Blacasset: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carlog3 (discussione | contributi)
Carlog3 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Bio
'''Blacasset''', '''Blacassetz''', '''Blacssetz''' o '''Blachessetz''' ([[floruit|fl.]] 1233&ndash;1242<ref name="Aubrey23">Aubrey, 23.</ref>) è stato un [[trovatore]] [[Provenza|provenzale]] della nobile famiglia dei [[Blacas]], signori di [[Aulps]], durante l'[[Sacro Romano Impero|Impero]]. Probabilmente era figlio del [[trovatore]] [[Blacatz]], come viene dichiarato nella sua ''[[Vida (biografia)|vida]]'', sebbene sorgano dubbi a tale proposito.<ref name="Aubrey23"/><ref name="Egan">Egan, 23.</ref> È stato anche in tiepidi rapporti con [[Carlo I di Napoli]] e [[Raimondo Berengario IV di Provenza]].<ref name="Egan"/> Secondo la sua ''vida'', egli era simile a suo padre in meriti, buone azioni e munificenza, oltre ad essere reputato un grande amante.<ref name="Egan"/>
|Nome = Blacasset
|Cognome =
|PostCognome = , '''Blacassetz''', '''Blacssetz''' o '''Blachessetz'''
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = ...
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1242
|NoteMorte =
|PreAttività =
|Attività = trovatore
|Epoca = XIII
|Epoca2 =
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit = è stato un [[trovatore]] [[Provenza|provenzale]] ([[floruit|fl.]] 1233&ndash;1242<ref name="Aubrey23">Aubrey, 23.</ref>) della nobile famiglia dei [[Blacas]], signori di [[Aulps]], durante l'[[Sacro Romano Impero|Impero]]
|Immagine =
|Didascalia =
|DimImmagine =
}}
'''Blacasset''', '''Blacassetz''', '''Blacssetz''' o '''Blachessetz''' ([[floruit|fl.]] 1233&ndash;1242<ref name="Aubrey23">Aubrey, 23.</ref>) è stato un [[trovatore]] [[Provenza|provenzale]] della nobile famiglia dei [[Blacas]], signori di [[Aulps]], durante l'[[Sacro Romano Impero|Impero]]. Probabilmente era figlio del [[trovatore]] [[Blacatz]], come viene dichiarato nella sua ''[[Vida (biografia)|vida]]'', sebbene sorgano dubbi a tale proposito.<ref name="Aubrey23"/><ref name="Egan">Egan, 23.</ref> È stato anche in tiepidi rapporti con [[Carlo I di Napoli]] e [[Raimondo Berengario IV di Provenza]].<ref name="Egan"/> Secondo la sua ''vida'', egli era simile a suo padre in meriti, buone azioni e munificenza, oltre ad essere reputato un grande amante.<ref name="Egan"/>
 
"Blacasset" è il diminutivo del nome di suo padre (in [[lingua latina|latino]] Blacacius). Un documento del 1238 (due anni dopo la morte di suo padre) fa menzione di tre figli del più anziano Blacatz, due dei quali vennero chiamati Blacacius.<ref name="Aubrey23"/> Blacasset non è stato un trovatore professionista, ma, come suo padre, era un dilettante.<ref name="Aubrey23"/> Di lui ci restano undici composizioni, tre ''[[sirventes|sirventesi]]'', quattro ''[[Canso|cansos]]'' e quattro ''[[Cobla|coblas]]'', compresa una ''canso'' di un'unica stanza con una melodia in [[Chiave di fa|Fa maggiore]], ''Ben volgra quem venques merces''.<ref name="Aubrey23"/> Questa canzone venne aggiunta a un manoscritto del ''chansonnier du roi'' di [[Tebaldo I di Navarra]] all'inizio del XIV secolo.<ref>Aubrey, 232. Noto come manoscritto di trovatore W o di [[troviero]] M.</ref> Tra le sue composizioni troviamo:
Riga 18 ⟶ 46:
* [[Lista di trovatori e trobairitz]]
 
[[Categoria:Morti nel 1242]]
[[Categoria:Trovatori]]<!--
[[Categoria:Medieval poets]]