Utente:Vale maio/Sandbox5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
'''[[:en:Phantom eye syndrome]]'''
=='''[[Sindrome dell'occhio fantasma]]'''==
{{Disclaimer medico}}
{{Infobox Malattia
|Nome=Sindrome dell'occhio fantasma
|Immagine=Gray889.png
ICD10 = {{ICD10|G|54|6|g|50}}, {{ICD10|G|54|7|g|50}}|▼
|Didascalia=Anatomia dell'[[occhio]]. I muscoli esterni sono segnati in rosso.
}}
La '''sindrome dell'occhio fantasma''' è un dolore fantasma all'occhio, con possibili [[allucinazioni]], che si può manifestare dopo la rimozione dell'occhio.
==Sintomatologia==
Molti pazienti lamentano uno o più fenomeni fantasma dopo la rimozione dell'occhio:
*
*sensazioni fantasma di natura non dolorosa<ref name="Soros1"/>;
*[[allucinazioni]] visive: circa il 30% dei pazienti accusa allucinazioni dall'occhio rimosso<ref name="Soros1"/>. La maggior parte di queste allucinazioni consiste in percezioni visive di base (forme e colori). Al contrario, allucinazioni visive causate da perdite della vista sono meno comuni (casistica del 10% circa), e consistono spesso in immagini dettagliate.
▲*[[Phantom pain]] in the (removed) eye (prevalence: 26%)<ref name="Soros1">{{cite journal |first=P. |last=Sörös |coauthors=O. Vo, I.-W. Husstedt, S. Evers and H. Gerding |title=Phantom eye syndrome: Its prevalence, phenomenology, and putative mechanisms |journal=[[Neurology (journal)|Neurology]] |volume=60 |issue=9 |pages=1542–3 |year=2003 |month=May |pmid=12743251 |doi= |url=http://www.neurology.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=12743251 |accessdate=2008-09-23}}</ref>
== Pathogenesis ==
|