Gervasio e Protasio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Musset (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Musset (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
Nel [[386]] la basilica di Milano, attribuita attualmente a s.Ambrogio, era stata appena finita di costruire. Il [[19 giugno]] Ambrogio la consacrò ufficialmente con l'elezione a santi di Gervasio e Protasio e con la deposizione delle loro [[reliquia|reliquie]] in un grande loculo sotto l'[[altare]] della Basilica stessa. Documenti dell'epoca ci raccontano che alla traslazione delle reliquie partecipò una folla enorme ed entusiasta. Secondo alcune fonti poco attendibili la deposizione delle reliquie di Gervasio e Protasio fu un espediente che Ambrogiò utilizzo per attirarsi il favore delle folle e per allontanare le pretese degli [[arianesimo|ariani]] che richiedevano l'assegnazione di una basilica milanese al loro culto.
 
Immediatamente la notizia si diffuse in tutta Italia, il loro culto si diffuse inizialmente nelle città del nord: [[Brescia]] e [[Ravenna]] per poi giungere fino a [[Roma]]. Durante il pontificato di [[Innocenzo I]] venne eretta una chiesa in loro nome, attualmente la [[chiesa di s.san Vitale]].
 
La loro popolarità si diffuse in tutto il mediterraneo, per questo motivo la data del 19 giugno è dedicata a loro dai più importanti calendari e sacrementari.