Gian Giacomo Caprotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Gli anni giovanili: link |
|||
Riga 49:
[[Immagine:Monna Vanna.jpg|thumb|Salai e Leonardo Da Vinci, ''Monna Vanna'' (''Joconde nue'') Svizzera, Collezione privata, già Collezione Litta a Milano]]
Il dipinto del Salai più chiacchierato è la [[Monna Vanna]] o [[Gioconda]] nuda. In questo quadro è certa la collaborazione di Leonardo, che dovrebbe aver eseguito personalmente il motivo della spalliera vegetale contro la quale si pone la statuaria figura senza veli. È un dipinto ambiguo, per alcuni versi difficile. Nell'espressione del volto si ravvisa il celeberrimo sorriso della Gioconda, ma il resto del corpo è privo di femminilità e la figura sembra quasi possedere la doppia natura di uomo e di donna. Seppure criticato per la non perfetta esecuzione di alcuni particolari, il dipinto, appartenuto alla collezione [[Litta]], è stato a lungo attribuito a Leonardo. Ora è conservato in [[Svizzera]]. Recenti esami spettrografici hanno rivelato significativi pentimenti che confermerebbero proprio l'intervento di più mani. Alcuni studiosi hanno ravvisato in quest'opera il prototipo della celebre [[La Fornarina|Fornarina]] di [[Raffaello]]. Un'altra versione simile è conservata all'[[Ermitage]] di [[San Pietroburgo]]..
== Il problema dello pseudonimo Salai ==
|