Miguel Serrano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
 
==Dottrina==
I suoi libri sono ispirati in gran parte dalla dottrina dell'[[Hitlerismo Esoterico]], ''da lui fondata.''{{citazione necessaria}} e in ogni caso sulla scia di autori come [[Savitri Devi]] e i "mistici" vicini all'[[Ariosofia]]. La filosofia di Serrano è influenzata da un certo neo-[[gnosticismo]] antimodernista, ma anche dal [[tantrismo]] e dal Wotanismo (nel senso di [[Odinismo]]). In questo contesto, gli [[Ariani]] sono [[Iperborei]], discendenti degli uomini-dio, i [[Divyas]]. Serrano postula una cospirazione globale che li vede opposti alle forze oscure del [[Kali Yuga]], comandate dal dio degli [[Ebrei]], da lui inteso (in questo rivelando un forte influsso di talune dottrine gnostiche) come il [[Demiurgo]], un essere fondamentalmente malvagio, creatore della materia.
 
Serrano sintetizza la tradizione [[esoterismo|esoterica]] [[india]]na e quella nordica, entrambe le quali vengono considerate di provenienza ariano-iperborea. In particolare, egli rielabora, estremizzandola, la teoria [[Carl Gustav Jung|junghiana]] dell'[[inconscio collettivo]] ariano, e come l'[[induismo|induista]] [[Savitri Devi]] riconosce in [[Adolf Hitler]] l'[[Avatar (religione)|avatar]] che si è opposto al nemico satanico-materialistico del Kali-Yuga.