Punto G: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GrouchoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: fy:G-plak
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
 
== Ubicazione ==
Gräfenberg ritenne di individuare il punto G nello spazio fra la parete anteriore della vagina e la parete posteriorebase della [[vescica]], ad una profondità di sei-otto [[centimetro|centimetri]] rispetto all'ingresso del canale vaginale e nella stessa zona era già nota la presenza di un tessuto che si riteneva fosse il residuo di una primordiale [[ghiandola]] [[prostata|prostatica]] femminile. Più precisamente, il punto G sarebbe posto sulla parete anteriore della vagina, nel suo terzo inferiore, corrispondente [[anatomia|anatomicamente]] a un manicotto di [[tessuto (biologia)|tessuto]] erettile (simile ai [[corpo cavernoso|corpi cavernosi]] del [[pene]], presente nel sesso femminile anche a livello della [[clitoride]]) che circonda l'[[uretra]], quindi è la proiezione vaginale di una struttura posta in profondità (a circa 1 cm dalla [[mucosa]]).
 
Per individuare tale posizione si può utilizzare come punto di repere anatomico l'[[osso pubico]]: il Punto G si troverebbe nella vagina all'incirca a questo livello, ma la sua individuazione risulta piuttosto difficile, a causa delle sue ridotte dimensioni e dello spessore della parete vaginale. La stimolazione di questa zona ne causa l'inturgidimento col meccanismo di cattura [[sangue|ematica]], tipico dei corpi cavernosi, e, al momento dell'[[orgasmo]], si può accompagnare l'emissione di un fiotto di liquido di natura [[sudore|trasudatizia]]. Le migliori condizioni per l'esplorazione del Punto G si presentano quindi solamente quando la donna è in stato di piena [[eccitazione sessuale]], allorché il Punto G si inturgidisce ed aumenta le proprie dimensioni, tuttavia la complessità del meccanismo della [[libido]] femminile non rende facilmente riproducibile questa condizione in laboratorio. Di conseguenza, poche sono le ricerche in materia condotte con rigorosa [[metodo scientifico|metodologia scientifica]].