Circuito digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo capoversi; + portale |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 42:
Sempre prioritaria è anche la corsa alla riduzione dell'area di silicio occupata dal dispositivo, in quanto impatta proporzionalmente sul costo di produzione del circuito integrato. Per questo motivo i produttori di chip investono grandi somme di denaro per lo sviluppo di submicrometriche che permettono di integrare su un singolo dispositivo interi sistemi digitali (cellulari, computer, sistemi di guida etc).
Le differenti e numerose tecnologie susseguitesi nel tempo, sono state denominate "famiglie", la prima è stata la RTL ([[Resistor-transistor logic]]), seguita dalla DTL ([[Diode-transistor logic]]), andata in obsolelescenza anch'essa con l'avvento della TTL ([[Transistor-transistor logic]]). Facevano parte di questa famiglia i chip impiegati nelle [[
Sui chip più complessi si riescono a integrare diversi milioni di ''gates'' equivalenti dove un gate è la cella digitale elementare NAND2.
|