Gradiente termico verticale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|fisica}}
Il '''gradiente termico verticale''' è il valore con cui cambia la temperatura dell'aria al variare della quota. In [[atmosfera standard]], equivale a 6,5 [[Celsius|°C]] ogni 1000m1000 [[metro|metri]] (o 1,98 °C ogni 1000 feetpiedi, ovvero quasi 2 °C ogni 305 metri circa), ma in realtà può discostarsi molto da questo valore.
 
Se è superiore a 10 °C ogni 1000m1000 m l'aria è instabile, se è inferiore l'aria è stabile. Se è negativo si tratta di un'[[inversione termica]], la situazione in cui l'aria è più calda in quota che al suolo.
Il gradiente termico verticale è rappresentato nei grafici temperatura-quota con una curva detta ''curva di stato''.
 
==Voci correlate==
*[[gradienteGradiente adiabatico secco]]
*[[gradienteGradiente adiabatico saturo]]
*[[stabilitàStabilità dell'aria]]
*[[correnteCorrente ascensionale]]
 
{{Portale|Fisica|meteorologia}}