Intersecting Storage Rings: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione template S |
|||
Riga 1:
{{S|fisica delle particelle}}
L''''ISR''' ('''Intersecting Storage Rings''') fu un [[acceleratore di particelle]] del [[CERN]]. Fu il primo [[collisore]] [[adrone|adronico]] al mondo, e funzionò dal 1971 al 1984, con un'[[energia]] del [[centro di massa]] massimo di 62 [[GeV]]. Fin dall'inizio aveva la capacità di produrre particelle come la [[J/ψ]] e la [[Particella upsilon|upsilon]], e [[struttura a jet|jet]]; tuttavia i [[rivelatore di particelle|rivelatori]] degli esperimenti non erano configurati per osservare eventi con alto [[momento]] trasverso alla linea del fascio, facendo si che la scoperta avvenne negli anni 70 da un altro esperimento. La costruzione dell'ISR portò ad innovazioni nel campo della [[fisica degli acceleratori]], per esempio l'uso del [[raffreddamento stocastico]], e consentì di raggiungere un record di luminosità sorpassato solo nel 2004 dal [[Tevatron]].
|