Strombolicchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: el:Στρομπολίκιο; modifiche estetiche
Riorganizzazione e ampliamento con aggiunta fonti e wikilink
Riga 1:
[[File:Strombolicchio2.jpg|300px|thumb|<center>Strombolicchio</center> vista da Stromboli]]
{{F|argomento=Sicilia|data=agosto 2009}}
L''''Isola di Strombolicchio''' (in [[siciliano]] ''piccola Stromboli'')è una piccolissima isola [[vulcano|vulcanica]] posta a circa 1550 m (poco meno di un [[Miglio nautico|nmi]])<ref name=XIXsecolo>[http://www.lasirenettadiving.it/lasirenetta/Stromboli%20del%201800.htm Strombolicchio], in una descrizione di Stromboli di [[Luigi Salvatore D'Austria]], ([[XIX secolo]]). <small>Consultato il 20 luglio 2010</small></ref> a nord-est dell'isola di [[Stromboli (isola)|Stromboli]] che fa parte dell'[[arcipelago]] delle [[Isole Eolie]], a nord della [[Sicilia]].
[[File:Strombolicchio2.jpg|300px|thumb|<center>Strombolicchio</center>]]
L''''Isola di Strombolicchio''' è una piccolissima isola che fa parte dell'[[arcipelago]] delle [[Isole Eolie]], a nord della [[Sicilia]].
 
L'isola è poco più che uno scoglio, a meno di un miglio a nord est dall'isola di [[Stromboli (isola)|Stromboli]], ed è nata da una delle più antiche manifestazioni vulcaniche delle isole Eolie. È totalmente privopriva di acqua e di terreno coltivabile, pertanto non si presta ad essere abitatoabitata.
Oggi è sede di un grande [[faro]] marino, alimentato ad [[energia solare]].
 
== Caratteristiche geologiche ==
Una leggenda tramandata di padre in figlio dagli abitanti di Stromboli, vuole che lo Strombolicchio non sia altro che il tappo del [[vulcano]], lanciato in mezzo al mare durante una violenta eruzione.
Strombolicchio è una parte emersa della piattaforma sottomarina di [[Isola di Stromboli|Stromboli]].
 
Questo antico [[vulcano]], le cui origini sono datate intorno a 200.000 anni fa,<ref>[http://www.swisseduc.ch/stromboli/volcano/geol/geo1-it.html L'Evoluzione geologica di Stromboli] Con riferimento a Strombolicchio, su «SwissEduc». <small>Consultato il 20 luglio 2010</small></ref> costituisce probabilmente la prima fase nell'evoluzione geologica dell'intero complesso vulcanico di Stromboli,<ref>[http://vulcan.fis.uniroma3.it/gnv/stromboli/stromboli.html Scheda su Stromboli] del Gruppo Nazionale di Vulcanologia. <small>[[URL]] consultato il 20 luglio 2010</small></ref> ed è una delle più antiche manifestazioni vulcaniche dell'[[Arco Eoliano]].
In realtà si tratta di un ''neck'', ovvero la porzione interna solidificata di un antico edificio vulcanico poi lentamente smantellato dall'azione degli agenti esogeni.
 
Costituita da una dura torre di rocce di [[basalto]], [[andesite]] e [[augite]], che emerge a strapiombo dal mare, è un ''neck'' o spina vulcanica, un antico residuo solidificato del camino vulcanico di Stromboli, il cui edificio circostante è stato [[erosione|eroso]] nel tempo dall'azione degli [[Erosione#Agenti_esogeni_responsabili_dell.27erosione|agenti esogeni]].
Questo antico vulcano, che viene datato da 360.000 a 200.000 anni fa, costituisce probabilmente la prima fase nell'evoluzione geologica dell'intero complesso vulcanico di Stromboli.
 
== Leggenda e storia ==
Oggi è sede di un grande [[faro]] marino, alimentato ad [[energia solare]].
UnaSecondo una leggenda tramandata di padre in figlio dagli abitanti di [[Isola di Stromboli|Stromboli]], vuole che lo Strombolicchio non sia altro chesarebbe il tappo del [[vulcano]], lanciato in mezzo al mare durante una violenta eruzione.
 
Nel [[1920]] furono avviati i lavori per realizzare il [[Faro di Strombolicchio]]. Contestualmente vennero realizzate una terrazza e una scala di accesso con oltre 200 gradini.
La cima di Strombolicchio era di 57 [[m s.l.m.]],<ref name=XIXsecolo/> ma nel [[1926]], a lavori ultimati, l'altezza dell'isolotto era stata ridotta a 43 metri sul livello del mare.<ref>[http://www.snav.it/stromboli/luoghi_da_scoprire/lo_strombolicchio.html Scheda su Strombolicchio] di SNAV collegamenti marittimi. <small>Consultato il 20 luglio 2010</small></ref>
 
== Bibliografia ==
Luigi Salvatore d’Austria. ''Le Isole Lipari''. Lipari, Edinixe Edizioni, 1979-1987.<ref>Edizione originale: Salvator Ludwig. ''Die Liparischen Inselen''. Praga, Heinrich Mercy Ed, 1893-1896.</ref><ref> Scheda su [http://eolie.sciadiulisse.it/luigi-salvatore/ ''Le Isole Lipari''] di «Eolie, sulla scia di ulisse».<small>Consultato il 20 luglio 2010</small></ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Faro di Strombolicchio]]
*[[Isola di Stromboli|Stromboli]]
*[[Isole Eolie]]
*[[Arco Eoliano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Strombolicchio}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.swisseduc.ch/stromboli/volcano/geol/index-it.html L'Evoluzione geologica di Stromboli] su «Swiss Educ».
 
{{Isole della Sicilia}}
{{Portale|scienze della Terra|Sicilia}}
 
[[Categoria:Eolie|Strombolicchio]]
[[Categoria:Provincia di Messina|Strombolicchio]]
[[Categoria:Vulcani della Sicilia|Strombolicchio]]
[[Categoria:Vulcanologia]]
[[Categoria:Processi geologici]]
 
[[de:Strombolicchio]]