Currency board: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Aggancio valutario a Currency board tramite redirect |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{s|economia}}
Il '''''currency board''''', termine [[lingua inglese|inglese]] traducibile con '''comitato valutario''' (espressione raramente utilizzata, preferendosi anche in italiano la forma inglese) è una particolare autorità monetaria, che può operare in sostituzione della [[banca centrale]] o parallelamente ad essa, la quale emette [[moneta legale]] convertibile in una determinata [[valuta]] estera ad un [[tasso di cambio]] fisso. Per assicurare tale convertibilità deve tenere riserve di moneta o titoli a breve termine emessi nella valuta cui il cambio viene ancorato, in misura tale da coprire l'intero ammontare della moneta in circolazione (spesso, però, detiene riserve in eccesso)
Ciò vincola la [[politica monetaria]] poiché la quantità di moneta che circola in una economia dipende dalle riserve dell'altra moneta. L'operato della [[banca centrale]] del paese che adotta il currency board è legato alla condotta della banca centrale del paese verso cui il tasso è stato fissato (con conseguente perdita di autonomia della politica monetaria).▼
▲L'operato della [[banca centrale]] del paese che adotta il currency board è legato alla condotta della banca centrale del paese verso cui il tasso è stato fissato (con conseguente perdita di autonomia della politica monetaria).
Le barriere all’uscita da tale regime di cambio sono molto elevate.
L'aggancio valutario è adottato da
==Note==
| |||