Michel Aflaq: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ADD "Altri progetti" (con l'aiuto di FilmoAltriProgetti) + FIX vari using AWB
mNessun oggetto della modifica
Riga 33:
In occasione della sua morte nel [[1989]] venne celebrata una cerimonia molto solenne. Il governo iracheno sostenne che in punto di morte ˁAflaq si fosse convertito all'[[Islam]], anche se i più dubitano di questa notizia poiché ˁAflaq fu sempre un fervente cristiano. Alcuni (soprattutto gli estremisti islamici che desiderano discreditare il partito Baˁth) sostengono addirittura che la madre di ˁAflaq fosse ebrea. La sua tomba nel cimitero di [[Baghdad]], disegnata da [[Chadagee]], è considerata un'opera piuttosto pregiata, al contrario di molte altre costruzioni del regime di Saddam.
 
In occasione dell'invasione [[Stati Uniti d'America|statunitense]] dell'Iraq nel [[2003]], le forze militari progettarono la distruzione della tomba come parte del piano di "debade-ba'thificazione" del paese. Tuttavia, questo proposito scatenò forti critiche in tutto il mondo arabo, persino tra gli esuli iracheni che avevano appoggiato l'invasione, riflettendo così il grande rispetto che tutti gli [[Arabi]] nutrono ancora per ˁAflaq e la diffusa convinzione che la prima vittima delle dittature siriana ed irachena fosse stato anzi proprio il partito del Baˁth, i cui quadri furono spietatamente e progressivamente eliminati per sostituirli con giovani leve senza alcuna esperienza e cresciuti nel rigido culto della personalità dei rispettivi dittatori.
 
==Bibliografia==
Riga 52:
 
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Nazionalismo arabo]]
 
[[ar:ميشيل عفلق]]