Capo Giuseppe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento a Commons:Category:Chief Joseph importato da fr:Chef Joseph
m typo
Riga 24:
Hinmaton Yalaktit era figlio di [[Giuseppe il Vecchio|Tuekakas]] ([[1800]]-[[1871]])<ref>[http://www.indianiamericani.it/mostra.php/Giuseppe%20il%20Vecchio.html Biografia di Giuseppe il Vecchio]</ref> e fratello di [[Ollokot]]. Il padre si era convertito al [[Cristianesimo]] ([[1838]]) ed era stato [[battesimo|ribattezzato]] Joseph (Giuseppe).
 
Giuseppe il Vecchio aveva concluso con gli [[Stati Uniti]] un trattato che istituiva una [[riserva indiana|riserva]] in [[Oregon]] e [[Idaho]] per le tribù dei Nasi Forati [[Cayuse]], [[Walla Walla (popolo)|Walla Walla]] e [[Umatilla (popolo)|Umatilla]]. In seguito però, sotto la spinta dei [[corsa all'oro|cercatori d'oro]] ([[1860]]), il governo aveva deciso di confinare ulteriormente i nativi in una molto più angusta riserva dell'Idaho. Giuseppe il Vecchio rifiutò di addivenire a un secondo trattato ([[1863]]), e alla sua morte nel 1871 si trasferirono dunque al figlio (che assunse il nome cristiano del padre) l'autorità sul popolo dei Nasi Forati e la gestione dei difficili rapporti con gli Stati Uniti.
[[File:ChiefJoseph.jpeg|thumb|left|200px|Una nota immagine di Capo Giuseppe]]
Capo Giuseppe, che insieme ad altri capi nativi disponeva di un piccolo esercito di 200 uomini, resistette all'imposizione di trasferirsi in Idaho dalla nativa valle del fiume [[Wallowa]]; ma da convinto sostenitore della pace rifiutò ([[1874]]) di partecipare a spedizioni contro i bianchi. La sua politica sembrò avere successo quando, nel [[1873]], un'ordinanza federale dispose l'evacuazione dei coloni.