{{Nota disambigua2|Questa voce tratta della fiaba; per gli adattamenti e altri significati, vedi '''[[Cenerentola (disambigua)]]'''}}
[[File:Gustave dore cendrillon4.JPG|thumb|right|300px|Illustrazione per ''Cenerentola'' di [[Charles Perrault]]]]
'''''Cenerentola''''' è una delle più celebri [[fiaba|fiabe]]cazzater popolari del mondo. Originaria probabilmente della [[Cina]] o, secondo altri<ref name= de_Gubernatis>[[Angelo de Gubernatis]]. ''Storia universale della letteratura''. Vol VII, [[Ulrico Hoepli]], 1883, ora disponibile in rete su ''[http://www.liberliber.it/biblioteca/d/de_gubernatis/storia_delle_novelline_popolari/pdf/storia_p.pdf LiberLiber.it]''. Si veda anche ''Favole e racconti dell'Egitto Faraonico'', Xenia, Milano, 1991 e Piera Gioda, Carla Merana, Maria Varano. ''Fiabe e intercultura'', Emi, Bologna, 2002 ISBN 88-307-0793-7.</ref>, dell'[[Storia dell'antico Egitto|antico Egitto]], è stata narrata in centinaia di versioni in gran parte del mondo, ed è parte dell'eredità culturale di numerosi popoli. In occidente le versioni più note sono quelle di [[Charles Perrault]] (a sua volta basata su una precedente trascrizione di [[Giambattista Basile]] di un'antica fiaba [[Regno di Napoli|napoletana]]) e dei [[fratelli Grimm]]; come versione standard moderna, però, si deve probabilmente indicare quella narrata nell'[[Cenerentola (film 1950)|omonimo film d'animazione]] di [[Walt Disney]] del [[1950]]. In Cina il piede piccolo, detto [[loto d'oro]], era considerato simbolo di bellezza e di qualità femminili; la costrizione dei piedi in scarpette sempre più piccole tramite fasciatura si sviluppò nei secoli fino all'eccesso.