Roncole Verdi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arbalete (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
}}
{{quote|Sono stato, sono e sarò sempre un paesano delle Roncole|Giuseppe Verdi}}
'''Roncole Verdi''' ('''Roncal''' in [[Dialettodialetto parmigiano|parmigiano]]) è una piccola [[frazione comunale|frazione]] situata a pochi chilometri di distanza dalla città di [[Busseto]], in [[provincia di Parma]]. La località deve la sua notorietà all'essere il luogo natale del compositore [[Giuseppe Verdi]]. Nel suo camposanto è sepolto un altro grande della ''Bassa parmense'', lo scrittore [[Giovannino Guareschi]], l'autore delle figure letterario-cinematografiche di [[Don Camillo]] e [[Peppone]], cui è dedicata una mostra antologica permanente nella sede del centro studi che porta il suo nome.
 
Lungo la strada provinciale che dalla frazione porta al vicino abitato di [[Soragna]] è visitabile la casa natale di Verdi mentre, poco distante si trova la chiesa dedicata a [[San Michele Arcangelo]] all'interno della quale è conservato l'[[organo (musica)|organo]] su cui, ancora giovinetto, ''Péppin'' ebbe modo di suonare le sue prime [[nota|note]] sotto la guida di don Pietro Baistrocchi, il sacerdote che fu il suo primo insegnante di [[musica]].