Gioco del quindici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Quindici.jpg|right|frame|Un esempio di gioco del quindici per PC]]
Il '''gioco del quindici''' è un [[rompicapo]] classico inventato da [[Samuel Loyd]] ([[1841]] - [[1911]]) nel [[1878]]. Il gioco consiste di una tabellina di forma quadrata, solitamente di [[plastica]], divisa in quattro righe e quattro colonne (quindi 16 posizioni), su cui sono posizionateposizionati 15 tasselli quadrati numerati progressivamente a partire da 1. I tasselli possono scorrere in orizzontale o verticale, ma il loro spostamento è ovviamente limitato dall'esistenza di un singolo spazio vuoto. Lo scopo del gioco è riordinare le caselle dopo averle "mescolate" in modo casuale (la posizione da raggiungere è quella con il numero 1 in alto a sinistra e gli altri numeri a seguire da sinistra a destra e dall'alto in basso, fino al 15 seguito dalla casella vuota).
 
== Cenni storici ==
 
Loyd descrisse il [[''puzzle]]'' per la prima volta nel volume "''[[Sam Loyd's Cyclopaedia of 5000 Puzzles, Tricks and Conundrums"]]'', pubblicato postumo nel [[1914]] dall'omonimodal figlio dell'autore(anche lui Samuel Loyd).
Il gioco ebbe sin da subito grande successo, contribuendo alla fama del suo inventore, già rinomato [[egmistica|enigmista]] ed autore di altri giochi di successo.
 
Loyd mise in palio la cifra di mille [[USD|dollari]] come premio per chi fosse riuscito a risolvere una versione del gioco identica a quella tradizionale, ma con i numeri 14 e 15 a posizioni invertite. Un premio che nessuno mai avrebbe potuto reclamare, poiché, come l'autore sapeva benissimo, la soluzione del gioco partendo da una siffattatale configuarazione è matematicamente[[matematica]]mente impossibile.
 
[[cs:Patnáctka]]