Stanislav Andreski: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix stub
Riga 1:
{{S|biografiesociologi|mese=dicembre 2007polacchi}}
{{Bio
|Nome =Stanisław
|Cognome =Andrzejewski
|ForzaOrdinamento = Andreski, Stanislaw
|PostCognomeVirgola=
|Sesso =M
Riga 13 ⟶ 14:
|Epoca =
|Epoca2 =
|Attività =sociologo
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità =polacco
|NazionalitàNaturalizzato = inglese
|PostNazionalità =, conosciuto principalmente per la sua forte opposizione alla "pretenziosa e nebulosa verbosità" endemica nell'attuale mondo delle [[scienze sociali]]. In particolare, la denuncia di tale fenomeno è ferocemente espressa nel suo classico ''Social Sciences as Sorcery'' ([[1972]]), tradotto in italiano come ''Le Scienze Sociali come stregonerie ''
}}
 
Riga 26 ⟶ 27:
È probabilmente il capolavoro dell'Andreski, il suo libro più ispirato e più sentito.
L'autore si interroga sul fenomeno, dilagante nel campo delle scienze sociali, dell'utilizzo sempre più spinto di un [[gergo]] oscuro e mistificante. A suo parere ciò costituirebbe semplicemente un espediente escogitato da parte di studiosi mediocri incapaci di portare nuovi effettivi contributi al sapere umano.
Egli si scaglia anche contro l'uso fuori contesto di formule matematiche (o meglio pseudo-matematiche) impiegate come veri e propri strumenti di persuasione. Andreski non fa critiche anonime: lo stesso [[Claude Levi-Strauss]] con le "formule canoniche" del suo [[Mitologica]] è ripetutamente bersagliato.
Nonostante la sua indignazione, Andreski mantiene sempre il suo equilibrio e soprattutto la sua tagliente ironia rimanendo fedele alla sua opinione secondo cui "un valido indice del valore di un sociologo in quanto osservatore degli affari umani è fornito dal suo senso dell'umorismo".
 
==I suoiOpere principali lavori sono==
* ''Military organization and society'' (London, Routledge & Paul, 1954, 2nd edition 1968.)
* ''Elements of Comparative Sociology'' (London: Weidenfeld and Nicolson, 1964). Pubblicato in USA come ''The Uses of Comparative Sociology'' (Berkeley, University of California Press, 1965)
* ''The African Predicament: A Study in the Pathology of Modernization'' (London: M. Joseph, 1968)
* ''Parasitism and Subversion: the Case of Latin America'' (London: Weidenfeld and Nicolson, 1966)
* ''Social Sciences as Sorcery'' (London: Andre Deutsch, 1972)
* ''Prospects of a Revolution in the U.S.A.'', (1973)
* ''Syphilis, Puritanism and Witch-hunts'' (1989, Macmillan Press, Ltd., London)
 
Gli ammiratori dell'opera di Andreski probabilmente apprezzeranno i lavori dell'antropologo americano [[Edward T. Hall]].
[[Edward T. Hall]].
 
== Collegamenti esterni ==