L'Assiette au Beurre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 81.72.118.55 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 5:
 
Il titolo della rivista significa letteralmente "il piatto di burro" ed equivaleva ad un'espressione tipica dell'epoca per indicare benessere, opulenza al limite del disgusto. I più importanti illustratori e artisti dell'epoca collaborarono ad essa consentendo loro molto spesso di arrotondare le loro entrate. I loro nomi vanno da [[Henri Jossot]] a [[Kees Van Dongen]], da [[Felix Vallotton]] a [[Umberto Brunelleschi]], da [[Ardengo Soffici]] a [[František Kupka]], da [[Jacques Villon]] a [[Juan Gris]], e molti altri. L'Assiette au Beurre' è indubbiamente la più ferocemente satirica delle riviste illustrate della Belle Epoque. Tra i temi trattati: la prostituzione, il militarismo, la religione, i monopoli, il capitalismo, le guerre, la situazione delle classi più umili... ma anche temi più leggeri, come i café, la moda, il natale, l'amore, i musicisti.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:L'Assiette au Beurre}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.assietteaubeurre.org/ Sito di consultazione della rivista]