Jenson Button: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cambio foto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: uk:Дженсон Баттон; modifiche estetiche
Riga 55:
}}
 
== Carriera ==
==== Le formule minori ====
Figlio di [[John Button]], pilota di [[rally]] fin da piccolo Jenson fu indirizzato verso il mondo dei motori. A otto anni cominciò a correre nei [[karting]] e nel [[1991]], a undici anni, vinse tutte e 34 le gare del campionato cadetto, oltre al titolo.<ref> {{cite web | title = Who's Who: Jenson Button | publisher = F1Fanatic.co.uk | date= 2007 | url = http://www.f1fanatic.co.uk/f1-information/whos-who/whos-who-b/jenson-button/ | accessdate =2007-01-02}}</ref> Dopo questo successo l'inglese continuò a vincere, divenendo il più giovane pilota a conquistare il titolo europeo del campionato Super A nel [[1997]].
L'anno seguente Button passò alla [[Formula Ford]], partecipando sia al campionato inglese che a quello europeo, arrivando rispettivamente primo e secondo, contando anche un vittoria nel Festival della Formula Ford.
Passato alla [[F3 inglese]] nel [[1999]] il pilota giunse terzo in campionato, contando anche un secondo posto al [[Gran Premio di Macao]].
 
=== Formula 1 ===
==== 2000: L'esordio in Williams ====
Dopo aver testato in inverno per [[McLaren]] e [[Prost Grand Prix|Prost]], Jenson Button venne assunto dalla [[Williams F1|Williams]] in sostituzione di [[Alessandro Zanardi]] e dopo aver vinto un confronto con [[Bruno Junqueira]].
L'esordio in Formula 1 avvenne al [[Campionato Mondiale di Formula 1 2000#Gran Premio d'Australia|Gran Premio d'Australia]], quando l'inglese aveva vent'anni, divenendo il terzo più giovane debuttante nella storia del Mondiale. Disputò una buona stagione ottenendo punti già al secondo Gran Premio. Concluse la stagione all'ottavo posto, sfiorando il podio in Germania.
 
==== 2001-2002: Il passaggio in Benetton e la stagione in Renault ====
[[File:Button 2001.jpg|thumb|left|210px|Button alla guida della [[Benetton Formula|Benetton]] nel [[Campionato Mondiale di Formula 1 2001|2001]]]]
Ancora sotto contratto con la Williams, nel [[Campionato Mondiale di Formula 1 2001|2001]], l'inglese guidò per la [[Benetton F1|Benetton]], ma la stagione fu negativa e Button non andò oltre un quinto posto conquistato in [[Gran Premio di Germania|Germania]].
Riga 72:
 
 
==== 2003-2005: Trasferimento in BAR ====
[[ImmagineFile:Jenson button usgp 2004 ontrack.jpg|thumb|left|180px|Button al [[Gran Premio degli Stati Uniti]] [[2004]]]]
Accasatosi alla [[British American Racing|BAR]], nel suo [[Campionato Mondiale di Formula 1 2003|primo anno]] non andò oltre un nono posto in classifica piloti. Principale causa di questo risultato furono alcuni ritiri e, soprattutto, una vettura che non poteva competere con [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], [[McLaren]] e [[Williams F1|Williams]]. Nel [[Campionato Mondiale di Formula 1 2004|2004]] Button ottenne i suoi risultati migliori, con la conquista di una [[pole position]] a Imola e ben 10 piazzamenti a podio, di cui quattro secondi posti e sei terzi, che gli permisero di finire il campionato in terza posizione,dietro [[Michael Schumacher]] e [[Rubens Barrichello]].
 
Riga 81:
 
 
==== 2006-2009: L'arrivo della Honda e la nascita della Brawn GP ====
 
Nel 2006 le azioni della BAR vengono acquisite dalla [[Honda Racing F1|Honda]] e, a differenza dell'anno precedente, l'inizio di campionato fu buono, con la conquista nei primi due appuntamenti mondiali di un podio e un quarto posto, a cui fecero seguito due piazzamenti a punti nelle quattro gare successive. A partire però da [[Gran Premio di Monaco 2006|Monaco]] fino al [[Gran Premio di Francia 2006|Gran Premio di Francia]] si susseguirono ritiri e piazzamenti fuori dalla zona punti, interrotti da un quarto posto al [[Gran Premio di Germania 2006|GP di Germania]]. Una settimana più tardi, il [[6 agosto]],l'inglese ottenne la sua prima vittoria in [[Formula 1]] al [[Gran Premio d'Ungheria 2006|Budapest]], dopo una gara che vide uscire di scena i principali protagonisti del Mondiale [[Fernando Alonso]] e [[Michael Schumacher]]. Terminò poi la stagione arrivando sempre nei primi dieci, con un sesto posto finale.
Riga 98:
A seguito della vittoria nel Campionato del mondo, ha ricevuto l'onorificenza di Membro dell'[[Ordine dell'Impero Britannico]] (MBE) il [[31 dicembre]] [[2009]]<ref name="MBE">{{cita news|lingua=en|titolo=Ian McGeechan awarded knighthood as Jenson Button receives MBE|giorno=31|mese=12|anno=2009|accesso=2-4-2010|pubblicazione=[[The Guardian]]|autore=Caroline Davies|url=http://www.guardian.co.uk/uk/2009/dec/31/new-year-honours-sport-mcgeechan}}</ref>.
 
==== 2010: Arrivo in Mclaren ====
Il pilota britannico trova a novembre un accordo per il passaggio alla scuderia anglo-tedesca McLaren, con uno stipendio molto superiore agli 8 milioni di euro percepiti l'anno precedente alla BrawnGP<ref>{{cita news|url=http://f1.gpupdate.net/it/notizie/2009/11/17/accordo-button-mclaren-s-per-la-stampa-inglese/|titolo=Accordo Button-McLaren? Sì, per la stampa inglese|pubblicazione=GPUpdate|giorno=17|mese=11|anno=2009|accesso=18-11-2009}}</ref>
Il 18 novembre 2009 arriva la notizia ufficiale del passaggio di Button alla [[McLaren]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/18-11-2009/button-mclaren-602012205255.shtml|titolo=Button in McLaren-Adesso è ufficiale|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]|giorno=18|mese=11|anno=2009|accesso=2-4-2010}}</ref>.
Riga 120:
|}
 
=== Risultati completi in F1 ===
N.B. Le gare in '''grassetto''' indicano una pole position mentre quelle in ''corsivo'' il giro più veloce in gara.
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:95%"
Riga 446:
}}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.jensonbutton.com/ Sito ufficiale]
 
 
Riga 517:
[[th:เจนสัน บัตทัน]]
[[tr:Jenson Button]]
[[uk:Баттон Дженсон Баттон]]
[[zh:詹森·巴顿]]