Potentilla crantzii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correggo wikilink |
m Bot: disambiguazione termini botanici e spaziature |
||
Riga 61:
===[[Diversità genetica|Variabilità]]===
“Cinquefoglia di crantzii” deriva da un [[Genere (tassonomia)|genere]] [[Polimorfismo (biologia)|polimorfo]] e di difficile comprensione; spesso le sue [[specie]] si sono generate per [[ibridogenesi]]; ad esempio la [[specie]] della presente scheda insieme alla [[specie]] ''[[Potentilla nivea]]'' L. ha dato origine alla [[specie]] ''[[Potentilla thuringiaca]]'' Bernh.<ref name=Pignatti>{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN
In genere la [[Diversità genetica|variabilità]] di questa [[specie]] si manifesta nella forma e nell'aspetto delle foglie e delle [[stipole]]. Per completare il quadro è da dire che sono stati segnalati anche casi, nell'[[Europa Settentrionale]], di “[[apomissia]]”<ref>{{cita web|url=http://www.mun.ca/biology/delta/arcticf/_ca/www/ropocr.htm | titolo=Flora of the Canadian Arctic Archipelago | accesso=12-12-2008}}</ref>, ossia la formazione di un nuovo individuo (o varietà) in via “puramente vegetativa”, non gamica o [[Riproduzione|agamica]]<ref name=Musmarra>{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}</ref>.<br>
Nell'elenco che segue sono indicate alcune [[Diversità genetica|varietà]] e [[sottospecie]] <small>(l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei sinonimi della specie principale o anche di altre specie)</small>:
Riga 160:
[[Image:Potentilla crantzii ENBLA03.JPG|220px|thumb|Il fiore<br/>
<small>Loc. Passo Duran (baita Casen), Agordo (BL), quota 1316 m s.l.m. - 16/5/2008</small>]]
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#A|attinomorfi]], pentaciclici (sono presenti i 4 [[verticillo|verticilli]] fondamentali delle [[Angiosperme]] : [[Calice (botanica)|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] (con doppio [[verticillo]] di [[stame|stami]]) – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]]. Il [[Glossario botanico#R|ricettacolo]] è piatto e asciutto. La dimensione totale del fiore è di circa 15 – 22 mm.
*[[Formula fiorale]] :
:::'''* K 5+5, C 5, A molti, G molti ([[Glossario botanico#S|supero]])'''
Riga 169:
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] [[Glossario botanico#G|glabri]], inseriti direttamente sul [[Calice (botanica)|calice]] ([[androceo]] [[Glossario botanico#P|perigino]]<ref name=Musmarra/>), sono una ventina e più (fiore di tipo “diplostemone”<ref name=Musmarra/>) e sono disposti tipicamente in tre serie : 10+5+5; il [[Glossario botanico#N|nettario]] è disposto ad anello internamente agli [[stame|stami]]; le [[antera|antere]] sono ellissoidi di colore giallo. Dimensione delle [[antera|antere]] : 0,5 – 0,8 mm.
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: i [[Carpello (botanica)|carpelli]] sono numerosi (35 – 50) secchi e liberi ognuno dei quali ha uno [[Stilo (botanica)|stilo]] e un [[Ovulo (botanica)|ovulo]]; l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#S|supero]]. Lo [[Stilo (botanica)|stilo]] è del tipo “Gomphostylae”, ossia alla base parte sottile dall'[[Ovario (botanica)|ovario]] e poi progressivamente s'ingrossa alla fine verso lo [[Glossario botanico#S|stigma]]<ref name=Pignatti/>. Sono inoltre “elicati”, ossia sono tutti disposti su un asse comune. Gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] sono ampi e di forma cilindrica. Lunghezza degli [[
*Fioritura : la fioritura avviene tra maggio e settembre in base anche all'altitudine; mentre la [[sporulazione]] avviene tra settembre e ottobre.
Riga 200:
==Bibliografia==
*{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta. Volume terzo | 1960| Federico Motta Editore | Milano |pagine=pag. 424 }}
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume primo |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN
*{{cita libro|autore=AA.VV. |titolo=Flora Alpina. Volume primo |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |pagine=pag. 772 }}
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}
| |||