Utente:Vale maio/Sandbox5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 17:
==Sintomatologia==
[[File:Sensory Homunculus.png|thumb|left|200px|Rappresentazione dell'omuncolo somatosensoriale]]
Molti pazienti lamentano uno o più fenomeni fantasma dopo la rimozione dell'occhio:
* Dolore fantasma all'occhio rimosso (prevalenza del 26%)<ref name="Soros1">{{cita pubblicazione |quotes= |cognome=Sörös |nome=P. |linkautore= |coautori=O. Vo, I.-W. Husstedt, S. Evers, H. Gerding |anno=2003 |mese=Maggio |titolo=hantom eye syndrome: Its prevalence, phenomenology, and putative mechanisms |rivista=Neurology |volume=60 |numero=9 |pagine=1542-3 |id={{PMID|12743251}} |url=http://www.neurology.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=12743251 |lingua={{en}} |accesso= |abstract= }}</ref>;
*sensazioni fantasma di natura non dolorosa<ref name="Soros1"/>;
*[[allucinazioni]] visive: circa il 30% dei pazienti accusa allucinazioni dall'occhio rimosso<ref name="Soros1"/>. La maggior parte di queste allucinazioni consiste in percezioni visive di base (forme e colori). Al contrario, allucinazioni visive causate da perdite della vista sono meno comuni (casistica del 10% circa), e consistono spesso in immagini dettagliate.
==Patogenesi==
Riga 40 ⟶ 37:
L'enucleazione di un occhio e, analogamente, danni alla retina, portano ad una cascata di eventi nelle aree corticali che ricevono i segnali visivi. L'inibizione [[Acido γ-amminobutirrico|GABAergica]] corticale diminuisce, mentre l'eccitazione [[Acido glutammico|glutammatergica]] corticale aumenta, con conseguente incremento dell'eccitabilità visiva, o con un'eventuale formazione di attività spontanee nella [[corteccia visiva]]<ref name="Eysel">{{cita pubblicazione |quotes= |cognome=Eysel |nome=Ulf T. |linkautore= |coautori=Georg Schweigart, Thomas Mittmann, Dirk Eyding, Ying Qu, Frans Vandesande, Guy Orban, Lutgarde Arckens |anno=1999 |mese= |titolo= |rivista=Restorative Neurology and Neuroscience |volume=15 |numero=2-3 |pagine=153-164 |id={{PMID|12671230}} |url=http://iospress.metapress.com/openurl.asp?genre=article&issn=0922-6028&volume=15&issue=2&spage=153 |lingua={{en}} |accesso=17-07-2010 |abstract= }}.</ref> Si ritiene che l'attività spontanea nella corteccia visiva denervata è la correlazione neurale delle allucinazioni visive.
==Voci
*[[Sindrome dell'arto fantasma]]
*[[
*[[Sindrome di Charles Bonnet]]
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*{{cita web
|cognome=Cole
|nome=Jonathan
|url=http://www.wellcome.ac.uk/en/pain/microsite/medicine2.html
|titolo=Phantom limb pain
|accesso=17-07-2010
|formato=
|lingua={{en}}
}}
{{Portale|medicina|neuroscienze}}
<nowiki>[[Categoria:Oftalmologia]]
[[Categoria:Sindromi]]
[[en:Phantom eye syndrome]]
[[hr:Sindrom fantomskog oka]]</nowiki>
|