Sfinge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: te:సింహిక |
divido in sezioni |
||
Riga 1:
La '''sfinge''' è una figura mitologica appartenente tanto alla [[mitologia greca]] quanto alla [[Religione egizia|mitologia egizia]]. Viene raffigurata come un [[mostro]] con il corpo di [[leone]] e la testa [[Homo sapiens sapiens|umana]] ([[androsfinge]]), di [[falco]] ([[ieracosfinge]]) o di [[capra]] ([[criosfinge]]).
==Nome==
Il suo nome deriva dal termine in [[greco antico]] ''Σφύγξ'' (''sphýnx''; gen. ''Σφυγγός'', ''sphyngós''), che significa ''strangolatrice''.
==Mitologia egizia==
La sfinge nella [[mitologia egizia]] è un monumento che veniva costruito vicino alle [[piramidi]] dei [[faraoni]] dagli schiavi egizi. Aveva il corpo di un leone e la testa che, si crede, raffigurava il faraone. Una delle più famose sfingi è quella costruita vicino alle piramidi dei faraoni [[Cheope]], [[Chefren]] e [[Micerino]] a [[Giza]], vicino al [[Cairo]].
==Mitologia greca==
Nella [[mitologia greca]] - che la raffigura dotata di [[Ala (zoologia)|ali]] e con la testa di una donna - era stata mandata da [[Era (mitologia)|Era]], in segno di punizione, contro la città di [[Tebe (Grecia)|Tebe]]. Insediatasi sopra una rupe sopra il monte [[Citerone]], poneva l'[[Indovinello logico|enigma]] o sciarada a chi passava, divorando coloro che non riuscivano a venire a capo del quesito.
Riga 20 ⟶ 23:
== Galleria ==
<gallery>
Immagine:Guardian sphinx BM B290.jpg|[[Edipo (mitologia)|Sfinge greca]]
Riga 28 ⟶ 30:
Immagine:Museo Egizio di Torino-631 o.jpg|Sfinge al [[Museo egizio di Torino]]
</gallery>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Sphinx|etichetta=Sfinge}}
|