francavilla e pertanto ne richiedeva l'autonomia.<ref>{{Cita|Palumbo|p.164.|Palumbo, 1901}}</ref> Ruolo di primo piano nella vicenda fu rivestito dai residenti di [[Monte Fellone]] e di [[Specchia Tarantina]], oggi frazioni del comune di [[Martina Franca]], e di Mannara, frazione che tutt'ora segna il confine con [[Grottaglie]] grazie ai quali si raggiunse la quota di 4000 votanti. L'istituzione del nuovo comune fu ufficializzata nel [[1926]].<ref> [[Regio decreto legge|regio decreto]] dell'11 febbraio 1926, n.308, pubblicato sulla ''[[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia|Gazzetta Ufficiale]]'' del 3 marzo dello stesso anno, firmato da [[Vittorio Emanuele III d'Italia|Vittorio Emanuele III]]</ref> La perdita di un'importante parte di territorio e l'inizio della [[seconda guerra mondiale]] hanno bloccato lo sviluppo di Francavilla e indebolito la sua economia: solo dalla seconda metà del novecento, infatti, ha ripreso un percorso di lento sviluppo.
 
=== Simboli ===
[[File:Francavilla Fontana-Stemma.png|left|100px]]
 
Descrizione araldica dello stemma:
{{Quote|D'argento, all'albero di ulivo con la chioma verde e con il tronco al naturale, nodrito a metà altezza nella campagna di verde, attraversante, la campagna caricata dalle lettere maiuscole F e V, una a sinistra, l'altra a destra, di nero. Ornamenti esteriori da Città|[http://www.comuni-italiani.it/074/008/stemma.html Comuni-Italiani.it]}}<br style="clear:left;"/>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
=== Architetture religiose ===
 
[[File:Chiesa Madre francavilla fontana.JPG|thumb|220px|right|Facciata della chiesa Madre]]
 
==== Chiesa Matrice ====
{{Vedi anche|Collegiata del Santissimo Rosario}}
 
La chiesa era già compiuta verso il [[1320]], e racchiudeva la [[cripta]] sottostante, cinta da grate di ferro. Successivamente, nel [[1510]] si ebbero vari interventi di ampliamento e nel [[1517]] si compì il cappellone.<ref name= "Clavica, Poso 103_104" > {{Cita|Clavica, Poso|p. 103-104.|Clavica, Poso, 1990}}</ref>
 
L'odierna costruzione venne eseguita dal [[1743]] al [[1759]], dopo il [[Terremoto di Nardò|terremoto del 20 febbraio 1743]]. A seguito della ricostruzione, l'[[affresco]] bizantino della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] fu sistemato sull'altare nel cappellone della Madonna, dove è visibile ancora oggi, anche se con segni di passati restauri. L'attuale chiesa Matrice fu realizzata dall'architetto Giuseppe di Lauro di [[Manduria]] e da Frà Benedetto delle scuole Pie, ma soprattutto con il concorso del popolo francavillese e del principe [[Michele Imperiali (junior)|Michele Imperiali Junior]] , che versò 50 mila ducati, cioè quasi la metà della somma occorsa per portare a termine l'opera.<ref name= "Clavica, Poso 103_104" />
 
La chiesa si presenta con una sobria [[facciata]] [[Barocco|barocca]], molto armonica nello sviluppo dei piani, e termina in alto con una stella simbolica. È decorata sul secondo piano da un finestrone e con le statue in pietra di [[Pietro apostolo|san Pietro]] e [[Paolo di Tarso|san Paolo]] ai lati; tre porte immettono nell'interno. La [[cupola]], la più alta del [[Salento]],<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.83.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref> poggia su un tamburo traforato da 8 finestroni. L'interno dalla chiesa è a [[croce latina]] con pianta invertita.
 
Al suo interno vi sono tele dipinte dal francavillese [[Domenico Carella]], come ''il Miracolo degli ulivi'', ''il Rinvenimento della Madonna della Fontana'' e ''L'ultima cena''; oltre alle tele vi sono una scultura lignea del [[1778]] e varie statue in [[cartapesta]].
 
==== Chiesa dei Padri Liguorini ====
[[File:Chiesa padri Liguorini.JPG|thumb|230px|right|Facciata della chiesa dei Padri Liguorini]]
Intitolata a [[Alfonso Maria de' Liguori|sant'Alfonso Maria de' Liguori]], fu voluta da Filippo d'Angiò per i frati francescani nel [[1322]].<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.89.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref> Nel [[1854]] i padri di Sant'Alfonso, fallito un primo tentativo di ampliamento dei cappelloni, ricostruirono tutto l'edificio ma non riuscendo a terminare i lavori perché nel [[1861]] fuggirono dalla città. Abbandonata e ridotta a deposito, solo dopo il definitivo ritorno dei liguorini la chiesa fu restaurata e completata.
La facciata ricalca elementi rinascimentali, con all'ordine inferiore due paraste agli estremi e due colonne su alti piedistalli che inquadrano il portale architravato e sovrastato da un alto rilievo raffigurante Sant'Alfonso e compreso in un [[Arco (architettura)|arco a tutto sesto]], e a quello superiore quattro lesene in asse alle colonne e alle paraste e, al centro, un finestrone. Un timpano triangolare conclude la facciata.
L'interno, a [[croce latina]] a tre navate, è particolarmente ricco di stucchi e fregi dorati (tanto che fu denominata "la chiesa d'oro"), che creano, con la luce naturale che penetra dai tredici finestroni, giochi di luce e ombre.
Sull'altare maggiore, insieme con le statue di ''Fede'', ''Speranza'', ''Carità'' e ''Pietà'', è collocato il trono, con le otto colonne e la cupola, che contiene la statua di [[Alfonso Maria de' Liguori|sant'Alfonso]]. Tutti gli affreschi della chiesa sono di Giovanni Vollono di Napoli.<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.90.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref>
 
==== Chiesa di Santa Chiara ====
[[File:Chiesa Padri.JPG|thumb|250px|right|Chiesa di Santa Chiara]]
La chiesa è stata ricostruita nel [[1836]], dopo l'abbattimento di quella [[XVII secolo|seicentesca]] a cui era annesso il convento delle [[Monache clarisse|Clarisse]]. Il precedente edificio è, però, ancora visibile in un lato di porticato ancora in piedi posto su via Municipio e nel portale con decorazioni fitomorfe murato.<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.88.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref><br/>
La facciata, [[neoclassicismo|neoclassica]], presenta ai lati del portale architravato due coppie di grandi [[Lesena|lesene]] ioniche, che poggiano su bassi plinti come quelle cantonali; due nicchie centinate senza statue fiancheggiano la parte centrale ed hanno in asse, come il portale, finestrini rettangolari. La [[trabeazione]], che reca l'iscrizione ''Domus mea domus orationis est'', è sormontata da un cornicione a dentelli e, al centro, da un [[Timpano (architettura)|timpano]] triangolare.<br/>
L'interno, a [[Ottagono#Architettura|pianta ottagonale]], è impreziosito dal disegno del pavimento in [[ceramica]] (risalente al [[1840]]), e presenta quattro altari a nicchia sui lati obliqui; nell'[[abside]], rialzato, vi è l'altare maggiore sovrastato dalla statua di [[Chiara d'Assisi|Santa Chiara]]. Lo spazio centrale, diviso da grandi [[parasta|paraste]] ioniche, attraverso le quali spiccano, in alto, le grate con cui le clarisse potevano assistere alle funzioni religiose, è coperto da una cupola inserita nel [[Tamburo (architettura)|tamburo]], nei cui spicchi si aprono otto lucernari ovali, mentre l'abside ha una cupola a [[Cassettone|cassettoni]] d'ispirazione [[XVI secolo|cinquecentesca]].<br/>
La chiesa, dal [[1926]] sede dell'[[Confraternita (Chiesa cattolica)#Confraternita della Morte ed Orazione|Arciconfraternita della Morte ed Orazione]], accoglie nella prima cappella a destra il busto di [[Pompilio Maria Pirrotti|san Pompilio Maria Pirrotti]] e nell'altra, sullo stesso lato, la statua riccamente addobbata dell'[[Maria Addolorata|Addolorata]], di scuola napoletana del [[XVIII secolo]], con volto e mani in legno policromo. Nell'antisacrestia vi sono inoltre le statue dei ''Misteri'' in cartapesta policroma, opere dei francavillesi Nicola Distante e [[Pietro Paolo Pinca]], e del leccese Giuseppe Manzo. Queste statue, insieme a quella dell'Addolorata, vengono portate in processione la sera del [[Settimana Santa di Francavilla Fontana|Venerdì Santo]].<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|pp.88-89.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref>
 
[[File:Chiesa della Croce.JPG|thumb|200px|right|Chiesa della Croce]]
 
==== Chiesa di Maria Santissima della Croce ====
 
Il primo impianto della chiesa risale al [[1573]] quando, secondo la tradizione,<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.117.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref> Francesco Antonio di Roncio fece edificare una chiesa sul posto dove sorgeva un'antica cappella, risalente secondo alcuni storici locali al [[XIV secolo]],<ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.96.|Clavica, Poso, 1990}}</ref> che al suo interno conservava un dipinto della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] della [[Croce cristiana|Croce]].<br/>
Fu ampliata nel [[1687]] dall'architetto Fra' Nicolò da Lequile, che le conferì la pianta a [[croce latina]] a tre navate, includendo, nei bracci della croce, la costruzione originale. La facciata originaria è ancora visibile sul lato ovest dell'attuale costruzione.<br/>
L'edificio, presenta un'ampia facciata che ricalca barocca ed un campanile, anch'esso barocco, risalente al [[1732]]. L'interno è arricchito e decorato da numerose opere, tra le quali spicca l'altare maggiore, opera dei frati Diego da Francavilla e Francesco Maria da Gallipoli, con sculture in legno di frate Illuminato da Napoli raffiguranti: [[Chiara d'Assisi|santa Chiara]], [[Caterina da Bologna|santa Caterina da Bologna]], [[Bonaventura da Bagnoregio|san Bonaventura]], [[Francesco d'Assisi|san Francesco d'Assisi]], [[Giacomo della Marca|san Giacomo della Marca]], [[Ludovico di Tolosa|san Ludovico da Tolosa]] ed infine l'icona bizantina di Santa Maria della Croce, risalente al [[XIII secolo]].<br/>
Nelle navate laterali sono collocati ulteriori altari barocchi, anch'essi in legno riccamente intagliato, dedicati a: [[Pasquale Baylón|san Pasquale Baylon]], [[Pietro d'Alcántara|san Pietro d'Alcantara]], alla [[Pietà (arte)|Pietà]] e alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]]. Da citare anche le due tele presenti nell'ingresso: i ''Martiri francescani nel Giappone'' del [[1627]] e la ''Pietà''.
Nella navata destra è presente la statua vestita di Santa Maria della Croce, oggetto di forte devozione, che rende la chiesa meta di numerosi pellegrinaggi anche dalle zone limitrofe.<br/>
In sacrestia vi è un lavabo [[XVII secolo|seicentesco]] in [[maiolica]] ed il [[Coro (architettura)|coro]] [[XVIII secolo|settecentesco]] con [[Stallo (seggio)|stalli]] dipinti e, nel refettorio, il ''Convito in casa di Simone il Fariseo'', affresco di Giacomo Moha.<br/>
Il convento si articola intorno ad un [[chiostro]] centrale e presenta al pianoterra i locali per la meditazione, le preghiere e i servizi; ai piani superiori, le celle ed una grande biblioteca con [[volta a padiglione]].<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|pp.118-120.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref>
 
[[File:Chiesa San Sebastiano.JPG|thumb|240px|left|Chiesa di San Sebastiano]]
 
==== Chiesa di San Sebastiano ====
{{Vedi anche|Chiesa di San Sebastiano (Francavilla Fontana)}}
 
L'ex ''Real Collegio Ferdinandeo'' (ora Scuola Media ''Vitaliano Bilotta'') e la Chiesa di ''S. Sebastiano'', furono costruiti dall'Ordine di [[Giuseppe Calasanzio|san Giuseppe Calasanzio]]: gli [[Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie|Scolopi]], dietro munificenza dei principi [[Imperiale (famiglia)|Imperiali]], tra il [[1696]] ed il [[1728]].<ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.99.|Clavica, Poso, 1990}}</ref><br/>
Nel [[1814]], in pieno periodo [[Napoleone Bonaparte|napoleonico]] e [[Gioacchino Murat|murattiano]], il convento venne soppresso; riaprì nel [[1830]] col [[Convitto nazionale|Convitto]] annesso, e venne regificato da [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Re Ferdinando II]] il [[6 luglio]] [[1841]], col nome di ''Real Collegio Ferdinandeo'' e con le ''Scuole di Belle Lettere e Filosofia''.</br>
Qui venne educata e istruita una nutrita schiera di giovani provenienti dalla regione e dal [[Provincia di Matera|materano]].<ref name= "Argentina" >{{Cita|Argentina|p.206.|Argentina, 1970}}</ref></br>
Andati via gli [[Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie|Scolopi]], nell'anno [[1869]] fu aperto il [[Ginnasio]] comunale che fu Pareggiato nel [[1888]], poi chiuso nel [[1893]] e riaperto nel [[1895]] col nome di ''Michele Imperiali''.
Nuovamente Pareggiato nel [[1900]] ed infine Regificato nel [[1907]] col sindaco dr. Giuseppe Di Summa.<ref name= "Argentina" />
In un'ala dell'ex ''Real Collegio'' nel [[1913]] fu istituito l'Istituto Magistrale per essere soppresso nel [[1923]]; ancora, dal [[1935]] al [[1941]] fu ospitato il liceo Comunale.<ref name= "Argentina" /><br/>
Attualmente nel complesso Ferdinandeo trovasi la Scuola media ''Vitaliano Bilotta''.
Il [[15 settembre]] [[1943]] parte dell'istituto fu requisito dalle autorità militari per il comando del LI Corpo d'armata agli ordini del generale Giuseppe De Stefanis; il [[20 settembre]] [[1943]] fu di transito l'allora principe ereditario [[Umberto II d'Italia|Umberto di Savoia]].<ref>{{Cita|Argentina|p.207.|Argentina, 1970}}</ref>
 
[[File:Chiesa dei Cappuccini.JPG|thumb|180px|right|Facciata della Chiesa dello Spirito Santo, attraverso la ''Porta dei Cappuccini'']]
 
==== Chiesa dello Spirito Santo ====
 
La chiesa, fondata insieme al convento (oggi non più esistente) dai [[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|frati cappuccini]] intorno al [[1560]], fu fortemente danneggiata dal [[Terremoto di Nardò|sisma del 1743]] e ricostruita su disegno dell'architetto Fra' Liborio da Manduria nel [[1759]].<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.145.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref></br>
La facciata è ondulata dall'aggetto della parte centrale e l'arretramento dei lati. Il movimento ondulatorio è accentuato dalle due cornici marcapiano e dal raccordo di salienti con il fastigio terminale, adorno, al centro, di un occhio che ospita l'orologio e di una [[monofora]]. Scandita da lesene con capitelli compositi, al secondo ordine della facciata spiccati dei timpani con insolite finestre archivoltate con balcone concavo. Molto decorato è anche il campanile a vela con bifora e monofora e con volute ai lati. L'interno, a cui si accede da un portico voltato a stella, è a tre navate; quella centrale, voltata a stella, ha i pilastri terminali ad angoli smussati, che accennano a una pianta ottagonale; le due navatelle laterali hanno altari in pietra addossati alle pareti. Poco oltre l'ingresso, vi sono due acquasantiere in [[marmo]] del [[XIII secolo]]. Sull'altare maggiore, invece, la settecentesca tela della ''"Discesa dello Spirito Santo"'' e, più in alto, lo stemma degli [[Imperiale (famiglia)|Imperiali]].<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.146.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref>
 
[[File:Chiesa del Carmine.JPG|thumb|250px|left|Chiesa del Carmine]]
 
==== Chiesa del Carmine ====
 
Essa sorse assieme ad un convento fuori dalle mura nel [[1517]], grazie ad una comunità di padri carmelitani.
La facciata, risultato di interventi settecenteschi,<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.122.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref> è priva di [[Timpano (architettura)|timpano]] terminale e si articola in un doppio ordine diviso da un cornicione marcapiano a dentelli e ripartito da quattro paraste su lesene con capitelli corinzi, poggianti su plinti. Nell'ordine inferiore, ai lati del portale, sono disegnate due cornici quadrangolari in asse alle quali si aprono due nicchie centinate contenenti le statue in pietra dei profeti Elia ed Eliseo, un tempo collocate sull'altare maggiore. Nell'ordine superiore, in asse al portale, vi è una finestra architravata; un altro cornicione a dentelli delimita in alto la facciata.<br/>
L'interno è ad unica navata con transetto preceduto da un [[Nartece|endonartece]] con volta stellata su pilastri quadrangolari. Tre arcate a tutto sesto per ogni lato, nei cui vani sono inseriti altari in pietra, si aprono lungo le pareti laterali, scandite da lesene di ordine gigante con capitelli corinzi.<br/>
All'incrocio della navata con il transetto, si addossano alle lesene pilastri quadrati.<br/>
La maggior parte dell'arredo pittorico risale al [[XVIII secolo]], di cui si segnalano la ''Visione di san Tommaso d'Aquino'' e ''Tobia e l'angelo''.
 
Da questa chiesa il [[Giovedì Santo]] parte la processione dei Pappamusci, che camminano scalzi per le vie della città.
 
[[File:Chiestta SG.JPG|thumb|220px|left|Chiesetta di San Giovanni]]
 
==== Chiesa di San Giovanni ====
 
È una piccola chiesa risalente al [[1400]] situata nel cuore del centro storico della città. Al suo interno ingloba un'altra cappella a porticato del [[X secolo]].<ref>{{Cita web|http://www.francavillaonline.info/ADMINISTRA/sindaco/col/benarch.htm|accesso= 5-7-2009|titolo= Beni architettonici della città su Francavilla online}}</ref>
L'edificio si presenta come un blocco compatto e squadrato, realizzato con regolari blocchi di pietra, appena alleggerito in facciata dal portale ad [[Arco (architettura)#Arco a tutto sesto|arco a tutto sesto]] con cornice [[Modanatura|modanata]], e da una piccola finestra rettangolare.
sul lato destro della chiesa vi era un altro accesso, attualmente murato; il [[campanile a vela]] conserva una campana datata [[1634]].<br />
L'interno è composto da un'unica navata e le pareti laterali sono scandite da due arcate a tutto sesto. Una cornice poco aggettante decorata con rosette, ghirlande e rotoli corre continua al di sopra delle arcate. Il vano è coperto da una [[volta a botte]] che reca in chiave piccoli elementi vegetali decorativi scolpiti a [[tutto tondo]]. A sinistra dell'ingresso, sostenuta da una colonnina, vi è un'acquasantiera in pietra, datata al [[XII secolo]] (appartenente all' antica cappella), che ha la vasca lavorata a baccellatura lungo il bordo superiore e decorata sulle quattro facce da fiori, da una rosetta e, sulla faccia rivolta verso la controfacciata, da una piccola testa antropomorfa.<br />
L'unico altare, in [[carparo]], consiste in una mensola sostenuta da due colonnine, con la pietra sacrale recante l'iscrizione ''"3 marzo 1787 - Alessandro Maria Kafelati"'' (vescovo di [[Diocesi di Oria|Oria]] dal [[1781]] al [[1794]]).<ref name= "Chiesa San Giovanni" > {{Cita|Clavica, Jurlaro|p.98.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref><br />
Sulla parete di fondo è situata una nicchia nella quale è collocata la statua in pietra policroma di [[Giovanni Battista|san Giovanni Battista]]. Durante i lavori di restauro, su questa parete si è scoperta la presenza di un arco a tutto sesto, appartenente all'abside dell'antica chiesa, murato presumibilmente tra il [[XVII secolo|XVII]] ed il [[XVIII secolo]] per consentire l'inserimento della nicchia e della statua del santo titolare, nonché di affreschi di elevata fattura che ricoprono l'[[intradosso]] dell'arco stesso e la parete di fondo. Si tratta di un'Annunciazione che presenta la Vergine in ginocchio posta a destra dell'abside, con l'angelo annunziante a sinistra, e di una serie di medaglioni contenenti figure a mezzo busto degli evangelisti datati al [[XV secolo]]. Al di sotto dell'angelo annunziante si intravvede l'immagine di una santa, in parte però occultata da un pilastro.<ref name= "Chiesa San Giovanni" />
 
[[File:Chiesa del'Immacolata.JPG|thumb|200px|right|Chiesa dell'Immacolata]]
 
==== Chiesa dell'Immacolata ====
 
Fu costruita subito dopo la proclamazione del [[Immacolata Concezione|dogma dell'Immacolata Concezione]], nel [[1856]], e consacrata dal vescovo di [[Diocesi di Oria|Oria]] Luigi Margherita il [[23 agosto]] [[1869]]. La sua realizzazione si deve alla munificenza di alcuni nobili.<ref name= "Chiesa Immacolata" >{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.133.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref>
La facciata è ripartita da due coppie di semicolonne su lesene di ordine gigante con capitelli corinzi poggianti su alti dadi sporgenti sul marciapiede; è interrotta in basso, al centro, da un portale architravato sormontato da un [[Timpano (architettura)|timpano]] triangolare sorretto da mensole, al di sopra del quale si apre un lucernario semicircolare, ed è conclusa da un'altra trabeazione a forte aggetto sormontata a sua volta da un timpano triangolare. Sul lato sinistro si eleva un campanile a vela con [[bifora]].
L'interno, restaurato nel [[1968]],<ref name= "Chiesa Immacolata" /> è a [[croce greca]]; sui quattro pilastri a sezione mistilinea si scaricano gli arconi a pieno centro che articolano lo spazio centrale e su cui si imposta la cupola. Gli originari sette altari sono stati ridotti nel [[1968]] a tre:<ref name= "Chiesa Immacolata" /> l'altare maggiore, realizzato con marmi pregiati, contiene la statua della [[Maria (madre di Gesù)|Vergine Immacolata]] e reca nel [[paliotto]] lo stemma dei Casalini; gli altri due, ai lati, sono dedicati ai [[Cosma e Damiano|santi Medici Cosimo e Damiano]] e a [[Assunzione di Maria|Maria santissima Assunta in Cielo]].<ref name= "Chiesa Immacolata" />
 
==== Altre Chiese ====
 
Sul territorio sono presenti molteplici altri edifici religiosi, tra i più importanti:
{{div col|2}}
*Chiesa di San Biagio
*Chiesa di San Nicola
*Chiesa di Sant'Eligio
*Chiesa dei Sette Dolori
*[[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Francavilla Fontana)|Chiesa di Santa Maria delle Grazie]]
*Chiesa del Salvatore
*Chiesa della Madonna degli Ulivi
*Chiesa di San Lorenzo
*[[Chiesa di Santa Maria dei Grani]]
{{div col end}}
 
=== Architetture civili ===
 
[[File:Balcone Argentina.JPG|thumb|220px|left|Balcone di Palazzo Argentina]]
 
==== Palazzo Argentina ====
 
L'edificio ha subito alcune trasformazioni nel corso del tempo.
La corte interna, inquadrata da un grande [[Arco (architettura)|arco]] intagliato sorretto da colonne, è preceduta da un androne [[volta a botte|voltato a botte]], realizzato in epoca successiva, quando probabilmente è stata rifatta la facciata su via San Salvatore. Nello stesso cortile sono visibili le colonne e le due arcate dell'antica loggia.<br/>
Il portale è sormontato da un balcone del [[1400]], proclamato [[monumento nazionale]] nel [[1913]];<ref>{{Cita web|http://www.proloco-francavilla.it/itinerarioturistico.htm|accesso= 1-7-2009|titolo= Itinerario turistico dell'associazione Pro Loco}}</ref> sorretto da nove mensoloni, è composto da riquadri assemblati in [[carparo]] finemente scolpiti, caratterizzati da decori che rappresentano animali ed altri soggetti a volte fusi con elementi vegetali.<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.80.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref>
 
==== Palazzo Maggi-Scazzeri ====
{{Vedi anche|Palazzo Maggi-Scazzeri}}
 
Il palazzo, eretto nella seconda metà del [[XVIII secolo]] dalla famiglia Forleo-Brayda, presenta una facciata dalla struttura longitudinale, mossa dalle ricche decorazioni delle finestre e, soprattutto, dalla balconata e dal portale, adorni di motivi vegetali e antropomorfi scolpiti in pietra.<br/>
La finestra centrale del primo piano è compresa tra due pilastri, dai quali fuoriescono due putti che reggono canestri, ed è sormontata da un [[Timpano (architettura)|timpano]] aggettante spezzato, nella cui lunetta figura lo stemma dei Forleo-Brayda.<ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.65.|Clavica, Poso, 1990}}</ref>
 
[[File:Palazzo Crissimo.JPG|thumb|220px|right|Palazzo Carissimo]]
 
==== Palazzo Giannuzzi-Carissimo ====
{{vedi anche|Palazzo Giannuzzi-Carissimo}}
 
Costruito agli inizi del [[XVIII secolo|Settecento]], il palazzo presenta un'imponente facciata percorsa in tutta la sua lunghezza da una balconata in pietra, sorretta da volte unghiate, in cui balaustrini ben torniti si alternano a pilastrini lavorati a [[bassorilievo|bassorilievi]], con al centro due angioletti che reggono una conchiglia.
Al centro del pianterreno si nota il grande portale racchiuso da robusti pilastri che si congiungono con un arco scanalato, formando un corpo unico che si stacca dal prospetto e continua al primo piano.
Nell'interno si accede all'ampio cortile, percorso da un ballatoio in pietra su mensole, sul quale si apre, sulla controfacciata, un loggiato a tre arcate.<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|pp.126-127.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref><ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.60.|Clavica, Poso, 1990}}</ref>
 
==== Altri palazzi ====
 
Tra gli altri palazzi presenti in città, da segnalare:
{{div col|2}}
*[[Palazzo del Sedile (Francavilla Fontana)|Palazzo del Sedile]]
*Palazzo Cotogno
*[[Palazzo Marrucci]]
*Palazzo Bianco
*Palazzo Basile
*Palazzo Guarino
*Palazzo Caniglia
*Palazzo Barbaro Forleo
*Palazzo Clavica
*Palazzo Salerno
*Palazzo dei Procuratori
*Palazzo Bottari
{{div col end}}
 
[[File:Francavilla Fontana-Torre orologio.jpg|thumb|160px|right|Torre dell'orologio in piazza Umberto I]]
 
==== Torre dell'Orologio ====
 
In piazza [[Umberto I d'Italia|Umberto I]] svetta la torre dell'Orologio, edificata nel [[1750]] dall'allora sindaco Maurizio Giannuzzi.<ref name= "Torre orologio" >{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.111.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref> Si compone di una mole squadrata in tufo carparino con i quattro angoli evidenziati da paraste cantonali; è ornata alla sommità su tre lati da elementi plastici composti da volute. Il coronamento è concluso da un torrino-campanile riccamente decorato.<br/>
Al di sotto della cornice del secondo ordine, da cui la separa un ovale, nel [[1878]]<ref name= "Torre orologio" /> fu collocata una [[meridiana]]. Sul lato posteriore che guarda verso Piazza Dante, l'antica ''Piazza Grande'', è visibile il vecchio orologio a muro composto da piastrelle [[maiolica]]te.
 
=== Architetture militari ===
 
==== Castello Imperiali ====
{{Vedi anche|Castello di Francavilla Fontana}}
 
Venne costruito nel [[1450]] dal principe [[Giovanni Antonio Orsini Del Balzo]] nello stesso periodo in cui consolidò la cinta muraria, in modo che potesse servire come alloggio dei soldati e potesse sostenere ogni assedio.<ref>{{Cita|Clavica, Poso|pp.74-75.|Clavica, Poso, 1990}}</ref> Ingrandito verso il [[1536]] dal marchese di [[Oria]] [[Giovanni Bernardino Bonifacio|Bernardino Bonifacio]], esigue modifiche sono state apportate dai principi Imperiali agli inizi del [[XVIII secolo]], trasformandolo nell'aspetto odierno.<ref name="Castello2"/>
[[File:Castello Imperiali scorcio.JPG|thumb|200px|left|Scorcio di Palazzo Imperiali]]
 
Ha una pianta rettangolare, gli spigoli perfettamente simmetrici ed aggettanti, a mo' di torri, coronato da archetti ogivali e merlatura. Una [[cornice marcapiano]] delimita la parte inferiore da quella superiore, costituita da tufature verticalizzate. È circondato da un fossato. Tra i torrioni si apre uno splendido loggiato [[barocco]], in pietra, con quattro arcate incorniciate da sculture ed affiancate da semicolonne che sostengono una trabeazione con [[fregio]] e con [[cornicione]].<ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.79.|Clavica, Poso, 1990}}</ref>
 
Un ampio portale [[XVIII secolo|settecentesco]] dà accesso al cortile circoscritto, quasi a [[peristilio]], da un doppio colonnato che sottende una serie di archi a sesto ribassato. Nel cortile è presente un fonte pedobattista datato al [[XIV secolo]], proveniente dalla distrutta chiesa [[angioini|angioina]].<ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.82.|Clavica, Poso, 1990}}</ref> Un ampio scalone a doppia rampa da accesso al piano superiore, nelle cui sale, voltate quasi tutte a crociera, semplice o stellare, trovava posto la [[pinacoteca]] di famiglia. Tutt'ora si possono ammirare tele del [[XVI secolo]], segno del mecenatismo dei Bonifacio e degli Antoglietta, e alcuni ritratti dei principi Imperiali risalenti al [[XVIII secolo]] (Michele senior, Andrea e altri). Nel salone dei ricevimenti, vi è poi, il caminetto con lo stemma degli [[Imperiale (famiglia)|Imperiali]].<ref>{{Cita web|http://www.mondimedievali.net/Castelli/Puglia/brindisi/francavilla.htm|accesso= 25-6-2009|titolo= Castello di Francavilla Fontana- Mondimedievali.it}}</ref>
Dal [[1711]] al [[1731]] nel castello si depositava il sale, ricavato dalle Saline ubicate tra [[Torre Colimena]] e [[Torre Cesarea]] di proprietà di Casa Imperiali. Dal [[1821]] e fino a pochi anni fa, il Castello è stato sede del [[Comune]].<ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.75.|Clavica, Poso, 1990}}</ref>
 
[[File:Mura urbiche.JPG|thumb|200px|right|Mura della città visibili in via Barbaro Forleo]]
 
==== Le mura ====
 
La costruzione della prima cinta muraria della città fu concessa dal principe Filippo di Taranto il [[16 novembre]] [[1364]].<ref name="Univ1"/> Non si conosce il tracciato di queste mura, ma esse racchiusero probabilmente un abitato che, partendo intorno alla Chiesetta del Salvatore, avvolgeva la Chiesa Nuova e si spingeva verso nord fino al convento di San Francesco. Quando [[Giovanni Antonio Orsini Del Balzo]] acquistò il feudo nel [[1455]] pensò subito di fortificare la città sostituendo le vecchie mura angioine con mura più solide ed articolate; le nuove mura, partivano dalla Porta Grande, nei pressi della Chiesa del Salvatore e si aprivano nella Porta Sant'Antonio. Di qui, correvano fino alla Torre D'Elia, a nord-ovest della città, giungevano alla Porta Nuova e poi tornavano nei pressi della Chiesa del Salvatore.<ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.20.|Clavica, Poso, 1990}}</ref> il [[16 marzo]] [[1517]]<ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.21|Clavica, Poso, 1990}}</ref> la Regina Giovanna IV concesse la costruzione di una nuova cerchia muraria più larga, dato che il feudo si era notevolmente ingrandito. L'ultima cerchia muraria fu costruita nel settecento, durante il dominio degli [[Imperiale (famiglia)|Imperiali]].<br/>
Lo scavalcamento delle mura avvenne nel [[1838]]<ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.34.|Clavica, Poso, 1990}}</ref> e contemporaneamente iniziò anche la loro demolizione; oggi dell'antica cinta muraria restano solo pochi tratti intorno al centro storico.
 
[[File:Particolare Porta Croce.JPG|thumb|200px|left|Stemma della città scolpito sul frontone della Porta della Croce]]
 
==== Le porte ====
{{Vedi anche|Porte di Francavilla Fontana}}
 
Erano i punti d'accesso della cinta muraria cittadina, la loro costruzione avvenne tra il [[XVII secolo]] e la prima metà del [[XVIII secolo|XVIII]]. Nel corso degli anni l'espansione della città ha portato ad un progressivo abbattimento delle porte, lasciandone ai giorni nostri solo tre.<br/>
La '''Porta del Carmine''', edificata dagli [[Imperiale (famiglia)|Imperiali]] tra il [[1630]] ed il [[1656]],<ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.120.|Clavica, Poso, 1990}}</ref> è fortemente monumentalizzata e la struttura a tre [[Fornice|fornici]] la avvicina ad un [[Arco trionfale|arco di trionfo]]; è forse quella che riveste la maggiore importanza storica, nel corso dei secoli è stata infatti teatro delle esecuzioni capitali e di scontri armati tra i francavillesi e le popolazioni limitrofi. La '''Porta della Croce''' e la '''Porta dei Cappuccini''' risalgono invece al [[XVIII secolo]],<ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.121.|Clavica, Poso, 1990}}</ref> entrambe costituite da un unico [[fornice]] si caratterizzano, la prima, per l'utilizzo del [[bugnato]] come rivestimento murario, la seconda, per il [[Timpano (architettura)|timpano]] semicircolare che la sovrasta.
 
=== Altro ===
[[File:Piazza Umberto I.JPG|thumb|250px|right|Piazza Umberto I]]
 
==== Piazza Umberto I ====
 
È il luogo centrale dell'attuale tessuto urbano, crocevia delle principali direttrici cittadine.
La piazza era l'antico ''"Foggiaro"'' cioè il luogo delle fogge, cisterne interrate dove venivano depositate le derrate alimentari.<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.28.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref>
Dell'antica piazza oggi restano i portici, risalenti al [[1750]], con ai quattro angoli le statue di [[Irene di Tessalonica|sant'Irene]], [[Carlo Borromeo|san Carlo Borromeo]], della [[Maria (madre di Gesù)|Verigine Immacolata]] e della Madonna della Fontana.
Inoltre è sovrastata dalla torre campanaria, risalente al [[1750]], alle cui spalle si apre Piazza Dante.
 
==== Villa comunale ====
 
La villa comunale è la più grande area verde della città. È compresa tra viale Vincenzo Lilla e la parallela via Luigi Raggio, coprendo un'area di circa 28.500 m².<ref>Rilevazioni da [[Google Earth]].</ref> All'interno vi sono numerose varietà di alberi e piante (tra cui alcuni esemplari di [[Quercus|querce]] e [[Quercus ilex|lecci]] secolari), un [[parco giochi]] per bambini ed un [[Teatro (architettura)|teatro]] aperto costruito in epoca recente. Nel [[1969]] fu scoperta una tomba [[Messapi|messapica]] risalente al [[IV secolo a.C.|IV]]-[[III secolo a.C.]]<ref>{{Cita|Argentina|p.27.|Argentina, 1970}}</ref>
 
==== Vie storiche ====
 
===== Via Roma =====
[[File:Via Roma-.JPG|thumb|200px|right|Via Roma]]
 
Un tempo chiamata via Carmine,<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.124.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref> è la via più rappresentativa del centro antico; inizia dalla Porta del Carmine e termina in Piazza [[Umberto I d'Italia|Umberto I]]. Su questa strada si affacciano i più grandi palazzi storici francavillesi risalenti al [[Seicento]] e al [[Settecento]].
 
===== Via Michele Imperiali =====
 
È una delle strade più lunghe e antiche della città. Inizialmente arrivava fino all'incrocio con Via Regina Elena, ma successivamente è stata prolungata fino al convento dei Carmelitani.<ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.28.|Clavica, Poso, 1990}}</ref>
 
===== Via San Giovanni =====
 
È il fulcro del centro storico e si snoda da un lato di Piazza [[Dante Alighieri|Dante]] sino a via Municipio, esattamente di fronte al castello. Lungo questa via si aprono numerose stradine e vicoli. Da alcuni studi si è scoperto che le prime case del borgo si sono sviluppate intorno a questa strada.
 
===== Corso Umberto I =====
 
Anticamente nota come via Castello,<ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.59.|Clavica, Poso, 1990}}</ref> fiancheggia la parte più antica del centro storico e conduce direttamente all'omonima piazza. Su di esso si affacciano un lato del Castello Imperiali (quello dove è posto il loggiato) e il palazzo Maggi-Scazzeri.
 
=== Siti archeologici ===
[[File:Specchia.jpg|thumb|190px|right|Una ''specchia'']]
 
Lungo la strada che conduce al vicino centro di [[Ceglie Messapica]], a 8&nbsp;km dal centro abitato, si trova una delle numerose [[Specchia (megalite)|specchie]] presenti nel territorio: la ''specchia Miano''. È una tipica costruzione [[Messapi|messapica]] in pietra a secco, ancora ben conservata. Ha pianta circolare di circa 20 metri di diametro ed è alta 11 metri, è costituita da sei gradoni concentrici di varia altezza, che dovevano terminare con una torretta.<ref>{{Cita web|url=http://www.culturaitalia.it/catalog/catalogController?id=oai:touringclub.com:55364&tema=key.language.archeology&thes=dove&code=30001014000000000&page=null&selectFilter=null|accesso=15-2-2010|titolo= Specchia Miano, Francavilla Fontana}}</ref><ref name="Google Libri">{{Cita web|url=http://books.google.it/books?id=Dpw8sVVqkmAC&pg=PA342&lpg=PA342&dq=cripta+san+lino+francavilla+fontana&source=bl&ots=oB5aIS9i8w&sig=i0y_ruUbIPrURD44-tUOlOcsF-I&hl=it&ei=Wkt8S-31NZyL_AaLyJz5BQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CBYQ6AEwBQ#v=onepage&q=cripta%20san%20lino%20francavilla%20fontana&f=false|accesso=18-2-2010|titolo=Puglia, Touring Club Italiano - Google Libri}}</ref> È ancora incerto se questi megaliti fungessero da monumento sepolcrale o da torre di vedetta.<br />
Resti archeologici di [[necropoli]] messapiche sono rintracciabili in varie contrade.<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.16.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref><br />
Inoltre, a pochi chilometri dal centro abitato, si trovano resti di insediamenti rupestri religiosi utilizzati dai [[Monaci basiliani|monaci bizantini basiliani]]. I meglio conservati sono la cripta di [[Papa Lino|San Lino]], situata nei pressi della masseria Caniglia, lungo la strada che porta a [[San Vito dei Normanni]] e avente affreschi di santi dipinti tra il [[XV secolo|XV]] ed il [[XVI secolo]] e la [[cripta di Santa Croce]], che si trova sotto la cappella dell'omonima masseria, anch'essa con tracce di affreschi e databile al [[XII secolo]].<ref name="Santa1">{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.19.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref><ref name="Google Libri"/>
 
=== Aree naturali ===
==== Parco comunale Bosco Bottari ====
 
Nei pressi della provinciale Francavilla-[[Ceglie Messapica|Ceglie]] si estende, su una superficie di 32 [[Ettaro|ettari]], l’area del Parco comunale Bosco Bottari, incluso anche nella lista dei Siti di Importanza Provinciale.<ref>{{Cita web|http://www.urbanistica-brindisi.it/4_AMBIENTE/BriCorridoiEcologici.htm|accesso= 11-8-2009|titolo= Rete ecologica della Provincia di Brindisi}}</ref> Il bosco è interamente delimitato da muri a secco ed è distribuito su un territorio omogeneo, di natura rocciosa, con dislivelli dovuti alla presenza delle caratteristiche [[Lama (corso d'acqua)|lame]]. Vi vegetano alberi quali il [[Quercus ilex|leccio]], il [[Quercus trojana|fragno]] e la [[Quercus pubescens|roverella]], tre delle dieci specie di [[Quercus|quercia]] osservabili in [[Puglia]]. Il sottobosco, molto ricco e variegato, è caratterizzato dalla presenza degli arbusti tipici della [[macchia mediterranea]]; abbondano la [[Phillyrea|fillirea]], l’oleastro e il [[Pistacia lentiscus|lentisco]], e sono presenti diffusamente anche l’[[Rhamnus alaternus|alaterno]], il [[Pistacia terebinthus|terebinto]], il [[Myrtus communis|mirto]], il perastro, il [[Crataegus monogyna|biancospino]], il [[Viburnum|viburno]] ed il [[Prunus spinosa|prugnolo]].<ref>{{Cita web|http://www.terredelmediterraneo.org/itinerari/francavilla.htm|accesso= 2-7-2009|titolo= Per masserie tra Francavilla e Ceglie}}</ref>
 
Tra gli altri boschi presenti nel territorio, degno di nota è il Bosco Monacelle: si estende su una superficie di 10 ettari ed è composto da abbondante [[macchia mediterranea]].
 
==== Le grotte ====
 
Essendo su un terreno carsico, il territorio francavillese presenta numerosi fenomeni carsici. Lo testimoniano le numerose grotte di grandezza medio-piccola presenti su tutto il territorio.<ref>{{Cita web|http://www.fspuglia.it/CatastoGrotte_naturali_elenco_2008.htm|accesso= 8-7-2009|titolo= Catasto delle cavità naturali della Puglia- a cura della Federazione Speleologica Pugliese}}</ref>
 
Tra le più conosciute e studiate dagli [[Speleologia|speleologi]] vi sono la grotta Specchia Tarantina e la grotta Bax; pur non essendo abbastanza grandi, hanno una struttura piuttosto complessa: Specchia Tarantina è divisa in cinque camere, che si aggirano tra i 10 ed i 20 metri di profondità.<ref>{{Cita|Argentina|p.267.|Argentina, 1970}}</ref> La grotta Bax, situata nell'omonima contrada, è più piccola e raggiunge una profondità massima di 7 metri.<ref>{{Cita|Argentina|p.268.|Argentina, 1970}}</ref> In entrambe le grotte sono stati scoperti segni di frequentazione umana durante il periodo [[Preistoria|Preistorico]].<ref>{{Cita web|http://www.speleologiaas.it/|accesso= 8-7-2009|titolo= Centro Speleologico Alto Salento}}</ref>
 
Inoltre si registra la presenza di [[inghiottitoio|inghiottitoi]], lame e voragini. Tra queste, degne di nota sono la [[lama (corso d'acqua)|lama]] di Drago, la voragine di Palmo.<ref name="Google Libri"/>
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Francavilla Fontana}}
 
Nella tabella si nota l'evoluzione del numero della popolazione residente a Francavilla dal [[2002]] al [[2007]].<ref>Dati aggiornati al [[31 dicembre]]. {{cita web|http://www.comuni-italiani.it/074/008/statistiche/recenti.html|titolo=Elaborazione su dati Istat|accesso=29-5-2009}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable"
|-
!Anno || Residenti || Variazione
|-
| align=right | '''[[2002]]''' || 36.269 || align=right |
|-
| align=right | '''[[2003]]''' || 36.246 || align=right | -0,1%
|-
| align=right | '''[[2004]]''' || 36.337 || align=right | 0,3%
|-
| align=right | '''[[2005]]''' || 36.372 || align=right | 0,1%
|-
| align=right | '''[[2006]]''' || 36.469 || align=right | 0,3%
|-
| align=right | '''[[2007]]''' || 36.580 || align=right | 0,3%
|}
 
=== Etnie e minoranze straniere===
 
Al [[31 dicembre]] [[2008]] nel territorio comunale si registra la presenza di 201<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2008/index.html|titolo=Cittadini stranieri secondo demo Istat 2008|accesso=15-2-2010}}</ref> stranieri regolari (95 maschi e 106 femmine), pari circa allo 0,5% della popolazione francavillese, dato piuttosto basso anche se confrontato con centri di dimensioni simili. La più grande comunità, a differenza di moltissime altre città pugliesi, è quella [[Han|cinese]], e non quella [[Albanesi|albanese]].
 
Di sotto si riportano le nazionalità più consistenti:
 
* [[Immagine:Flag of the People's Republic of China.svg|20px]] [[Cina]]: 51
* [[Immagine:Flag of Romania.svg|20px]] [[Romania]]: 49
* [[Immagine:Flag of Albania.svg|20px]] [[Albania]]: 43
 
=== Lingue e dialetti ===
 
Il dialetto francavillese è una variante del [[dialetto brindisino]],<ref>{{Cita web|http://www.mml.cam.ac.uk/italian/news/cidsm/abstracts/Vecchio.PDF|accesso=15-6-2009|titolo= Dialetto salentino settentrionale di Francavilla Fontana}}</ref> che riceve influenze minime da parte dei [[Dialetti della Puglia#Gruppo di transizione apulo-salentino|dialetti di transizione apulo-salentini]]. È parlato esclusivamente nella città di Francavilla. Una delle sue caratteristiche è che i verbi, nel modo infinito, sono accentati tutti sull'ultima sillaba (ad esempio ''dormire'' diventa ''durmè'', ''andare'' diventa ''scè'', ecc.), mentre, nel parlato, alcune parole non hanno il finale in ''u'' (''la capu'', ossia ''la testa'' viene espresso nella maggior parte delle volte in ''la capo'' e così via).
 
===Religione===
 
La [[religione]] più diffusa sul territorio è il [[Cristianesimo]] nella [[Chiesa cattolica|confessione cattolica]], praticato nell'area già intorno al [[IX secolo]] nelle grotte situate lungo le sponde del [[Canale Reale]].<ref name="Santa1"/> La storia stessa della città gravita attorno ad un avvenimento legato alla fede cristiana; in tutto il centro abitato (già dal [[Medioevo]]), sono state costruite chiese, cappelle votive e piccole edicole per rafforzare e tener viva la religiosità cittadina. Attualmente Francavilla rientra nella giurisdizione episcopale della [[Diocesi di Oria]] e venera come suoi santi compatroni [[Carlo Borromeo|san Carlo Borromeo]], [[santa Irene]], l'[[Immacolata Concezione]] e la patrona Maria santissima della Fontana.
 
Il territorio comunale è suddiviso in nove parrocchie, la più grande delle quali, dal punto di vista delle persone registrate negli elenchi, è la [[parrocchia]] della chiesa del Carmine, avente 7.650 fedeli.<ref>{{Cita web|http://www.chiesacattolica.it/cci_new/parrocchie/|accesso=11-7-2009|titolo= CCI - Dati ''Istituto Sostentamento per il clero'' 2006}}</ref>
 
Tra le minoranze religiose vi è il movimento dei [[Testimoni di Geova]], affermatosi negli ultimi trent'anni, una [[Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia|comunità cristiana evangelica battista]], che ha anche un proprio luogo di culto<ref>{{Cita web|http://www.fontedivita.it/indirizzario/puglia.html|accesso= 29-10-2009|titolo= Chiese cristiane evangeliche in Puglia}}</ref> e, come diretta conseguenza dell'immigrazione, sono presenti, inoltre, minoranze di [[Chiesa cristiana ortodossa|ortodossi]] e [[Musulmano|musulmani]].
 
=== Tradizioni e folclore ===
 
[[File:Pappamusci.jpg|thumb|200px|right|Pappamusci]]
[[File:Pappamusci cu lli trai.jpg|thumb|200px|right|Pappamusci cu lli trai]]
 
==== I Riti della Settimana Santa ====
{{Vedi anche|Settimana Santa di Francavilla Fontana}}
 
I riti della [[Settimana Santa]] a Francavilla sono momenti di intensa religiosità popolare, vissuti con partecipazione dall'intera comunità francavillese.<ref>{{Cita web|http://www.lasettimanasanta.it/home.html|accesso= 1-7-2009|titolo= Sito dedicato alla Settimana Santa di Francavilla Fontana}}</ref> Le manifestazioni per ricordare la [[Passione di Gesù|Passione]] e la morte di [[Gesù|Cristo]] hanno radici profonde nel tempo, in quanto, sono da far risalire all'epoca della dominazione spagnola nell'Italia meridionale, tutt'ora si possono riscontrare molte affinità con quelle di alcune città della Spagna come [[Settimana Santa di Siviglia|Siviglia]] e [[Cordova]].
 
La processione dell'[[Maria Addolorata|Addolorata]] (venerdì precedente la [[Domenica delle Palme]]) sancisce l'inizio delle celebrazioni: l'Arciconfraternita dell'Orazione e Morte sfila in [[processione]] portando in spalla la statua della Madonna Addolorata, i cui abiti furono donati dalla viscontessa spagnola [[Carmela Brost]].
 
La [[Domenica delle Palme]] rami d'[[Olea europaea|ulivo]], portati dai fedeli, vengono benedetti al di fuori delle chiese dai sacerdoti. Successivamente sfila in processione la Confraternita del Carmine.
 
Il Mercoledì Santo i ragazzi girano per le strade con baldacchini decorati con fiori e alla base vi troviamo un praterello di grano anemico, questi sono più comunemente chiamati "piatti". I ragazzi procedono per le case dicendo "''Cce ti piaci lu piattu mia?''"(trad. "Ti piace il mio piatto?"), al termine della giornata i "piatti" vengono portati nelle numerose chiese di Francavilla dove vi resteranno per i giorni del [[Triduo Pasquale]].
 
Nel tardo pomeriggio del [[Giovedì Santo]] si avvia il pellegrinaggio ai "[[Altare della reposizione|Sepolcri]]" (Repositori) dei "Pappamusci",<ref>{{Cita web|http://www.francavillaonline.info/pappam/Francavilla%20Fontana%20(BR)%20-.htm|accesso= 1-7-2009|titolo= Descrizione dei Pappamusci su Francavilla online}}</ref> confratelli della Confraternita del Carmine, che vestiti con un [[saio]] bianco, scalzi, incappucciati e con un bastone nella mano destra, camminano lentamente ed a coppia lungo un percorso oramai secolare. Quando le coppie di Pappamusci si incrociano, si salutano battendo il bastone per terra e ponendosi di fronte gli uni agli altri simulano un abbraccio portandosi con forza le braccia al petto. Il termine "Pappamusci" sembra derivare dal greco antico, forse ad indicare il "prete nero" o "prete lento, silenzioso". Inoltre c'è chi ritiene l'origine del nome, derivante dalla [[lingua spagnola]], individuando nei pappamusci, i "papamoscas", cioè gli sciocchi.
 
La mattinata del [[Venerdì Santo]] continua il [[pellegrinaggio]] dei " Pappamusci", mentre tre confraternite portano in processione la statua dell'Addolorata al [[Calvario]]. La sera vi è la suggestiva Processione dei Misteri, vi partecipano tutte le Confraternite ognuna portando in spalla una delle stupende statue, in cartapesta policroma dell'[[XIX secolo|800]], che rievocano i momenti della Passione e morte di Gesù Cristo. Dal sagrato della chiesa di Santa Chiara, dove le statue sono sempre conservate, la processione si snoda lentamente per le vie della città, a rompere il silenzio solo il caratteristico suono della [[troccola]]. Particolarmente suggestivo l'atto, di numerosi penitenti scalzi ed incappucciati detti "Pappamusci cu lli trai", di trascinare pesanti croci in legno sulle spalle, seguendo la statua della caduta di Gesù.
 
Il giorno della [[Pasqua]] vi è infine la processione della statua del [[Risurrezione di Gesù|Cristo Risorto]].<ref>{{Cita web|http://www.reportonline.it/2009033113237/cronaca/settimana-santa-a-francavilla-fontana.html|accesso= 7-7-2009|titolo= Cronaca della Settimana Santa su Report on line}}</ref>
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
 
==== Associazioni ====
 
Tra le associazioni più importanti:
 
*''Croce Rossa Italiana''
*''AVIS''
*''Associazione turistica Pro Loco''
*''UNITALSI''
*''Coldiretti''
*''Associazione Nazionale Terza Età Attiva Solidarietà Francavillese''
*''Associazione Volontari Protezione Civile''
*''Centro Culturale Francavillese "Rosa Tardio"''
 
[[File:Ospedale Civile Francavilla Fontana.JPG|thumb|right|200px|L'ospedale civile]]
 
==== Enti e istituzioni ====
 
*Distaccamento Vigili del Fuoco
*Caserma dell'Arma dei Carabinieri
*Caserma della Guardia di Finanza<ref>{{Cita web|url=http://www.gdf.it/reparti/reparto.asp?idreparto=BR116&idcomune=&provincia=&denominazione=&catastale=|accesso=5-1-2010|titolo= Compagnia di Francavilla Fontana - Guardia di Finanza}}</ref>
*Comando di Polizia Municipale<ref>{{Cita web|url=http://www.poliziamunicipale.it/aree/infopm.aspx?id=BAKAAKBADAAFBBABAABACAACACAABF|accesso=1-5-2009|titolo=Comando Polizia Municiplae di Francavilla Fontana - Polizia Municipale}}</ref>
*114° Deposito Sussidiario dell'Aeronautica Militare<ref>{{Cita web|url= http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/Default.asp?idsez=270&idente=741|accesso= 19-8-2009|titolo= Il 114° Deposito Sussidiario A.M. sul sito dell'Aeronautica Militare}}</ref>
*Sezione distaccata del tribunale di Brindisi<ref>{{Cita web|url=http://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_4.wp;jsessionid=35C8E3EB58EA13FF635241CC7F7A01BB.ajpAL01?facetNode_1=2_7&facetNode_2=2_7_34&selectedNode=2_7_34_0053&comune=francavilla%20fontana|accesso=5-1-2010|titolo= Uffici giudiziari nel comune di Francavilla Fontana - Ministero della Giustizia}}</ref>
*Ospedale civile
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
 
La principale biblioteca cittadina è la biblioteca comunale "''Giovanni Calò''", situata nel [[Palazzo del Sedile (Francavilla Fontana)|Palazzo del Sedile]]. Conta un patrimonio librario di circa 26.000 volumi; tra questi vi sono 85 edizioni del [[XVI secolo|Cinquecento]], 190 edizioni del [[XVIII secolo|Settecento]], 118 edizioni dell'[[XIX secolo|Ottocento]], un [[manoscritto]] ed alcuni periodici. Inoltre ha una sezione speciale dedicata all'[[emeroteca]].<ref>{{Cita web|url=http://www.provincia.brindisi.it/provbr/biblioteche.nsf/Bibl%20Comunale%20Francavilla%20Fontana?OpenPage|titolo=Biblioteca comunale ''Giovanni Calò'' - Scheda|accesso=4-7-2009|editore=www.provincia.brindisi.it}}</ref>
 
==== Scuole ====
 
Francavilla conta tre circoli scolastici che coordinano le scuole materne ed [[Scuola primaria|elementari]] cittadine. Ci sono poi tre [[Scuola secondaria di primo grado|scuole medie inferiori]] intitolate a: "Vitaliano Bilotta", "San Francesco d'Assisi" e "Publio Virgilio Marone".<ref>Le scuole medie ''Virgilio'' e ''Bilotta'' recentemente si sono unite per formare un unico complesso scolastico diviso in due istituti.</ref> Inoltre è sede dei seguenti istituti scolastici statali, inerenti al ciclo scolastico della [[scuola secondaria di secondo grado]]:
 
* Liceo Classico ''[[Vincenzo Lilla]]'';
* Liceo Scientifico ''[[Francesco Ribezzo]]'';<ref>{{cita web|url=http://www.liceoribezzo.it/|titolo=Il sito del Liceo Scientifico ''F. Ribezzo''|accesso=4-7-2009}}</ref>
* Istituto Tecnico Industriale Statale ''[[Enrico Fermi]]'';<ref>{{cita web|url=http://www.itisff.it/|titolo=Il sito dell'I.T.I.S. ''E. Fermi''|accesso=4-7-2009}}</ref>
* Istituto Tecnico Commerciale ''[[Giovanni Calò]]'';<ref>{{cita web|url=http://www.itccalo.it/|titolo=Il sito dell'I.T.C. ''G. Calò''|accesso=4-7-2009}}</ref>
* Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali ''[[Carlo De Marco]]''.
 
È presente anche una scuola musicale comunale, intitolata a Serafino Marinosci, aperta nell'[[ottobre]] del [[2003]]. È suddivisa in vari corsi ed in 3 anni ha contato oltre 200 iscritti.<ref>{{Cita web|http://www.scuolamusicalecomunale.it/|accesso= 26-8-2009|titolo= Sito della scuola musicale comunale}}</ref>
 
==== Università ====
 
A Francavilla ha sede un'[[Università popolare|università popolare della terza età]]; attiva dal [[1995]], nel [[2002]] è diventata membro della [[Federuni]] e nel [[marzo]] [[2003]] ha organizzato ed ospitato il convegno interregionale del [[Mezzogiorno]] su "''Le Università della terza età, i corsisti, il territorio''".<ref>{{Cita web|url=http://www.federuni.it/sedi/francavilla_dati.aspx|titolo=Università della terza età Francavilla Fontana - Scheda|accesso=2-7-2009|editore=www.federuni.it}}</ref>
 
==== Musei ====
 
* Il Museo della Civiltà Contadina è l' unico museo presente in città. Colleziona molti oggetti simbolo della realtà contadina presente fino a pochi decenni fa.<ref>{{Cita web|url=http://www.brindisiweb.com/provincia/francavilla.htm|titolo=Provincia di Brindisi - Francavila Fontana (accenno al museo nel corpo del testo)|accesso=1-7-2009|editore=www.brindisiweb.com}}</ref>
 
=== Media ===
==== Radio ====
 
L'unica emittente radiofonica con sede a Francavilla è ''4° Canale Radio'', le cui trasmissioni vengono diffuse in tutta la provincia di Brindisi.<ref>{{Cita web|http://www.quartocanaleradio.it/|titolo=Il sito di ''4° Canale Radio''|accesso=4-7-2009}}</ref>
 
==== Stampa ====
 
Sono presenti le redazioni locali de ''Il Brindisino''<ref>{{Cita web|http://www.ilbrindisino.it/|titolo=Il sito de ''Il Brindisino''|accesso=4-7-2009}}</ref> e di ''Senza Colonne'',<ref>{{Cita web|http://www.senzacolonne.it/|titolo=Il sito di ''Senza Colonne''|accesso=4-7-2009}}</ref> pubblicazioni diffuse in tutta la provincia che dedicano ampie sezioni alla cronaca francavillese.</br>
Si occupano, esclusivamente, delle vicende comunali: ''Il Gazzettino degli Imperiali'' e ''L'eco francavillese''.
 
==== Cinema ====
 
Tra i film più recenti girati a Francavilla vi è ''[[La terra (film 2006)|La terra]]'' ([[2006]]). In alcune sequenze viene mostrata la caratteristica Processione dei Misteri che sfila tra le vie della città (unico caso nella storia cittadina, in cui questo rito è svolto al di fuori delle celebrazioni del [[Venerdì Santo]]). Per l'occasione sono state ricostituite le antiche statue e aggiunti riferimenti all'antica [[Roma]], ormai perduti nell'attuale processione.
 
====Televisione====
 
In città vi sono le redazioni di [[TRCB]] (che ha sede centrale ad [[Ostuni]])<ref>{{Cita web|url=http://www.trcb.it/index.php?art=6612|accesso=5-1-2010|titolo=Riflessione di Teleradio Città Bianca sul 2009}}</ref> e di [[Telerama]],<ref>{{Cita news|url=http://www.brundisium.net/notizie/shownotiziaonline.asp?id=30911|accesso=22-5-2010|titolo=TeleRama apre nuova redazione|pubblicazione=Brundisium.net}}</ref> entrambe emittenti televisive di carattere locale.
 
=== Teatro ===
 
* Cinema Teatro ''Italia''
 
===Musica===
 
 
A partire dal [[XVI secolo|Cinquecento]], inoltre, si sono distinti molti musicisti francavillesi, come Antonio Mogavero, che dopo alcune pubblicazioni insegnò nel seminario del patriarcato di Venezia, e, successivamente, divenne maestro di cappella alla corte degli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]] a [[Madrid]].<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.41.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref>.
 
Già nel [[XVIII secolo|Settecento]] Anton Maria Carriero aveva costituito una banda, composta da musici con strumenti a fiato, a corda ed a percussione.<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.42.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref> Nell'[[XIX secolo|Ottocento]] fu fondato il ''Concerto Musicale Municipale Città di Francavilla Fontana'', ricostituito nel [[1958]] da parte dell'Amministrazione Comunale. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello regionale e nazionale ed ha suonato anche in altre città italiane.<ref>{{Cita web|http://www.bandamusicale.it/bande/italia/puglia/brindisi/francavillafontana2/francavillafontana2.php|accesso= 26-8-2009|titolo= Concerto Musicale Municipale Città di Francavilla Fontana}}</ref><ref>{{Cita news|url= http://puglialive.net/home/news_det.php?nid=23262|accesso= 26-8-2009|titolo= Carlantino aderisce al progetto ''Paese Ospitale 2009''|pubblicazione= Puglialive.net}}</ref><ref>{{Cita news|url= http://www.primonumero.it/attualita/primopiano/articolo.php?id=5513|accesso=26-8-2009|titolo= Fuochi, falo’ e dancing: la pioggia non ferma la festa|pubblicazione=Primonumero.it}}</ref> Il [[30 marzo]] [[2007]] è stata costituita la ''Premiata Grande Orchestra Sinfonica "Padre Serafino Marinosci"'', esordita ufficialmente nel [[2008]] ed in grande ascesa a livello locale.<ref>{{Cita web|http://www.bandamusicale.it/bande/italia/puglia/brindisi/francavillafontana/francavillafontana.php|accesso= 26-8-2009|titolo= Premiata Grande Orchestra Sinfonica Padre Serafino Marinosci}}</ref><ref>{{Cita web|http://www.bandadifrancavillafontana.it/|accesso= 26-8-2009|titolo= Sito della Banda di Francavilla Fontana}}</ref>
 
=== Cucina ===
 
La cucina francavillese annovera molti piatti legati strettamente alla vita contadina.<ref>{{cita web|url=http://www.tipicipuglia.it|titolo=Il sito che elenca i prodotti tipici dei comuni della Puglia|accesso=25-2-2009}}</ref>
 
==== Paste fresche e prodotti della panetteria, pasticceria ====
[[File:Orecchiette pugliesi.JPG|thumb|250px|Orecchiette]]
 
* [[Mandorla riccia di Francavilla Fontana|Mandorla riccia]]: è prodotta esclusivamente a Francavilla ed è stata inclusa tra i cibi tradizionali pugliesi.<ref>{{cita web|url=http://www.politicheagricole.it/ProdottiQualita/ProdottiTradizionali/risultati.htm?nPage=3&selectregione=15&selectsettore=|titolo=Banca Dati dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali - Regione Puglia|accesso=4-7-2009|editore=Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali}}</ref> Si tratta di un dolce di mandorle dure dolci di 1° grado. Forma ovoidale, riccia della grandezza di circa 2&nbsp;cm, colore bianco, consistenza tenera all'esterno e più dura all'interno, ha un sapore dolce.<ref>{{Cita web|http://www.prodottitipici.com/prodotto/6181/Mandorla-Riccia-Di-Francavilla-Fontana.htm|accesso= 12-8-2009|titolo= Informazioni storiche e gastronomiche sulle Mandorle ricce di Francavilla Fontana}}</ref>
* [[Cartellate]]: Sono dei nastri di una sottile sfoglia di pasta, ottenuta con farina, [[Olio di oliva|olio]] e [[Vino|vino bianco]], avvolta su sé stessa sino a creare una forma che somiglia ad una sorta di rosa coreografica, con cavità ed aperture, che poi verrà fritta in abbondante olio d'oliva. Questa specialità è tipica del periodo natalizio.<ref>{{Cita web|url= http://www.tipicipuglia.it/scheda_prodotto.php?cod_prodotto=Pn6|accesso= 12-8-2009|titolo= Descrizione e preparazione delle Cartellate}}</ref>
* Ravioli con ricotta: si tratta di ravioli con forma rotondeggiante di circa 5&nbsp;cm di diametro, di colore giallo dorato, ripieni con impasto di ricotta di pecora, prezzemolo, formaggio e pepe.
 
Altri prodotti tipici della cucina francavillese sono:
 
* [[Tarallo|taralli]]
* [[orecchiette]]
* [[cavatelli]]
* pane di [[Triticum durum|grano duro]]
* dolci di [[pasta di mandorla]]
 
==== Prodotti vegetali ====
 
* Fichi secchi:sono fichi dal colore nocciola con zucchero all'esterno. Hanno un sapore molto dolce. Si preparano facendo essiccare i fichi al sole, poi vengono scottati in acqua bollente e conservati in sacchi di tele con foglie di alloro.
 
Tra gli altri piatti tipici di rilievo:
 
*[[Muscari comosum|lampascioni]] sott'olio
*[[olio di oliva]]
*[[caciocavallo]] silano
*[[salsa di pomodoro]]
*pomodori secchi al sole
 
==== Vino ====
 
Nel territorio francavillese, oltre che al rinomato olio di oliva, si producono anche vini come l'''Aleatico di Puglia [[Denominazione di origine controllata|DOC]]'' e il ''Puglia [[Indicazione geografica tipica|Igt]]'', che vengono successivamente venduti nelle cantine presenti a Francavilla e in tutto il territorio circostante.
 
=== Personalità legate a Francavilla Fontana ===
 
* [[Michele Imperiali (junior)|Michele Imperiali Junior]] ([[1719]] - [[1782]]), [[Mecenatismo|mecenate]] e [[Nobile (aristocrazia)|nobile]] italiano.
* [[Domenico Carella]] ([[1721]] – [[1813]]), pittore italiano per il quale si presume apprendistato presso [[Francesco Solimena]];
* [[Pietro Paolo Pinca]] ([[1758]] – [[1832]]), statuario, ritrattista e doratore;
* [[Vincenzo Zingaropoli]] ([[1779]] – [[1836]]), pittore e statuario;
* [[Vincenzo Lilla]] ([[1837]] – [[1905]]), sacerdote e filosofo, insegnò in diverse università italiane;
* [[Francesco Ribezzo]] ([[1875]] – [[1952]]), linguista ed archeologo;
* [[Cesare Teofilato]] ([[1881]] - [[1961]]), storico, poeta, filosofo;
* [[Giovanni Calò]] ([[1882]] – [[1970]]), filosofo, pedagogista e rettore dell'Università di Firenze;
* [[Giovanni di Castri]] ([[1915]] - [[1940]]), militare italiano, decorato con la [[medaglia d'oro al valor militare]];
* [[Luigi Vitali]] ([[1955]]), [[avvocato]] e [[politico]] [[Italia|italiano]], è stato [[Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero della Giustizia]] nel [[Governo Berlusconi II]] e nel [[Governo Berlusconi III]];
* [[Massimo Ferrarese]] ([[1962]]), [[imprenditore]] e [[politico]] locale;
* [[Clementina Forleo]] ([[1963]]), [[magistrato]] attualmente in servizio presso l'ufficio [[Giudice per le indagini preliminari|Gip]] del [[Tribunale di Cremona]].
 
=== Eventi ===
 
==== Corteo storico ====
 
Il corteo storico è una manifestazione che rievoca le tappe principali della storia della città, dalla scoperta dell'icona bizantina della [[Madonna col Bambino]] fino all'acquisto del feudo da parte degli Imperiali.</br>
La manifestazione si svolge solitamente la terza domenica di [[settembre]] ed è composta da circa 600 figuranti che indossano i tipici abiti medievali; quasi a chiusura del corteo sfilano a cavallo il principe Michele Imperiali e la sua consorte.<br/>
La rievocazione si conclude nel quartiere fieristico, dove avviene la consegna delle chiavi della città ad un concittadino che, lontano dalla città natia, l'ha onorata con il suo operato.<ref>{{cita web|url=http://www.proloco-francavilla.it/Corteo.htm|titolo=Pagina dedicata al corteo storico|accesso=4-7-2009|editore=Pro Loco Francavilla Fontana}}</ref>
 
==== Notte degli Imperiali ====
 
[[Notte bianca]] organizzata in varie zone del centro città, che per l'occasione vengono chiuse al traffico. Durante tutta la notte, lungo le strade ed in alcuni palazzi si svolgono numerosi spettacoli teatrali, musicali, artistici, e culturali. La prima edizione, organizzata nel [[2008]], ha fatto registrare oltre 40.000 presenze.<ref>{{Cita web|http://www.nottedeglimperiali.it/|accesso= 24-8-2009|titolo= Sito dedicato alla Notte degli Imperiali}}</ref>
 
==== Altri eventi ====
 
Durante l'anno vengono organizzate dal comune una serie di altre manifestazioni, che attraggono anche la popolazione dei centri limitrofi:
 
* [[6 gennaio]]: Cavalcata dei [[Re Magi]] nell'ambito del presepe vivente.
* [[Settimana Santa di Francavilla Fontana|Settimana Santa]]: il mercoledì, il [[Giovedì Santo|giovedì]] ed il [[venerdì Santo]] si svolgono i riti della [[Passione di Gesù]].
* Periodo pasquale: mostra di pittura, scultura e pasticci pasquali. Mostra di collezionismo, di opere di [[cartapesta]] e dei tipici "''piatti''" presso il Salone dei Frati Cappuccini.
* 40 giorni dopo [[Pasqua]]: Festa della Madonna della Croce. Durante questi giorni si svolge anche la Fiera Nazionale dell'Ascensione.
* [[23 giugno|23]]-[[25 giugno]]: Notte di [[Giovanni Battista|San Giovanni]], festa popolare ambientata nel centro storico.
* [[15 luglio|15]]-[[16 luglio]]: Festa della Madonna del Carmine.
* Ultima domenica di [[agosto]]: Festa dei Santi Medici [[Cosma e Damiano|Cosimo]] e [[Cosma e Damiano|Damiano]] in località Termitone. La festa è tenuta tutti gli anni dalla confraternita del Carmine.
* [[14 settembre|14]]-[[15 settembre]]: Festa patronale dedicata alla Madonna della Fontana, mostre di pittura, allestimento del Museo della Civiltà Contadina, concerti bandistici, fuochi pirotecnici e luminarie.
* Seconda settimana di [[settembre]]: Mostra dei prodotti tipici, nel centro storico.
* Periodo natalizio: mostra di presepi e pittura sacra. Sagra di dolcetti legati alla tradizione del Natale.
* [[24 dicembre]]-[[6 gennaio]]: Presepe vivente nel quartiere "San Lorenzo".<ref>{{Cita web|url= http://www.sanlorenzo-ff.it/index.php?option=com_content&task=view&id=6&Itemid=6|accesso= 11-7-2009|titolo= Pagina dedicata al presepe vivente sul sito della Parrocchia San Lorenzo Martire}}</ref>
 
== Geografia antropica ==
 
=== Urbanistica ===
{{Vedi anche|Sviluppo urbanistico di Francavilla Fontana}}
[[Immagine:Stradina.JPG|thumb|left|200px|Scorcio di Via San Giovanni]]
 
Il nucleo originario di Francavilla si è sviluppato attorno alla Chiesa Matrice, il luogo del ritrovamento dell'icona della Madonna,<ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.18.|Clavica, Poso, 1990}}</ref> e grazie alle larghe franchigie concesse da [[Filippo I d'Angiò]] il villaggio crebbe notevolmente in poco tempo. Con il passare dei secoli le case dei francavillesi venivano costruite sempre più in modo ordinato, lungo assi ben definiti. Durante il periodo degli Imperiali vennero sviluppati nuovi borghi (visto che la popolazione continuava a crescere) mediante la costruzione di strade a sviluppo regolare.<ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.28.|Clavica, Poso, 1990}}</ref> Con [[Michele Imperiali (junior)|Michele Imperiali]] ci fu il prolungamento fino ai Carmelitani della via omonima e fu costruito il nuovo Borgo Casalicchio; dopo di lui i suoi discendenti continuarono il suo lavoro seguendo la stessa linea e creando una città dalle strade dritte e regolari, tanto da essere definita da [[Cosimo De Giorgi]] la "Torino della Japigia".<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.67.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref>
 
Durante l'Ottocento non ci furono varie modifiche nell'assetto urbanistico e nel [[1838]] l'abitato scavalcò le mura settecentesche.
Dopo la creazione del tronco ferroviario che collegava Taranto a Brindisi ([[1907]]) la città si sviluppò verso sud in modo da non lasciare la stazione ferroviaria isolata.
 
Nella prima metà del [[XX secolo|novecento]] alcune porte cittadine e tratti delle mura settecentesche furono demolite per lasciar spazio alle abitazioni e agevolare il traffico (fenomeno che, tra l'altro, era già iniziato precedentemente).<ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.42.|Clavica, Poso, 1990}}</ref>
Negli ultimi cinquant'anni la città si è estesa in tutte le direttrici, creando nuovi quartieri e attualmente continua ad espandersi prevalentemente in direzione nord-est.<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.73.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref>
 
=== Frazione ===
[[File:Masseria Tredicina FF.JPG|thumb|right|200px|Una Masseria]]
 
Oltre alle varie contrade circostanti presenti nel territorio (che identificano la presenza di grandi [[masseria|masserie]] private), Francavilla ha come unica frazione il centro rurale di Bax Capece. È un centro molto piccolo (le case infatti ruotano principalmente attorno ad una piazzetta) e conta meno di 200 abitanti. Dal comune capoluogo dista poco più di 6 chilometri. A pochi metri dalla frazione vi è una stazione ferroviaria gestita dalle [[Ferrovie del Sud Est]].<ref name="Bax Capece"/>
 
== Economia ==
{{Vedi anche|Economia della Puglia}}
 
=== Agricoltura ===
[[File:Ulivobitonto.gif|thumb|200px|Un olivo secolare:se ne contano a centinaia nella campagna francavillese]]
 
Il settore agricolo è quello che occupa maggior numero di lavoratori e sfrutta una superficie di ben 12.170,60 [[Ettaro|ettari]].<ref name=annuario> {{Cita web|http://www.istat.it/istat/eventi/2006/annuariopuglia/volume/AGRICOLTURA.htm|accesso= 1-7-2009|titolo= Annuario statistico regionale Puglia [[2004]]}}</ref> Si basa principalmente sulla coltura dell'[[Olea europaea|olivo]], della [[Vitis|vite]], del [[Nicotiana tabacum|tabacco]], di vaste coltivazioni [[orticoltura|ortive]], del [[Prunus avium|ciliegio]] e del [[Prunus dulcis|mandorlo]], che serve per la produzione delle famigerate [[Mandorla riccia di Francavilla Fontana|mandorle ricce]]. Gli agricoltori, inoltre, non risentono pesantemente degli effetti causati dai periodi di siccità perché possono prendere l' acqua dalle numerose acque sorgentizie.<ref>{{Cita web|url= http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/Gdm_citta_e_paesi_contenuto.php?IDCategoria=2333|accesso= 25-6-2009|titolo= Francavilla Fontana- La Gazzetta del Mezzogiorno}}</ref> Nel territorio è molto attivo anche l' allevamento di [[Ovis|ovini]], [[Sus domesticus|suini]] e [[Caprinae|caprini]].
 
=== Industria ===
 
Francavilla, grazie alla sua posizione geografica favorevole (che ha anche permesso di candidarsi a sede naturale di un [[interporto|centro di carico intermodale]]), ha avuto negli ultimi decenni un discreto sviluppo nei rami dell'[[industria]] e del commercio.<br/>
Sono presenti sul territorio del comune 409 attività industriali, attive nei settori dell'alimentare, dell'abbigliamento, della meccanica leggera e delle costruzioni, che dichiarano complessivamente 1.301 addetti, pari al 20,96% della forza lavoro occupata.<ref name="Cenni occupazionali">{{cita web|url=http://puglia.indettaglio.it/ita/comuni/br/francavillafontana/francavillafontana.html|accesso= 1-7-2009|titolo=puglia.indettaglio.it - Francavilla Fontana (cenni occupazionali)|31-05-2009}}</ref>
Il commercio rappresenta, dopo l'agricoltura, il ramo di attività più cospicuo e può contare sull'organizzazione di varie mostre e fiere durante l'anno, la più importante delle quali è la [[Fiera Nazionale dell'Ascensione]],<ref name= "Sito Fiera dell' Ascensione" /> che attrae aziende da tutto il [[Mezzogiorno|Sud Italia]].
 
=== Servizi ===
 
I servizi sono garantiti da 1.186 attività che dichiarano 1.908 addetti, pari al 30,74% della [[Tasso di attività|forza lavoro]] occupata, altre 524 attività di servizio con 1.332 addetti pari al 21,46% della forza lavoro occupata e 114 attività amministrative con 1.666 addetti pari al 26,84% della forza lavoro occupata.<ref name="Cenni occupazionali"/>
 
=== Turismo ===
 
Francavilla, non essendo distante da importanti poli turistici (ad esempio la [[Valle d'Itria]], [[Taranto]] o le coste del [[Salento]]), non gode di un turismo vero e proprio, ma di "passaggio": i turisti, infatti, si fermano poco tempo in città e poi ripartono verso le loro destinazioni.<br/>
Si può parlare di un turismo che va consolidandosi sempre più solo a livello locale: infatti i vari eventi che si susseguono durante l'anno attraggono molta gente dalle zone limitrofe. Ultimamente, l'amministrazione comunale e l'associazione Pro Loco stanno conducendo una campagna per la pubblicità e la valorizzazione del territorio<ref>{{Cita web|http://www.adsi.it/allegati/cortili_aperti.pdf|accesso=11-7-2009|titolo= Iniziativa "Cortili Aperti 2006"}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.itriabarocco.net/web/guest/home/articolo?p_p_id=pis11_articolo_WAR_pis11&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_pis11_articolo_WAR_pis11_f=index_articolo.jsp&_pis11_articolo_WAR_pis11_articleid=47677|accesso= 11-7-2009|titolo= Iniziativa "Città aperte e spiagge aperte 2009"}}</ref> e recentemente sono stati istituiti in città l'Azienda di Promozione Turistica (APT)<ref>{{Cita web|http://www.pugliaturismo.com/APTbrindisi/default.htm|accesso=11-7-2009|titolo= Elenco APT della provincia di Brindisi}}</ref> e l'ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT).<ref>{{Cita web|http://www.giulianovaweb.it/Giulianova_e_dintorni/Italia/Puglia/Iat_pug/iat_brindisi.htm|accesso=11-7-2009|titolo= Elenco IAT della provincia di Brindisi}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
 
Già dal periodo romano la città si trovava a poca distanza dalla [[Via Appia Antica|Via Appia]], la strada che allora collegava [[Roma]] a [[Brindisi]].
 
[[File:SS7-Francavilla F.na.JPG|thumb|right|200px|SS7 nei pressi di Francavilla]]
 
=== Strade ===
 
Francavilla è collegata con varie strade provinciali ai centri limitrofi. Tra le più importanti: la SP54, che la collega con [[Manduria]]; la SP53, che la collega con [[Sava (Italia)|Sava]]; la exSS603, che la collega con [[Carosino]] e la SP26, che la collega con [[Ceglie Messapica]].
Francavilla, inoltre, è toccata a nord dalla [[Strada statale 7 Via Appia|SS7]], a doppia corsia per senso di marcia, che collega [[Taranto]] a [[Brindisi]].
 
Ultimamente sono iniziati dei lavori al fine di collegare questa [[strada statale]] alla [[circonvallazione]] (che corre a sud della città, ma che ha una sola corsia per senso di marcia) e creare quindi un unico anello stradale che fungerebbe da tangenziale.
 
=== Ferrovie ===
{{Vedi anche|Stazione di Francavilla Fontana}}
 
La città ha una sola stazione ed è toccata sia dalle linee [[Ferrovie dello Stato|FS]] che della [[Ferrovie del Sud Est|FSE]] (linea [[Ferrovia Martina Franca-Lecce|Martina Franca-Lecce]]).
 
=== Mobilità urbana ===
 
Il trasporto pubblico urbano è gestito dalla [[STP (Brindisi)|STP Brindisi]] e composto da due linee circolari e da corse dedicate nel periodo scolastico; le corse annue garantite sono circa 28.000.<ref>{{cita web|url=http://www.stpbrindisi.it/pagina.php?ID=30|accesso= 1-7-2009|titolo=STP Brindisi - TPL comuni|23-04-2009}}</ref> Le zone raggiunte sono tutte quelle principali della città, tra cui: Contrada Bax, USL, Stazione, Zona 167, Cimitero.<ref>{{cita web|url=http://www.stpbrindisi.it/public/Schedaorari_18.pdf|accesso= 1-7-2009|titolo=Autoservizio urbano di Francavilla - Scheda orari|}}</ref>
 
Sempre la [[STP (Brindisi)|STP Brindisi]] garantisce i collegamenti con tutti i centri limitrofi, tra cui: [[Brindisi]], [[Latiano]], [[Mesagne]], [[Oria]], [[San Michele Salentino]], [[San Vito dei Normanni]], [[Taranto|Taranto (zona industriale)]] e [[Villa Castelli]].<ref>{{cita web|url=http://www.stpbrindisi.it/public/Schedaorari_40.pdf|accesso= 13-6-2009|titolo=Autoservizi extraurbani da Francavilla - Scheda orari}}</ref>
 
== Amministrazione ==
 
{{ComuniAmministrazione
| NomeSindaco= Vincenzo Della Corte
| DataElezione= 23/06/2009
| partito= [[Il Popolo della Libertà|PdL]]
| TelefonoComune= 0831 820111
| EmailComune= segreteriaff@libero.it
}}
 
{{Bibliografia|Colarizi, 2000, 2006|
=== Amministrazioni precedenti ===
Simona Colarizi, ''Storia del Novecento italiano'', Milano, Rizzoli BUR, 2000, 2006. ISBN 88-17-11876-1
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
| [[17 novembre]] [[1996]]
| [[13 maggio]] [[2001]]
| Vincenzo Della Corte
| [[Centro-destra]]
| [[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
{{Bibliografia|De Fusco, 2007|
| [[13 maggio]] [[2001]]
Renato De Fusco, ''Mille anni d'architettura in Europa'', Bari, Laterza, 2007. ISBN 88-420-8218-X
| [[28 maggio]] [[2006]]
| Vincenzo Della Corte
| [[Centro-destra]]
| [[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
{{Bibliografia|De Martino, 2005|
| [[28 maggio]] [[2006]]
Giulio De Martino, ''La mente storica: orientamenti per la didattica geo-storico-sociale'', Napoli, Liguori Editore, 2005. ISBN 88-207-3905-4
| [[8 maggio]] [[2008]]
| Giuseppe Marinotti
| [[Centro-destra]]
| [[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
{{Bibliografia|Favata, 2007|
| [[8 maggio]] [[2008]]
Angelo Favata, ''Dizionario dei termini giuridici'', Piacenza, La Tribuna, 2007. ISBN 88-6132-061-9
| [[22 giugno]] [[2009]]
| Maria Antonietta Olivieri
|-
| [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]
|
}}
{{-}}{{-}}
{{Bibliografia|Lionel, 2009|
 
Obadia Lionel, ''Il buddhismo in occidente'', Bologna, Il Mulino, 2009. ISBN 88-15128-66-2
=== Città gemellate ===
 
Francavilla è gemellata con:
 
* {{Bandiera|Italia}} [[San Giovanni al Natisone]] - [[Italia]]
 
== Sport ==
=== Calcio ===
{{Vedi anche|Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla Calcio}}
 
* La società calcistica di maggiore importanza a Francavilla è: l' ''[[Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla Calcio|A.S.D. Francavilla Calcio]]''.<ref>{{cita web|http://www.asdfrancavillacalcio.com/|accesso= 1-7-2009|titolo=Sito del Francavilla Calcio}}</ref> Nata nel [[1946]], ha alternato nel corso dei decenni, nell'ottica della sua dimensione regionale, ottimi risultati sportivi a periodi di anonimato. Da qualche stagione a questa parte, rivitalizzata da una nuova gestione societaria, è riuscita a ritagliarsi un posto tra le migliori compagini regionali. La promozione in [[Serie D]], datata [[6 aprile]] [[2008]], ha riportato la società in una divisione che le mancava da 17 anni. Al termine della stagione [[2009]]/[[2010]], in cui ha gareggiato nel [[Serie D 2008-2009#Girone H|girone H]] di [[Serie D]], è stata retrocessa in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].
 
* Da una costola della società maschile è stata fondata nel [[2001]], la società di [[Calcio (sport)|calcio femminile]]: ''VIS Francavilla Fontana''.<ref>{{Cita web|http://www.visfrancavillacalcio.com/|accesso= 7-7-2009|titolo= Sito del VIS Francavilla}}</ref> La squadra ha una natura dilettantistica, come tutto il calcio femminile in Italia, ma il partecipare al secondo campionato nazionale per importanza, il [[Serie A2 (calcio femminile)|campionato nazionale di A2]] per l'esattezza, da comunque una dimensione nazionale al fenomeno. Nella stagione in corso milita nel [[Serie A2 (calcio femminile)|campionato nazionale A2]] girone B.
 
* Nel [[2007]] nasce una seconda compagine calcistica: l'''A.S.D. Salento Francavilla'', attualmente ''Imperial Francavilla'', che milita nel campionato di [[Terza Categoria]].<ref>{{Cita web|url=http://www.imperialfrancavilla.it/joomla/|accesso=16-5-2010|titolo= Sito ufficiale dell'Imperial Francavilla}}</ref>
 
=== Basket ===
 
La ''Libertas Basket Francavilla'', da alcuni anni ''Basket Francavilla'',<ref>{{Cita web|http://www.francavillabasket.com/|accesso= 1-7-2009|titolo= Sito ufficiale del Basket Francavilla}}</ref> è la seconda più antica società della regione [[Puglia]] dopo la Ferrini Brindisi. Nacque nel [[1963]] ed era composta da alcuni ragazzi di scuola media che, sotto la guida del professore Fedele Leo, parteciparono al campionato di ''Prima Divisione''. Nel corso degli anni la squadra ottiene alcune promozioni, scalando le varie divisioni tra cui ''Promozione'', ''serie D'', ''serie C''.<ref>Le divisioni elencate non necessariamente corrispondono all'attuale organizzazione della [[Lega Nazionale Pallacanestro]].</ref> La trafila nelle serie minori ha il suo culmine con la partecipazione nella stagione [[1991]]/[[1992|92]] ai play-off per la promozione in ''serie B''.
Dopo varie stagioni nel campionato di [[Serie C regionale]], nella stagione [[2007]]/[[2008|08]] è stata promossa in [[Serie C Dilettanti]], e nella stagione [[2009]]/[[2010]] ha ottenuto la promozione in [[Serie B Dilettanti]].<ref>{{Cita news|url=http://www.senzacolonne.it/index.php?option=com_content&view=article&id=7106:il-francavilla-e-in-serie-b-in-citta-esplode-la-gioia&catid=97:basket&Itemid=290|accesso=1-6-2010|titolo=Il Francavilla è in serie B, in città esplode la gioia|pubblicazione=Senzacolonne.it}}</ref>
 
=== Atletica ===
 
Il ''Team Francavilla''<ref>{{Cita web|http://www.teamfrancavilla.it/|accesso= 1-7-2009|titolo=Sito del Team Francavilla}}</ref> è sorto dalla passione comune di un gruppo di amici che si danno appuntamento quotidiano per fare [[jogging]]. Col passare del tempo a questo gruppo si sono affiliate sempre più persone e si è deciso di unirsi creando il ''Team Francavilla''. Quando il francavillese [[Giacomo Leone]]<ref>{{Cita web|http://poliziadistato.it/articolo/1330-Giacomo_LEONE|accesso= 1-7-2009|titolo=Profilo di Giacomo Leone sul sito della Polizia di Stato}}</ref> nel [[1996]] vinse la [[maratona di New York]], esplose in paese la passione per questa disciplina.
 
=== Impianti sportivi ===
==== Stadio Giovanni Paolo II ====
{{Vedi anche| Stadio Giovanni Paolo II}}
 
È il principale campo sportivo della città ed è situato lungo la strada per [[Ceglie Messapica]]. Nato con il semplice nome di Stadio Comunale, successivamente è stato intitolato a [[Papa Giovanni Paolo II]]. Viene principalmente usato per le partite casalinghe del ''Francavilla Calcio''.
 
L'impianto è fornito di erba sintetica e ai lati sono poste due tribune (di cui una coperta), che hanno una capienza massima di circa duemila persone.
 
==== Altri impianti sportivi ====
 
*''Campo di calcetto Via S. Lorenzo'', situato nel quartiere 167
*''Icos Sporting Club'', con piscina coperta
*''Centro sportivo Torricella'', con campi da tennis, di calcio e di calcetto
 
=== Personalità sportive legate a Francavilla Fontana ===
* [[Giacomo Leone]] ([[1971]]), [[Maratona (sport)|maratoneta]], nel [[1996]] ha vinto la [[Maratona di New York]];
* [[Ottaviano Andriani]] ([[1974]]), [[Maratona (sport)|maratoneta]];
* [[Mimmo D'elia]] ([[1981]]), [[kickboxing|kickboxer]], nel [[2009]] medaglia di bronzo ai mondiali di [[Spagna]];
* [[Cosimo Caliandro]] ([[1982]]), [[mezzofondo|mezzofondista]], nel [[2007]] si è laureato campione europeo [[indoor]] dei [[3000 metri piani]].
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Image:Vicolo FF.JPG|Vicolo del centro storico alle spalle della [[Collegiata del Santissimo Rosario|Chiesa Matrice]]
Image:Piazza FF.JPG|Piazzetta nel centro storico
Image:Fointana Piazza Umberto I.JPG|La fontana di Piazza Umberto I
Image:Portale Chiesa San Marco.JPG|Portale murato della Chiesa di San Marco ([[XIV secolo]])
Image:Portale ex Convento.JPG|Portale dell'ex convento delle Clarisse
Image:Chiesa Sette Dolori (nuova).JPG|La nuova Chiesa dei Sette Dolori
</gallery>
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
 
{{Bibliografia|Argentina, 1994|
Alessandro Argentina, ''Francavilla Fontana. Ricordi'', Levante, 1994. ISBN 88-7949-070-2
}}
{{Bibliografia|MancoArgentina, 20091970|
AlbertoFeliciano MancoArgentina, ''Italia.La Disegnocittà storico-linguisticonatia'', NapoliFasano, L'OrientaleSchena, 20091970. {{NoISBN}}
}}
{{Bibliografia|Mazzocchi DoglioBasile, 19832008|
Vita Basile, ''Gli Imperiali in terra d'Otranto. Architettura e trasformazione urbane a Manduria, Francavilla Fontana e Oria tra XVI e XVIII secolo'', Galatina, Congedo, 2008. ISBN 88-8086-751-2
Mariangela Mazzocchi Doglio, ''Leonardo e gli spettacoli del suo tempo'', Firenze, Electa, 1983. ISBN 88-435-0956-X
}}
{{Bibliografia|MiddletonClavica, WatkinJurlaro, 20012007|
RobinFulgenzio Middleton,Clavica e Rosario Jurlaro (a Davidcura Watkindi), ''ArchitetturaFrancavilla dell'OttocentoFontana'', Milano, Mondadori Electa, 20012007. ISBN 978-88-435370-24654736-8.
}}
{{Bibliografia|MiloClavica, 2009Poso, 1990|
Fulgenzio Clavica e Regina Poso (a cura di), ''Francavilla Fontana. Architettura e immagine'', Galatina, Congedo, 1990. ISBN 88-7786-339-0.
Francesco Milo, ''Catastrofi naturali'', Firenze, Giunti Editore, 2009. ISBN 88-09-06307-4
}}
{{Bibliografia|MontanelliCoco, 19941988|
Primaldo Coco, ''Francavilla Fontana nella luce della storia'', Galatina, Congedo, 1988. ISBN 88-7786-088-X
Indro Montanelli, ''Da Carlo Magno all'anno Mille. Storia d'Italia'', BUR, 1994. {{NoISBN}}
}}
{{Bibliografia|MortaraCorvino Forleo, 19251988|
GiorgioMaria MortaraCorvino Forleo, ''LaDa Salutequelle pubblicaantiche invoci: ItaliaFrancavilla duranteFontana. eI doposuoi uomini, la Guerrasua cultura'', New Haven, Yale University PressSchena, 19251988. {{NoISBN}}
}}
{{Bibliografia|MurrayMarinazzo, 20062000|
Angela Marinazzo, ''Viaggio in terra di Brindisi. Turismo, storia, arte, folklore'', Adda, 2000. ISBN 88-8082-408-2.
Peter Murray, ''L'architettura del Rinascimento italiano '', Bari, Laterza, 2006. ISBN 88-420-5419-4
}}
{{Bibliografia|Norberg-SchulzMartucci, 19981990|
Giorgio Martucci, ''Il Santuario di Santa Maria della Croce'', Manduria, Lacaita, 1974. {{NoISBN}}
Christian Norberg-Schulz, ''Architettura Barocca'', Milano, Mondadori Electa, 1998. ISBN 88-435-2461-5
}}
{{Bibliografia|OrtolaniPalazzo, 19921974|
Donato Palazzo,'' Le società operaie di mutuo soccorso. Studio di un campione: Francavilla Fontana'', Manduria, Lacaita, 1974. {{NoISBN}}
Mario Ortolani, ''Geografia della popolazione'', Milano, Vallardi, 1992. ISBN 88-299-0907-6
}}
{{Bibliografia|PerronePalumbo, 20021901|
Pietro Palumbo, ''Storia di Francavilla Fontana'', Arnaldo Forni, 1901. {{NoISBN}}
[[Nico Perrone]], ''Il segno della [[Democrazia Cristiana|DC]]. L'Italia dalla sconfitta al [[G7]]'',Bari, Dedalo Libri, 2002 . ISBN 88-220-6253-1
}}
{{Bibliografia|PevsnerPozzessere, 19982006|
Giovanni Pozzessere, ''Arte nostra. Operatori d'arte in Francavilla (1)'', F&D, 2006. ISBN 88-902227-3-5
Nikolaus Pevsner, ''Storia dell'architettura europea'', Bari, Laterza, 1998. {{NoISBN}}
}}
{{Bibliografia|PevsnerRibezzi Petrosillo, FlemingClavica, HonourCazzato, 20051995|
Vittoria Ribezzi Petrosillo, Fulgenzio Clavica, Mario Cazzato (a cura di), ''Guida di Francavilla Fontana. La città degli Imperiali'', Galatina, Congedo, 1995. ISBN 88-8086-102-6
Nikolaus Pevsner, John Flemin, Hugh Honour, ''Dizionario di architettura'', Torino, Einaudi, 2005. ISBN 88-06-18055-X
}}
{{Bibliografia|ProcacciRodia, 20011997|
GiulianoAlessandro ProcacciRodia, ''LaFrancavilla disfidaFontana, dila Barletta.città Tradei storia e romanzo"Pappamusci"'', MilanoLocorotondo, Paravia, 20011997. ISBN 978-88-42486657-977303-87
}}
{{Bibliografia|RuffoloTouring club italiano, 20041978|
[[GiorgioTouring Ruffolo]]club italiano, ''QuandoDa l'ItaliaTaranto eraa unaBrindisi'', in superpotenza''Puglia'', Torino4<sup>a</sup> ed., EinaudiTouring Editore, 20041978. ISBN 88-06365-168040020-5X.
}}
{{Bibliografia|Petronio, 1968|
[[Giuseppe Petronio]], ''Compendio di storia della letteratura italiana'', Firenze, Palumbo, 1968. {{NoISBN}}
}}
{{Bibliografia|Sobrero, 1993|
Alberto A. Sobrero, ''Introduzione all'italiano contemporaneo'', Bari, Laterza, 1993. ISBN 88-420-4310-9
}}
{{Bibliografia|Stoppani, 1994|
Antonio Stoppani, ''Il bel paese: conversazioni sulle bellezze naturali, la geologia e la geografia fisica d'Italia'', Milano, Nordpress, 1994 (ristampa). ISBN 88-85382-10-X
}}
{{Bibliografia|Volpe, 1969|
Gioacchino Volpe, ''Il Medioevo'', Sansoni, 1969. {{NoISBN}}
}}
{{Bibliografia|Volterra, 2004|
Virginia Volterra, ''La lingua dei segni italiana: la comunicazione visivo-gestuale dei sordi'', Bologna, Il Mulino, 2004. ISBN 88-15-09639-6
}}
{{Bibliografia|Le Garzantine, 2006|
AA.VV, ''Geografia; Ita-z'', Firenze, Garzanti Libri, 2006. {{NoISBN}}
}}
{{Bibliografia|AA.VV, 2006|
[[AA.VV.]], ''Atlante storico; cronologia della storia universale'', Garzanti Libri, 2006. {{NoISBN}}
}}
{{Bibliografia|AA.VV, 2005|
AA.VV, ''Compendio di diritto'', Firenze, Le Monnier, 2005. {{NoISBN}}
}}
{{Bibliografia|AA.VV, 1996|
AA.VV, ''Enciclopedia Generale'', Novara, De Agostini, 1996. {{NoISBN}}
}}
{{Bibliografia|AA.VV, 2007|
AA.VV, ''La letteratura'', Paravia, 2007. ISBN 978-88-395-1735-7
}}
{{Bibliografia|AA.VV, 1995|
AA.VV, ''La Piccola Treccani'', Istituto della Enciclopedia Italiana, 1995. {{NoISBN}}
}}
{{Bibliografia|Zecchini, 1993|
Giuseppe Zecchini, ''Ricerche di storiografia latina tardoantica'', L'Erma di Bretschneider, 1993. ISBN 88-7062-822-1
}}
 
=== Istituzioni culturali ===
{{Bibliografia|Amari, 2001|
Monica Amari, ''I musei delle aziende'', Milano, Franco Angeli, 2001. ISBN 88-464-3273-8
}}
{{Bibliografia|Benedetti, 2000|
[[Amedeo Benedetti]], ''Gli archivi delle immagini. Fototeche, Cineteche e Videoteche in Italia'', Genova, Erga, 2000. ISBN 88-8163-182-2
}}
{{Bibliografia|Benedetti, 2002|
[[Amedeo Benedetti]], ''Gli archivi sonori. Fonoteche, Nastroteche e Biblioteche musicali in Italia'', Genova, Erga, 2002. {{NoISBN}}
}}
{{Bibliografia|Benedetti, 2002|
[[Amedeo Benedetti]], ''Il Cinema documentato. Cineteche, Musei del Cinema e Biblioteche cinematografiche in Italia'', Genova, Cineteca Griffith, 2002. {{NoISBN}}
}}
{{Bibliografia|Benedetti, 2003|
[[Amedeo Benedetti]], ''Gli archivi della scienza. Musei e Biblioteche della Scienza e della Tecnologia in Italia'', Genova, Erga, 2003. {{NoISBN}}
}}
{{Bibliografia|Castagnola, 2000|
Raffaella Castagnola, ''Archivi letterari del '900'', Firenze, Franco Cesati, 2000. ISBN 88-7667-945-6
}}
{{Bibliografia|Raimondo, 1992|
[[Francesco Maria Raimondo]], ''Orti botanici, giardini alpini, arboreti italiani'', Palermo, Grifo, 1992. {{NoISBN}}
}}
{{Bibliografia|AA.VV, 2001|
[[AA.VV.]], ''Parchi e aree naturali protette d'Italia'', Milano, Touring Club Italiano, 2001. ISBN 88-365-1962-8
}}
{{Bibliografia|AA.VV, 2003|
[[AA.VV.]], ''I luoghi della musica'', Milano, Touring Club Italiano, 2003. ISBN 88-365-2810-4
}}
{{Bibliografia|AA.VV, 2003|
[[AA.VV.]], ''Musei d'Italia'', Milano, Touring Club Italiano, 2003. ISBN 88-365-2803-1
}}
{{Bibliografia|AA.VV, 2004|
[[AA.VV.]], ''Basilicata: Potenza, Matera, il Pollino, la Magna Grecia, il Vulture, le coste tirrenica e jonica'', Milano, Touring Club Italiano, 2007. ISBN 88-365-2951-8
}}
 
== Voci correlate ==
{{div col|2}}
=== Storia ===
* [[Italia romana]]
* [[Italia medievale]]
* [[Rinascimento]]
* [[Stati italiani preunitari]]
* [[Risorgimento]]
* [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
 
* [[Fascismo]]
* [[Nascita della Repubblica Italiana]]
* [[Costituzione della Repubblica Italiana]]
* [[Italia irredenta]]
 
=== Istituzioni ===
* [[Parlamento della Repubblica Italiana]]
* [[Governo della Repubblica italiana]]
* [[Regioni dell'Italia]]
* [[Lista delle province italiane]]
* [[Aree metropolitane italiane]]
 
=== Geografia ===
* [[Regione geografica italiana]]
* [[Italia nord-occidentale]]
* [[Italia nord-orientale]]
* [[Italia centrale]]
* [[Italia insulare]]
* [[Mezzogiorno]]
 
* [[Dialetto brindisino]]
=== Luoghi ===
* [[CostePrincipato italianedi Taranto]]
* [[Imperiale (famiglia)|Famiglia Imperiali]]
* [[Grattacieli in Italia]]
* [[Messapi]]
* [[Grandi città dell'Italia]]
* [[Papa Ciro]]
 
* [[Pianura Salentina]]
=== Altro ===
* [[LineaProvincia di successione al trono d'ItaliaBrindisi]]
* [[Corona d'ItaliaSalento]]
* [[Elenco strade provinciali della Provincia di Brindisi|Strade provinciali della Provincia di Brindisi]]
* [[Italiani]]
* [[Made in ItalyMurgia]]
* [[Valle d'Itria]]
* [[Targhe automobilistiche italiane]]
* [[Gravina (geologia)]]
* [[Nazionale di calcio dell'Italia]]
* [[Rotte dei migranti africani nel Mediterraneo]]
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|q_preposizione=sull'|commons=Category:ItalyFrancavilla Fontana|commons_preposizione=sull'|b|b_preposizione=sull'Francavilla Fontana|wikt|n=Portale:ItaliaFrancavilla Fontana|n_preposizioneq=sull'Francavilla Fontana}}
{{wikiatlas|Italy|sull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/|Italia}}
* [http://italia.gov.it Portale Nazionale del Cittadino]
* [http://www.governo.it Governo Italiano]
* [http://www.parlamento.it Parlamento]
* [http://www.senato.it Senato]
* [http://www.enit.it Ente Nazionale per il Turismo Italiano]
* [http://www.italia.it Sito ufficiale del turismo Italiano]
* [http://www.crwflags.com/fotw/flags/it.html Stemmi e bandiere d'Italia]
* {{en}} [https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/it.html Italia sul World Factbook della CIA]
 
{{Lingua italiana}}
{{Europa}}
{{UnioneEuropea}}
{{NATO}}
{{G8}}
{{Box successione|carica=Stati per [[indice di sviluppo umano]]|periodo=18º posto
|precedente=[[Belgio]]|successivo=[[Liechtenstein]]}}
 
* {{Dmoz|/World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/Località/Francavilla_Fontana/|Francavilla Fontana}}
{{Portale|Europa|Italia|Unione europea}}
*[http://www.comune.francavillafontana.br.it/ Sito ufficiale del Comune]
* [http://www.brindisiweb.com/provincia/francavilla/ Descrizione ed immagini di Francavilla Fontana su Brindisiweb.com]
* [http://www.altosalentorivieradeitrulli.it/altri_comuni.htm Altosalento riviera dei trulli]
*[http://www.itriabarocco.net/web/guest/home Viaggio nell' area del barocco pugliese]
{{Francavilla Fontana}}
{{Provincia di Brindisi}}
{{Salento}}
{{Portale|Puglia}}
{{vetrina|8|7|2009|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Francavilla Fontana}}
 
[[Categoria:ItaliaFrancavilla Fontana| ]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Brindisi]]
 
[[ar:فرانكافيلا فونتانا]]
{{Link AdQ|hr}}
[[bcl:Francavilla Fontana]]
[[ca:Francavilla Fontana]]
[[de:Francavilla Fontana]]
[[en:Francavilla Fontana]]
[[eo:Francavilla Fontana]]
[[es:Francavilla Fontana]]
[[fi:Francavilla Fontana]]
[[fr:Francavilla Fontana]]
[[hu:Francavilla Fontana]]
[[ja:フランカヴィッラ・フォンターナ]]
[[la:Franca Villa]]
[[lmo:Francavilla Fontana]]
[[nap:Francavilla Fontana]]
[[nl:Francavilla Fontana]]
[[pl:Francavilla Fontana]]
[[pms:Francavilla Fontana]]
[[pt:Francavilla Fontana]]
[[roa-tara:Frangaville Fundane]]
[[ru:Франкавилла-Фонтана]]
[[scn:Francaidda (BR)]]
[[uk:Франкавілла-Фонтана]]
[[vo:Francavilla Fontana]]
[[war:Francavilla Fontana]]