Paesaggio con fiume: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
==Descrizione e stile==
La firma sul disegno, scritta con l'inconfondibile scrittura mancina speculare di Leonardo, riporta "Dì de [[Santa Maria della Neve|Sta Maria della Neve]] / Adì 5 daghosto 1473". La scena mostra un apesaggiopaesaggio fluviale, probabilmente il [[Arno#Il_Valdarno_Inferiore|Valdarno Inferiore]] da dove Leonardo era originario. Tra due promontori scoscesi, punteggiati da castelli e da altri segni della presenza umana, si apre la veduta di un fiume, con alberi, cespugli e in lontananza campi campi coltivati. Il disegno poteva essere uno schizzo preparatorio per un paesaggio in un'opera più complessa, o un esercizio del giovane artista a quel tempo allievo di [[Andrea del Verrocchio]]; è anche possibile però che fosse eseguito solo per piacere personale, stando anche alla passione di leonardoLeonardo citata dal [[Vasari]] verso "il disegnare et il fare di rilievo, come cose che gl'andavano a fantasia più d'alcun'altra"<ref>[[Giorgio Vasari]], ''[[Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori]]'', ''Vita di Lionardo da Vinci pittore e scultore fiorentino'', edizione [[giunti]]na del [[1568]].</ref>. In questo caso si tratterebbe di uno dei primi esempi di paesaggio trattato con dignità autopnomaautonoma, svincolato da un soggetto sacro o profano.
 
L'autografia leonardesca appare anche confermata dallo stile dell'opera, somigliante ad altri suoi paesaggi, e alla notevole capacità di rendere l'effetto del connettivo atmosferico, che lega il vicino e il lontano come se potesse circolarvi realmente "l'aria".