Ardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: bg:Ардо
Riga 37:
 
==Biografia==
Nel [[713]], quando il suo predecessore [[Agila II]] accettò la proposta del governatore del nord [[Africa]], l'[[emiro]] [[yemen]]ita [[Musa bin Nusair]], di diventare vassallo del [[califfo]] [[omayyade]], fu eletto re dei Visigoti dai nobili delle province del regno che non erano ancora state conquistate dalle truppe del condottiero dei Mori, [[Tariq ibn Ziyad]], cioè la [[Settimania]], la [[Galizia (Spagna)|Galizia]], la massima parte della Tarraconense e la zona settentrionale della Cartaginense.
[[File:720-iberian peninsule.png|thumb|left|300px|Mappa del nord-est della [[penisola iberica]] durante la conquista araba<ref>Anche durante la conquista da parte dell'esercito [[musulmano]], il nord-est continuò ad essere governato da ''ispano-romani'' e [[visigoti]], in accordo coi conquistatori.</ref>.]]Quando Agila rinunciò ufficialmente al trono, pur facendosi chiamare re, nel [[714]], il regno si era ulteriormente ridotto. I conquistatori omayyadi della [[penisola iberica]], avevano infatti inglobato oltre i due terzi di territorio dello Stato visigoto, e cioè le ex-province romane di [[Betica]] e [[Lusitania]], la quasi totalità della Cartaginense e l'intera parte meridionale della [[Tarraconense]] (Musa e Tariq avevano occupato [[Saragozza]], [[Huesca]] e la valle dell'[[Ebro]]). Ardo riuscì temporaneamente a fermarli ma non poté arrestare la spinta conquistatrice dell'Islam che in tempi relativamente brevi li portò fino ai [[Pirenei]] ed oltre.
[[File:Visigotic mints.svg|thumb|left|300px|La conquista araba, alla morte di Ardo.]]