Colleferro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giangibbo (discussione | contributi)
clean up, typos fixed: italia → Italia (2), 5° → 5º using AWB
Riga 34:
 
{{dx|[[Immagine:Mappa colleferro.png|thumb|450px|Posizione del comune di Colleferro all'interno della provincia di Roma]]}}
 
 
== Geografia ==
Riga 82 ⟶ 81:
 
=== Architetture militari ===
 
====Castello Vecchio====
{{vedi anche|Castello Vecchio (Colleferro)}}
Il "Castello Vecchio" è conosciuto da tutti con questo nome perché in tutti questi secoli non è stato mai trovato il vero nome del castello. Perché questo castello ha una storia antichissima, infatti non si sa la data precisa della sua costruzione; dato che è stato un maniero centinaia di volte abbattuto e ricostruito.
 
 
====Rifugi Colleferro====
Riga 209 ⟶ 206:
 
== Cultura ==
 
===Istruzione===
==== Musei ====
Riga 251 ⟶ 247:
== Curiosità ==
[[File:Ariane 5 Rosetta launch large.jpg|right|200px|thumb||'''Ariane 5 COLLEFERRO''' lanciato il 9/04/2003 22:52]]
* Il [[9 aprile]] [[2003]] è stato effettuato il 15°º lancio dell'[[Ariane 5|ARIANE 5]] che portava sui booster, che vengno prodotti nello stabilimento [[Avio (azienda)|AVIO]] (di Colleferro) il nome COLLEFERRO, è stato come un "tributo" In quanto il comune è stato uno dei fondatori della comunità della città di Ariane, con cui lavora da quasi 100 anni.
* Da [[Appiano di Alessandria|Appiano]] e [[Plutarco]] apprendiamo che nell' [[82 a.C.]] Nell'area di Colleferro si svolse la battaglia decisiva, conclusasi a favore di [[Lucio Cornelio Silla|Silla]], della [[Guerra civile]] condatta contro [[Gaio Mario il Giovane]]. Al termine dell'assedio Mario si suicidò
* [[Papa Paolo VI]] celebrò la messa in Piazza Italia, l'[[11 settembre]] [[1966]]
* Il [[18 giugno]] [[1939]] Venne il Principe [[Umberto II d'Italia]], per consegnare le ricompense al valor militare avvenute negli stabilimenti [[Bombrini Parodi Delfino|B.P.D]]
* Nell'azienda della [[Bombrini Parodi Delfino|B.P.D.]] sono accaduti ripetute esplosioni con gravi danni tra morti e feriti, la più grave è stata l'Esplosione del [[1 febbraio]] [[1938]], la notizia venne riportata anche sul [[The Times|Times]]<ref>http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/europe/article2622044.ece</ref>
* Dopo sole tre ore c.a. dallo "scoppio del [[1 febbraio]] [[1938]]", il Re D'italiaItalia [[Vittorio Emanuele III d'Italia|Vittorio Emanuele III]] e il capo del governo [[Benito Mussolini]], insieme alle cariche più alte dello Stato, gerarchiche, civili e militari, vennero a Colleferro per vedere l'accaduto, facendo un sopralluogo negli stabilimenti e facendo visita ai feriti, per decidere cosa fare per il meglio della città dei feriti e della società [[Bombrini Parodi Delfino|B.P.D]]
* [[Enrico Toti]], nel [[1905]] fu assunto nelle [[Ferrovie dello Stato]].Il [[ 27 marzo]] [[1908]], mentre lavorava alla lubrificazione di una locomotiva, che si era fermata nella stazione di Colleferro per effettuare l'aggancio a una doppia locomotiva e per fare rifornimento d'acqua, a causa dello spostamento delle locomotive, Toti scivolò rimanendo con la gamba sinistra incastrata e stritolata dagli ingranaggi
* Agli inizi degli anni 50, a Colleferro negli stabilimenti [[Bombrini Parodi Delfino|B.P.D.]] venne realizzato il "'''Lauril'''", il primo sapone in polvere realizzato in Italia
* [[Gabriele D'Annunzio]], il [[2 aprile]] [[1889]] fece una tappa alla [[Stazione di Colleferro-Segni-Paliano|stazione di Colleferro]], avendo sbagliato treno, per uno dei suoi itinerari d'amore con l'amante Barbara Leoni (Elvira Natalia Fraternali), mentre aspettava (per 2 ore) il treno nella sala d'aspetto della stazione per tornare a Roma, scrisse la poesia '''L'Alberello'''
{{Cassetto|titolo=<div align="left">Poesia L'Alberello</div>
|testo=
O tu, ne l’aria grigia, torto e senza<br/>fiori, alberel di Segni Paliano<br/>che deridendo accenni di lontano<br/>alla inutile nostra impazienza,<br/>
 
or quando fiorirai, livido nano,<br/>se non dunque fiorisci a la presenza<br/> di lei che chiude la divina essenza<br/>d’ogni fiore nel sangue sovrumano?<br/>
 
Ben ti compiango. Già di tra le spesse<br/>argentee frecce de la nube occhieggia<br/>languidamente a’colli umidi il Sole.<br/>E fende l’aria un sibilo… Oh promesse<br/>del desiderio! Oh come a noi fiammeggia<br/>ne l’anima secreta un altro sole!<br/>
}}
* Colleferro è citato anche in due film (dove viene recitato lo stesso sketch):in uno da [[Bombolo]], in un film di [[Tomás Milián]], [[Delitto al Blue Gay]], e ad un altro da [[Andrea Perroni]] in un film di [[Claudio Amendola]], [[Il ritorno del Monnezza]].<br>
Sketch Delitto al Blue Gay:<ref>http://www.youtube.com/watch?v=c6i7cdFFhYc</ref>
Sketch Il ritorno del Monnezza: <ref>http://www.youtube.com/watch?v=Jy3nTUXa06c</ref>
* La Madre di [[Corrado Mantoni|Corrado]], il conduttore televisivo, era di Colleferro, ed era maestra alla scuola elementare G.P.D.
* Il padre di [[Massimo Inardi]], il campione del programma di [[Mike Buongiorno]] "[[Rischiatutto]]" era di Colleferro, e lavorava nella [[Bombrini Parodi Delfino|B.P.D.]]; dove ne morì nello scoppio del 1938.
Riga 399 ⟶ 395:
 
=== Mobilità extraurbana ===
*[[Immagine:Feature suburban buses.svg|20px|Autobus extraurbani]] I collegamenti sono garantiti dalle autolinee [[COTRAL]], che effettua collegamenti quotidiani con [[Roma]] e le altre città della provincia. <ref>[http://www.cotralspa.it/PDF_Orari_Comune/Colleferro.pdf Orari COTRAL Colleferro]</ref>.
 
== Amministrazione ==
Riga 425 ⟶ 421:
Colleferro è gemellata con:
* {{Gemellaggio|Spagna|Colmenar Viejo|12 Luglio 1990}}
 
 
== Sport ==
Riga 438 ⟶ 433:
* "Civis Colleferro 1997" di [[calcio a 5]]
* "A.S.D. "MITICI" Colleferro" di "[[tennistavolo]]".
* "A.D.G. Agorà Colleferro" (più volte campione d'italiaItalia)
* "Pallavolo Colleferro" [[Pallavolo]]
* "A.S.D. Nuoto Colleferro" [[Pallanuoto]]
Riga 531 ⟶ 526:
{{Provincia di Roma}}
{{portale|Lazio}}
 
[[Categoria:Colleferro| ]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Roma]]