Sergio Busquets: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ancora amplkiabile ma non è più uno stub
Riga 56:
Figlio dell'ex calciatore spagnolo [[Carles Busquets]], arriva al Barcellona nell'estate del [[2005]] entrando a far parte della selezione Juvenil A;<ref name=fcbarcelona>{{cita web|url=http://www.fcbarcelona.cat/web/english/futbol/temporada_09-10/plantilla/jugadors/busquets.html|titolo=FCBarcelona.cat - Sergio Busquets Burgos|lingua=en|accesso=13-07-2010|editore=fcbarcelona.cat}}</ref> nelle stagioni 2005-2006 e 2006-2007 gioca così a fianco di elementi come [[Bojan Krkić]], [[Giovani dos Santos]] e [[Marc Crosas]].<ref name=fcbarcelona/> Nel [[2007]] viene promosso nella rosa del [[FC Barcelona B|Barcellona B]] guidato da [[Josep Guardiola]]: alla prima annata totalizza 23 presenze e 2 reti, contribuendo peraltro alla promozione della squadra in [[Segunda División B spagnola|Segunda División B]].<ref name=fcbarcelona/>
 
Dopo alcune presenze in prima squadra in gare di [[Copa Catalunya]], esordisce nella [[Primera División spagnola 2008-2009|Liga]] il 13 settembre 2008, schierato da titolare in una gara contro il [[Real Racing Club de Santander|Racing ClubSantander]].<ref name=fcbarcelona/> È quella l'[[Futbol Club Barcelona 2008-2009|annata]] del ''triplete'' dei barcellonesi, la vittoria di campionato, [[Coppa del Re 2008-2009|coppa]] e [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]]; Busquets totalizza 41 presenze nelle tre competizioni, disputando da titolare anche la finale di Champions League vinta sul [[Manchester United]].<ref name=fcbarcelona/> In quella stessa stagione riceve il [[Trofeo Bravo]],<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/bravo-awards.html |titolo=The "Bravo" Award |editore=rsssf.com |lingua=en}}</ref> premio assegnato dal giornale italiano [[Guerin Sportivo]] al miglior calciatore Under-21 militante nei campionati europei e considerato il più importante riconoscimento della categoria.
 
Nella [[Futbol Club Barcelona 2009-2010|stagione 2009-2010]] si è aggiudicato con il Barcellona la [[Supercoppa di Spagna]], la [[Supercoppa UEFA]] contro lo [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Šachtar]], partita nella quale è entrato durante i [[tempi supplementari]], la [[Coppa del Mondo per club FIFA 2009|Coppa del Mondo per club]], giocando come titolare entrambe la partite, e nuovamente la [[Primera División spagnola 2009-2010|Liga]]. In tatale ha diputato 52 partite segnando un gol nella semifinale della Coppa del Mondo per club conto l'[[Club de Fútbol Atlante|Atlante]].
In quella stessa stagione riceve il [[Trofeo Bravo]],<ref>http://www.rsssf.com/miscellaneous/bravo-awards.html</ref> premio assegnato dal giornale italiano [[Guerin Sportivo]] al miglior calciatore Under-21 militante nei campionati europei e considerato il più importante riconoscimento della categoria.
 
===Nazionale===