Berkeley Open Infrastructure for Network Computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Modifico: cs:Berkeleyská otevřená infrastruktura pro síťové výpočty; modifiche estetiche |
||
Riga 33:
BOINC è formato da una parte [[server]] e una parte [[client]] che comunicano tra loro per distribuire, elaborare e inviare i risultati delle WU (Working Units).
=== Server ===
[[File:Setiathomeversion4point45.png|thumb|right|Immagine del progetto Seti@home]]
La parte centrale dell'applicazione è composta dalla parte "server", i cui vari compiti possono essere eseguiti su una o più macchine in modo da poter gestire progetti anche molto grandi. Il server stesso non si occupa di eseguire calcoli, bensì di coordinare le operazioni dei client e gestire il database dei risultati. Il server include funzioni come la ''ridondanza omogenea'' (mandare la stessa unità di lavoro a piattaforme simili), ''l'anteprima dell'unità'' (inviare informazioni al server prima che l'unità sia stata calcolata completamente) e la ''pianificazione locale'' (preparare nuove unità di lavoro prima che il computer abbia terminato quelle correnti e creare unità su richiesta).
=== Client ===
L'applicazione client si occupa di processare le unità di lavoro. Scarica i dati e gli applicativi dei vari progetti tramite un collegamento ad Internet. Per questioni di sicurezza, il client non si aggiorna automaticamente; le applicazioni dei singoli progetti di ricerca, invece, vengono scaricate e aggiornate automaticamente. Il client dispone di varie possibilità di configurazione per permettere un utilizzo conforme alle volontà dell'utente in termini di tempo e risorse messe a disposizione. Consente inoltre la divisione del tempo di calcolo su più di un progetto.
Riga 109:
[[be-x-old:BOINC]]
[[bn:বার্কলি ওপেন ইনফ্রাস্ট্রাকচার ফর নেটওয়ার্ক কম্পিউটিং]]
[[cs:Berkeleyská otevřená infrastruktura pro síťové výpočty]]
[[da:Berkeley Open Infrastructure for Network Computing]]
[[de:Berkeley Open Infrastructure for Network Computing]]
|