Potentilla crantzii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
m fix diffusione->distribuzione
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Correggo wikilink
Riga 136:
===Specie simili===
La maggior parte delle [[specie]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''Potentilla'', se guardate da lontano o distrattamente, possono essere confuse tra di loro: i fiori sono straordinariamente simili e a volte differiscono per particolari poco significativi. Qui indichiamo solamente la [[specie]] che senz'altro è quelle più vicina a quella di questa scheda:
*''[[Potentilla aurea]]'' L. - Cinquefoglia fior d'oro : frequenta gli stessi [[habitat]], aree e altitudini della “Cinquefoglia di Crantz”, ma non lo stesso [[Substrato (ecologia)|substrato]] (quello della presente [[specie]] è fondamentalmente acido); si differenzia unicamente per i lobi (foglioline) delle foglie che hanno i dentelli spostati verso l'esterno della fogliolina (e non distribuiti uniformemente), per la forma leggermente lineare del lobo (ossia ha i margini paralleli e quindi la fogliolina non si allarga verso l'esterno), e per la pelosità che è distribuita lungo le nervature e sui bordi mentre il resto della foglie è [[Glossario botanico#G|glabro]]. Inoltre anche la [[fitosociologia]] ci viene in aiuto per distinguere con più sicurezza le due [[specie]], infatti la [[specie]] “crantzii” si trova nei pascoli alpini a ''Sesleria'' (= comunità delle praterie rase dei piani subalpino e alpino con abbondanza di [[Graminaceae|Sesleria comune]]), mentre la specie '”aurea” frequenta i ''Curvuleti'' (= praterie alpine con suoli acidi dove abbondantemente si trova la [[Carex|Carice curva]])<ref name=Pignatti/>.
 
==[[Etimologia]]==
Riga 180:
*[[Corologia|Geoelemento]] : il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''(Circumboreale) Artico – Alpino''']].
*Diffusione : in [[Italia]] questa pianta è diffusa sull'arco alpino e sugli [[Appennini]] settentrionali e centrali; è abbastanza comune. In [[Europa]] è diffusa un po' ovunque ma in prevalenza ad alte latitudini ([[Inghilterra]] e [[Scandinavia]]). Nel resto del mondo si trova in [[America settentrionale]] sulla costa occidentale e in [[Alaska]].
*[[Habitat]] : l'[[habitat]] per questa pianta sono i pascoli alpini (praterie rase subalpine e alpine) mentre il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare|calcareo]] (o al massimo calcareo-siliceo), il [[pH]] è basico con terreno a basso valore nutrizionale e piuttosto secco.
*Diffusione altitudinale : la fascia altitudinale nella quale è possibile trovare queste piante è compresa fra i 1600 e 2600 {{m s.l.m.}}; comprende quindi i piani [[Flora alpina|subalpini]] e [[Flora alpina|alpini]]; in certi casi questa fascia si può allargare dai 1000 {{m s.l.m.}} fino ai 3600 {{m s.l.m.}}.