Henri Sainte-Claire Deville: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: nei collegamenti a Commons sostituzione di {{PAGENAME}} con il nome della pagina |
m Bot: Modifico: uk:Анрі Етьєн Сент-Клер Девіль; modifiche estetiche |
||
Riga 17:
}}
== Biografia ==
Henry Sainte-Claire Deville nacque sull'isola di [[Saint Thomas]] nelle [[Antille]], all'epoca colonia [[Danimarca|danese]]. Suo padre, originario della regione del Périgord (antico nome dell'attuale dipartimento della [[Dordogna]], in [[Francia]]), aveva mantenuto la cittadinanza francese ed era armatore.
Riga 32:
Lavorando con composti ritenuti molto stabili (come l'acqua e l'[[anidride carbonica]]), diede un contributo alla definizione di reversibilità delle [[Reazione chimica|reazioni]] e di [[equilibrio chimico]]. Questi lavori saranno ripresi e sviluppati dai suoi allievi Debray, Troost, Hautefeuille, Isambert e Ditte. Sempre su questi argomenti tenne delle conferenze intitolate «Leçons de chimie» (Lezioni di chimica).
== Le ricerche sull'alluminio ==
Subito dopo il suo arrivo alla Scuola Normale Superiore, iniziò degli esperimenti volti a determinare le proprietà del [[silicio]], del [[magnesio]] e dell'[[alluminio]].
Riga 41:
« l'alluminio è suscettibile di diventare un metallo utilizzato comunemente ».
== Gli inizi della produzione industriale dell'alluminio ==
[[1854]], Henry Sainte-Claire Deville realizza la prima produzione industriale di alluminio in una fabbrica di Javel a Parigi. I lavori furono finanziati dall'imperatore [[Napoleone III]] e i primi lingotti vennero messi in mostra all'Esposizione Universale del [[1855]].
Riga 66:
[[pt:Henri Sainte-Claire Deville]]
[[ru:Сент-Клер Девиль, Анри Этьен]]
[[uk:Анрі Етьєн Сент-Клер Девіль]]
[[zh:亨利 ·爱丁·圣克莱尔·德维尔]]
|