Allunaggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 52:
L'[[Agenzia Spaziale Europea]] e la [[Repubblica Popolare Cinese]] hanno entrambe piani per esplorare la Luna, la prima mediante sonde e la seconda, secondo notizie recenti, con un programma di esplorazione umana.
La [[Cina]], oltre all'esplorazione umana, sta considerando la possibilità di sfruttare minerariamente la Luna, in particolare per l'[[isotopo]] [[Elio-3]], da usare come fonte d'energia sulla Terra <ref> Vedasi articolo di Space.com [http://space.com/missionlaunches/china_moon_030304.html].</ref>
L'ex presidente [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[George W. Bush]] ha richiesto invece la collocazione di una base permanente sulla Luna entro il [[2020]] e secondo [[Michael Griffin]], nominato a capo della [[NASA]] nel marzo [[2005]], l'impresa sembra fattibile. L'agenzia sta ricevendo un flusso di finanziamenti comparabile ai fondi messi a disposizione della [[NASA]] all'epoca del programma Apollo. ''"A mio giudizio, di questo passo possiamo tornare sulla Luna. Possiamo anche andare su Marte. Non possiamo farlo subito, con la velocità del programma Apollo, ma raggiungeremo questi obiettivi".'' (M. Griffin)
Riga 66:
==Note==
{{References|
== Voci correlate ==
|