Estampie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+WIP |
|||
Riga 1:
<noinclude>{{WIP|Carlog3}}</noinclude>
L''''''estampie''''' (o ''estampida'' in [[provenzale]] o it. ''[[istampitte]]''<ref>o anche '''istanpitta''' o '''stampita'''</ref>, che originariamente era un genere di poesie cantate e accompagnate da uno strumento) è una composizione strumentale che ha carattere di danza, diffusasi tra il [[XIII secolo]] e il [[XIV secolo]]. È costituita da alcune sezioni (''puncta''), ognuna delle quali viene eseguita due volte con una diversa conclusione. A causa della sua trasmissione orale è pervenuto pochissimo a noi sulla sua origine. Si pensa che nacque intorno al [[XII secolo]] e si diffuse nelle Corti dell'epoca. Le poche istampitte pervenuteci sono tutte conservate presso la [[Biblioteque Nationale de Paris]] sotto il nome di ''[[Manuscrit du roi]]''.
Una delle estampie più famose è il [[Lamento di Tristano]], di autore anonimo.
|