Allunaggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
La prima missione verso la Luna dopo il periodo aureo, conclusosi nel 1976 con [[Luna 24]] ultima missione automatica URSS, fu organizzata dal [[Giappone]] con la sonda Hiten-Hagoromo lanciata il 24 gennaio 1990, che collaudò una nuova rotta lunare molto più economica ma anche molto più lenta; il rilascio della sonda Hagoromo fallì per l'interruzione dei contatti radio, e alla fine Hiten entrò a sua volta in orbita lunare il 2 ottobre 1991; esaurito il combustibile la sonda fu fatta precipitare sul suolo lunare il 10 aprile 1993.
 
La sonda spaziale [[SMART-1]], dell'[[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA) fu lanciata il [[27 settembre]] [[2003]], ed arrivò nei pressi della Luna ad inizio [[2005]] (il motivo di un tempo così lungo è da trovarsi nel suo [[motore a ioni]], un nuovo tipo di [[Propulsione spaziale|propulsore spaziale]] molto economico ma piuttosto lento). [[SMART-1]] effettuò una ricognizione completa della Luna e produsse una mappa a [[raggi X]] della sua superficie <ref> Vedasi articolo su BBC.co.uk [http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/2818551.stm]</ref>. La sonda si schiantò sulla Luna il 3 settembre 2006.
 
L'[[India]] ha fatto scendere sul suolo lunare il modulo Aditya (''Moon Impact Probe''), alle 15:04 TU del 14 novembre 2008; il modulo era stato sganciato dalla sonda [[Chandrayaan-1]] lanciata il 22 ottobre dalla base di Srihakot ed entrata in orbita intorno alla Luna il 4 novembre. L'India è quindi quinta nella lista dei paesi o enti spaziali che hanno raggiunto la superficie lunare.