Milano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 320:
 
Il centro storico milanese ospita inoltre la [[chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore]], contenente un celebre ciclo di affreschi di autori quali [[Bernardino Luini]] e [[Simone Peterzano]], la [[Chiesa di Sant'Antonio abate (Milano)|chiesa di Sant'Antonio Abate]], riedificata alla fine del [[XVI secolo]] secondo i canoni della [[controriforma]] e sede di opere di [[Giulio Cesare Procaccini]] e del [[Il Cerano|Cerano]]; la barocca [[Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia|chiesa di Sant'Alessandro]] si affaccia invece su una delle piazze meglio conservate della Milano precedente agli interventi ricostruttivi postbellici.
[[File:Certosa garegnano milano.jpg|left|thumb|180px|La navata Centrale della [[Certosa di Garegnano]].]]
 
La [[Chiesa di San Giuseppe (Milano)|chiesa di San Giuseppe]], a poca distanza dal [[Teatro alla Scala]], è considerata il primo edificio genuinamente [[Architettura barocca|barocco]] della città, mentre [[Chiesa di Santa Maria presso San Satiro|Santa Maria presso San Satiro]] rimane celebre per il finto coro progettato da [[Bramante]] tramite la tecnica del [[trompe-l'œil]]; sono da ricordare la [[Basilica di Sant'Eustorgio]] e la [[Chiesa di San Marco (Milano)|Chiesa di San Marco]], mentre celebre in tutto il mondo è la [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)|chiesa di Santa Maria delle Grazie]], inclusa con il [[Cenacolo Vinciano]] nell'elenco dei [[Patrimoni dell'Umanità]] redatto dall'[[UNESCO]].
 
[[File:Tramezzo San Maurizio (Milan).jpg|left|thumb|300px|Tramezzo della [[chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore]].]]
Esternamente all'area urbana sorgono due importanti complessi monastici: la [[Certosa di Garegnano]] con i suoi importanti affreschi opera di [[Simone Peterzano]] e l'[[Abbazia di Chiaravalle]], uno dei primi esempi di [[gotico italiano|gotico]] in [[Italia]].