Cantautore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento a Commons:Category:Singer-songwriters importato da es:Cantautor
Riga 70:
==== Gli ultimi anni ====
 
Negli [[Anni 1990|anni novanta]] si affermano autori che coniugano un gusto "[[postmoderno]]" ad una qualità dei testi vicina a quella dei loro predecessori. Tra i più rappresentativi ci sono [[Luciano Ligabue]], [[Tiziano Ferro]], [[Laura Pausini]], [[Samuele Bersani]], [[Caparezza]], [[Daniele Silvestri]], [[Carmen Consoli]], [[Elisa (cantante)|Elisa]], [[Max Gazzè]], [[Niccolò Fabi]], [[Mao (cantante)|Mao]] e [[Max Manfredi]], considerato da [[Fabrizio De André]] come "il più bravo", e più tardi [[Pacifico]] e [[Carlo Fava]]. Un caso a parte è costituito dal cantautore [[Gianmaria Testa]], divenuto apprezzato all'estero (specialmente in [[Francia]]) prima che in Italia. A fianco a questi nomi esistono cantautori di grande valore che non sono ancora arrivati alla vera affermazione, come [[Pino Marino]], [[Amedeo Giuliani]], [[Luca Bonaffini]], [[Leo Pari]], [[Mirco Menna]], [[Sergio Bassi]], [[Alessio Lega]], [[Rudy Marra]], [[Ivana Cecoli]], [[Isa]], [[Mattia Donna]] e [[Andrea Parodi (cantautore)|Andrea Parodi]] e molti altri. Di recente si sono affermati [[Moltheni]], [[Cesare Basile]] e [[Vasco Brondi]]. È da segnalare l'esperienza di [[Giorgia (cantante)|Giorgia]] che dopo il primo album da cantautrice, è stata per molti anni interprete di altri per poi riaffermarsi come cantautrice a partire al 2001,e ottenendo la definitiva consacrazione con l'album [[Ladra di Vento]] del 2003.
 
=== All'estero ===