I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Poweruser (discussione | contributi)
Poweruser (discussione | contributi)
Riga 60:
|-
| Plurali femminili in -''cie'' e -''gie''
| Solo in quelli che seguono correttamente la [[plurale delle parole in -cia e -gia|regola di pluralizzazione delle parole in -''cia'' e in -''gia'']], in tutti gli altri casi la I rappresenta un errore.<br/> Il fenomeno éè stato inizialmente etimologico, ma a seguito delle semplificazione della regola e la conseguente introduzione di I non motivate etimologicamente si è trasformato in un fatto più d'ordine grammaticale.
|-
| Voci verbali in -''gniamo'' e -''gniate''
| Rispettivamente 4°ª personepersona del [[presente indicativo]] "''sogniamo''" e del [[presente congiuntivo|congiuntivo]]) "''spegniamo''", e 5°ª solo del congiuntivo "''insigniate''", quando il rispettivo [[tema (morfologia)|tema]] verbale finisce in -''gn''-. <br/>La norma tradizionale prescrive il mantenimento della -''i''- per una questione di uniformità con gli altri verbi, essendo parte integrale delle [[desinenza|desinenze]] -''iamo'' e -''iate''; ma non essendo etimologica anche grafie come: ''sognamo'', ''spegnamo'', ''insignate'', presenti in ambito letterario, non dovrebbero essere considerate errate<ref>Luca Serianni. ''Italiano''. XI. 71g</ref>.
|-
| Alcuni verbi in -[''c;g'']''iare''