Web service: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
La pila protocollare dei Web Service è l'insieme dei [[protocollo|protocolli]] di rete utilizzati per definire, localizzare, realizzare e far interagire tra di loro i Web Service; è principalmente composta di quattro aree:
* Trasporto del servizio: responsabile per il trasporto dei messaggi tra le applicazioni in rete, include protocolli quali [[HTTP]], [[SMTP]], [[FTP]], [[XMPP]] ed il recente ''Blocks Extensible Exchange Protocol'' ([[BEEP]]).
* XML Messaging: tutti i dati scambiati sono formattati mediante "tag" XML in modo che gli stessi possano essere utilizzati ad entrambi i capi della connessioni; il messaggio può essere codificato conformemente allo standard [[SOAP]], come anche utilizzare [[JAX-RPC]], [[XML-RPC]] o [[REST]].
* Descrizione del servizio: l'interfaccia pubblica di un Web Service viene descritta tramite [[WSDL]] (''Web Services Description Language) un linguaggio basato su XML usato per la creazione di "documenti" descrittivi delle modalità di interfacciamento ed utilizzo del Web Service.
* Elencazione dei servizi: la centralizzazione della descrizione e della localizzazione dei Web Service in un "registro" comune permette la ricerca ed il reperimento in maniera veloce dei Web Service disponibili in rete; a tale scopo viene attualmente utilizzato il protocollo [[UDDI]].
|