QEMU: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Esteso un po' il discorso, eliminato lo stub
Riga 1:
{{stub software libero}}
 
{{Infobox_Software |
nome = QEMU |
screenshot = |
didascalia = |
sviluppatore = [[OpenFabrice sourceBellard]] |
versione_ultimo_rilascio = 0.8.1|
data_ultimo_rilascio = [[3 Maggio]], [[2006]] |
Line 11 ⟶ 9:
genere = [[Emulatore]] |
licenza = [[GNU General Public License|GPL]]/[[GNU Lesser General Public License|LGPL]] |
sito_web = [http://fabricewww.bellardqemu.free.fr/com qemu/ fabrice.bellard.free.fr/qemu/com] |
}}
 
'''Qemu''' è un [[software]] che implementa un particolare sistema di emulazione che permette di ottenere un'[[emulazione|emularearchitettura]] nuova e disgiunta in un'altra sistemache nelsi sistema,occuperà di ospitarla; Qemu è stato ideato eed è coordinato da [[Fabrice Bellard]]. <br>
Questo software è conosciuto grazie alla sua velocità di emulazione ottenuta grazie alla tecnica della ''traslazione dinamica''.
Viene comunemente detto un sistema di [[macchina virtuale|macchine virtuali]].
È simile a [[Bochs]], [[VMWare Workstation]], [[Virual PC]] ma più veloce nell'emulazione delle architetture [[x86]].
 
Qemu è formato da due parti: la prima si occupa dell'emulazione vera e propria (convertire, ad esempio, le istruzioni da [[32 bit]] a 64) permettendo quindi di eseguire programmi compilati su architetture diverse; la seconda parte è l'''emulatore di sistema'': utilizzando la prima parte, è capace di creare un nuovo sistema completamente separato da quello ospitante (i file, quindi, sono separati).
 
==Storia==
'''Qemu''', nacqueinizialmente, comeera un progetto che avevasi inprefiggeva mentedi l'emulazione delemulare solo il [[microprocessore]] [[x86]] su un sistema operativo [[GNU/Linux]]. Siamo nell'anno [[2003]].
L'ideaintento di baseiniziale era fardi girareeseguire [[Wine]] anche susulle macchine con [[architettura|architetture]] diverse da [[dall'x86]] (ad esempio: i[[ppcPowerPC]], l'[[architettura]] dei [[Macintosh]]).
Lo scopo fu raggiunto e si videconstatò che la tecnica della [[''traslazione dinamica]] utilizzata da qemu'' era più che valida; anchesi periniziò, fare qualcosa in più. Si cominciò dunquequindi, a lavorare sulla possibilitàcercare di creare un intero sistema di virtualizzazione per ottenere una [[macchina virtuale]] edequiparabile [[emulazione|emulare]]ad un sistema [[x86]] completo. Il risultato ottenuto fu più che buono e la velocità operativa era abbastanza soddisfacente anche su architetture diverse da quella emulata, sicuramente prestazioni di gran lunga migliori di [[Bochs]] e una progettazione ed implementazione molto pulitapositivo.
 
==Stato attuale==
Allo stato attualeTuttora, '''Qemu''' è in grado di simulare sistemi [[x86]], [[amd64]], [[PowerPC]] e [[arm]]. <br>
Per emulare [[x86]]Fabrice all'internoBellard di| macchine [[x86Bellard]] esisteideò anche un modulo chiamatoper [[Kqemu]],i nonkernel Linux ([[opensourceKQemu]]) checapace miglioradi aumentare esponenzialmentenotevolmente le prestazioni della macchina simulata.; Moltiil sviluppatoricodice, lavoranoperò, sunon diè essostato eancora moltirilasciato progettied collaterali,è distribuito come ilprogramma [[FreeOsZooFreeware]], si occupano di fornire materiale per lavorare velocemente e agevolmente utilizzando questa piattaforma.
Qemu ha trovato adesioni nella comunità dei programmatori che si occupano di migliorarlo; tra i vari progetti esistenti, risalta quello di [[FreeOsZoo]] che si occupano di fornire immagini dei dischi di Qemu dei più noti sistemi operativi liberi.
 
==Esempi di utilizzo==
Per creare un disco virtuale di 500MB in Qemu utilizzando [[qcow]]:
qemu-img create -f qcow c.img 500M
l'opzione ''-f'' del comando serve a specificare il tipo di formato del disco virtuale. Sono supportati i tipi raw, qcow, cow, vmdk e cloop.
 
 
Il comando sottostante si occuperà di far partire l'emulazione si una macchina con 128MB di Ram utilizzando il disco ''c.img'' creato con il precedente comando e farà il boot dall'immagine del CD salvata nel file ''linux.iso''.
La macchina emulata avrà il supporto audio e l'ora sarà sincronizzata con quella del pc host.
qemu -hda c.img -cdrom linux.iso -boot d -m 128 -soundhw sb16 -localtime
 
 
Per utilizzare una macchina virtuale con 64Mb di Ram avente come CDRom quello del sistema ospitante, di dovrà digitare
qemu -hda c.img -cdrom /dev/cdrom -boot c -m 64 -full-screen
 
Quando la macchina virtuale è avviata, con la combinazione ''Control-Alt-2'' si accederà alla console di controllo di Qemu per effettuare alcune operazioni semplici (caricare un nuovo discoimmagine, riavviarlo, sospenderlo o uscire dal programma). Con la combinazione ''Control-Alt-1'', invece, si ritornerà alla macchina emulata.
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.qemu.com Qemu HomePage]
*Per maggiori informazioni, consultare il sito: http://fabrice.bellard.free.fr/qemu/
*[http://www.oszoo.org FreeOsZoo per scaricare le immagini dei dischi]
*Per scaricare immagini pronte di [[sistema operativo|sistemi operativi]] liberi per [[qemu]]: [[FreeOsZoo]] - http://www.oszoo.org
 
[[Categoria:Sistemi operativiInformatica]]
 
[[de:QEMU]]