Benjamin Price: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 95:
== Il World Youth ==
 
Tre anni dopo si infortuna ai polsi per aver tentato di parare i tiri dell'olandese ''Brian Cruiford'' (chiamato nel manga anche [[Brian Krayfort]]), durante l'amichevole [[Germania]]-[[Olanda]] (che Benji giocherà eccezionalmente con la maglia tedesca) e dello svedese [[Levin]], durante Amburgo-[[1. FC Colonia|Colonia]], ma viene comunque convocato nella ''nazionale giapponese U20'' (la ''nipponall japan youth'') nella partita contro la [[Thailandia]]; il Giappone infatti, essendo rimasto privo di giocatori del calibro di [[Mark Lenders]] e [[Tom Becker]], deve fare a meno anche di [[Ed Warner]], che ha lasciato la nazionale dopo un litigio con l'allenatore.
Benji entra al 40° del primo tempo quando il Giappone stava perdendo 4-1 e grazie alle sue parate di pugno e all'entrata in campo di [[Rob Denton]] al 44° il Giappone riesce a rimontare e a vincere (5-4).
 
Gioca come titolare anche nelle altre partite dell'''AsiaAsian youth'' (Giappone-[[Uzbekistan]] 8-1, Giappone-[[Emirati Arabi Uniti]] 6-0, Giappone-[[Arabia Saudita]] 4-1, Giappone-[[Cina]] 6-3); proprio nel match contro la Cina subisce il primo gol su tiro da fuori area in tutta la serie, non riuscendo a parare il tiro speciale di [[Shunko Sho]]. In questa stessa partita si infortuna nuovamente ai polsi.
 
Il Giappone, grazie al ritorno in nazionale del ''Karate Keeper'' [[Ed Warner]], riesce a vincere le restanti partite senza di lui e a qualificarsi al [[World Youth]]. Wakabayashi resta in panchina nelle prime tre partite, guarisce in tempo per tornare titolare nei quarti contro la [[Svezia]]. Qui para i numerosi tiri di Levin prendendosi la rivincita per l'infortunio causatogli dallo stesso giocatore in Amburgo-Colonia. Grazie alle sue parate, il Giappone vince anche le semifinali contro l'[[Olanda]] e la finale contro il [[Brasile]].